Campionati europei under 23 di atletica leggera 2025
2025 European Athletics U23 Championships
Competizione Campionati europei under 23 di atletica leggera
Sport Atletica leggera
Edizione XV
Organizzatore EAA
NFIF
Date 17 - 20 luglio
Luogo Bergen, Bandiera della Norvegia Norvegia
Impianto/i Fana Stadion
Statistiche
Gare 44
Cronologia della competizione

I XV Campionati europei under 23 di atletica leggera (in inglese: 2025 European Athletics U23 Championships) si disputeranno a Bergen, in Norvegia, dal 17 al 20 luglio 2025, per la prima volta in questo paese.[1] Utente:Mattehs/Campionati europei di atletica leggera 2024 - 100 metri piani maschili

Minimi di partecipazione

modifica

Nelle manifestazioni internazionali U18 sono previsti massimo due atleti per nazione per ogni gara.[2]

Gara Uomini FIDAL Uomini EAA Donne FIDAL DONNE EAA
100 m 10"48 11"68
200 m 21"15 24"00
400 m 46"90 55"00
800 m 1'48"00 2'06"50
1500 m 3'42"50 4'22"00
5000 m 13'58"00 16'37"50
10000 m 29'40"00 35'30"00
Marcia 10 000 m 45'30"00 51'00"00
100 m hs 13"80
110 m hs 14"35
400 m hs 52"50 1'00"00
3000 m siepi 8'55"00 10'20"00
Staffetta svedese Possono partecipare 16 squadre
per ogni gara di staffetta
Salto in alto 2,10 m 1,80 m
Salto con l'asta 5,25 m 4,05 m
Salto in lungo 7,55 m 6,35 m
Salto triplo 15,50 m 13,10 m
Getto del peso 17,65 m 14,40 m
Lancio del disco 54,50 m 49,50 m
Lancio del martello 65,00 m 60,50 m
Lancio del giavellotto 71,00 m 50,00 m
Eptathlon 5650 p.
Decathlon 7450 p.

Risultati

modifica
Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
100 m
200 m
400 m
800 m
1 500 m
5 000 m
10 000 m
Corse a ostacoli
100 m hs
400 m hs
3000 m st
Salti
Salto in alto
Salto con l'asta
Salto in lungo
Salto triplo
Lanci
Getto del peso
Lancio del disco
Lancio del martello
Lancio del giavellotto
Staffette
Staffetta 4×100 m
Staffetta 4×400 m
Prove su strada
Marcia 20 km
Prove multiple
Eptathlon
  record mondiale;   record mondiale stagionale;   miglior prestazione mondiale under 23;   miglior prestazione mondiale stagionale under 23;   record europeo;   miglior prestazione europea stagionale;   miglior prestazione europea under 23;   miglior prestazione europea stagionale under 23;   record dei campionati;   record nazionale;   record nazionale under 23;   record personale;   record personale stagionale.


Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
100 m
200 m
400 m
800 m
1 500 m
5 000 m
10 000 m
Corse a ostacoli
110 m hs
400 m hs
3000 m st
Salti
Salto in alto
Salto con l'asta
Salto in lungo
Salto triplo
Lanci
Getto del peso
Lancio del disco
Lancio del martello
Lancio del giavellotto
Staffette
Staffetta 4×100 m
Staffetta 4×400 m
Prove su strada
Marcia 20 km
Prove multiple
Decathlon
  record mondiale;   record mondiale stagionale;   miglior prestazione mondiale under 23;   miglior prestazione mondiale stagionale under 23;   record europeo;   miglior prestazione europea stagionale;   miglior prestazione europea under 23;   miglior prestazione europea stagionale under 23;   record dei campionati;   record nazionale;   record nazionale under 23;   record personale;   record personale stagionale.

Medagliere

modifica
Legenda

     Paese ospitante

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
Totale 44 44 44 132
  1. ^ 2025 European Athletics U23 Championships, su allsportdb.com.
  2. ^ Qualification Standards EU23CH 2025.pdf (PDF), su european-athletics.directus.app.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera









Risultati

modifica

Batterie

modifica

Le batterie si sono corse a partire dalle del giugno. I primi 3 di ogni batteria (Q) e l'ulteriore tempo migliore tra gli esclusi (q) si qualificano alle semifinali.

Batteria 1

modifica
Vento: , m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Pablo Mateo   Francia 10"18
2 6 Matteo Melluzzo   Italia 10"21
3 5 Simon Hansen   Danimarca 10"22
4 9 William Reais   Svizzera 10"35 (.343)
5 2 Carlos Nascimento   Portogallo 10"35 (.345)
6 3 Marek Zakrzewski   Polonia 10"36
7 4 Zdeněk Stromsik   Rep. Ceca 10"39
8 7 Aleksa Kijanovic   Serbia 10"54

Batteria 2

modifica
Vento: , m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 [[]] {{}} "
2 [[]] {{}} "
3 [[]] {{}} "
4 [[]] {{}} "
5 [[]] {{}} "
6 [[]] {{}} "
7 [[]] {{}} "
8 [[]] {{}} "

Batteria 3

modifica
Vento: , m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 [[]] {{}} "
2 [[]] {{}} "
3 [[]] {{}} "
4 [[]] {{}} "
5 [[]] {{}} "
6 [[]] {{}} "
7 [[]] {{}} "
8 [[]] {{}} "

Semifinali

modifica

Le semifinali si sono corse a partire dalle : del giugno. I primi 2 di ogni semifinale (Q) e i 2 tempi migliori tra gli esclusi (q) si qualificano alla finale.

Semifinale 1

modifica
Vento: , m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 [[]] {{}} "
2 [[]] {{}} "
3 [[]] {{}} "
4 [[]] {{}} "
5 [[]] {{}} "
6 [[]] {{}} "
7 [[]] {{}} "
8 [[]] {{}} "

Semifinale 2

modifica
Vento: , m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 [[]] {{}} "
2 [[]] {{}} "
3 [[]] {{}} "
4 [[]] {{}} "
5 [[]] {{}} "
6 [[]] {{}} "
7 [[]] {{}} "
8 [[]] {{}} "

Semifinale 3

modifica
Vento: +0,2 m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 [[]] {{}} "
2 [[]] {{}} "
3 [[]] {{}} "
4 [[]] {{}} "
5 [[]] {{}} "
6 [[]] {{}} "
7 [[]] {{}} "
8 [[]] {{}} "

La finale si è corsa alle del 9 giugno.

Vento: , m/s
Posizione Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
  [[]] {{}} "
  [[]] {{}} "
  [[]] {{}} "
4 [[]] {{}} "
5 [[]] {{}} "
6 [[]] {{}} "
7 [[]] {{}} "
8 [[]] {{}} "