Utente:Samu 14980/Sandbox

Samu 14980/Sandbox
Edizione n. 71 del Campionato mondiale di Formula 1
Dati generali
Inizio15 marzo
Termine29 novembre
Prove22
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Il Campionato Mondiale di Formula 1 2020 organizzato dalla FIA è, nella storia della categoria, la 71ª stagione ad assegnare il campionato piloti e la 63ª ad assegnare il campionato costruttori. Inizierà il 15 marzo 2019 e si concluderà il 29 novembre, dopo ventidue gare, per la prima volta nella storia dello sport, che segna il record di prove nel campionato.

La prestagione modifica

Il calendario modifica

Prima del Gran Premio del Belgio 2019 la FIA comunica il calendario provvisorio per la stagione 2020. Le gare passano a 22, con l'uscita del Gran Premio di Germania, ma con il ritorno del Gran Premio d'Olanda, che ritorna dopo 35 anni, da disputarsi a Zandvoort e l'inserimento del Gran Premio del Vietnam, da svolgersi ad Hanoi, capitale del Paese asiatico, su un tracciato cittadino. La stagione inizierà il 15 marzo con il tradizionale Gran Premio d'Australia e si concluderà il 29 novembre col Gran Premio di Abu Dhabi. Il Gran Premio del Vietnam e quello d'Olanda verranno disputati rispettivamente ad Aprile e a Maggio, il Gran Premio d'Azerbaigian verrà spostato da Aprile a Giugno, mentre il Gran Premio del Messico e quello degli Stati Uniti si invertiranno le posizioni, con quello statunitense che si disputerà prima. Il Gran Premio del Belgio tornerà a disputarsi di nuovo ad Agosto.

Gara Nome ufficiale del Gran Premio Circuito Sede Data Ora Diretta TV
Locale UTC ITA
1   Rolex Australian Grand Prix Albert Park Circuit Melbourne 15 marzo 16:10 05:10 06:10 Sky Sport F1[1]
2   Gulf Air Bahrain Grand Prix Bahrain International Circuit Manama 29 marzo 18:10 15:10 17:10
3   Vietnamese Grand Prix Hanoi Street Circuit Hanoi 5 aprile
4   Heineken Chinese Grand Prix Shanghai International Circuit Shanghai 19 aprile 14:10 06:10 08:10
5   Heineken Dutch Grand Prix Circuit Zandvoort Zandvoort 3 maggio
6   Emirates Gran Premio de España Circuit de Catalunya Montmeló 10 maggio 15:10 13:10 15:10
7   Grand Prix de Monaco Circuit de Monaco Monaco 24 maggio 15:10 13:10 15:10
8   SOCAR Azerbaijan Grand Prix Circuito di Baku Baku 7 giugno 16:10 12:10 14:10
9   Pirelli Grand Prix du Canada Circuit Gilles Villeneuve Montréal 14 giugno 14:10 18:10 20:10
10   Pirelli Grand Prix de France Circuit Paul Ricard Le Castellet 28 giugno 15:10 13:10 15:10
11   myWorld Großer Preis von Österreich Red Bull Ring Spielberg 5 luglio 15:10 13:10 15:10
12   Rolex British Grand Prix Silverstone Circuit Silverstone 19 luglio 14:10 13:10 15:10
13   Rolex Magyar Nagydíj Hungaroring Mogyoród 2 agosto 15:10 13:10 15:10
14   Johnnie Walker Belgian Grand Prix Circuit de Spa-Francorchamps Stavelot 30 agosto 15:10 13:10 15:10
15   Gran Premio Heineken d'Italia Autodromo nazionale di Monza Monza 6 settembre 15:10 13:10 15:10
16   Singapore Airlines Singapore Grand Prix Singapore Street Circuit Singapore 20 settembre 20:10 12:10 14:10
17   VTB Russian Grand Prix Sochi Autodrom Soči 27 settembre 14:10 11:10 13:10
18   Japanese Grand Prix Circuito di Suzuka Suzuka 11 ottobre 14:10 05:10 07:10
19   United States Grand Prix Circuito delle Americhe Austin 25 ottobre 13:10 19:10 20:10
20   Gran Premio de México Autodromo Hermanos Rodríguez Città del Messico 1° novembre 13:10 19:10 20:10
21   Heineken Grande Prêmio do Brasil Autódromo José Carlos Pace San Paolo 15 novembre 15:10 17:10 18:10
22   Etihad Airways Abu Dhabi Grand Prix Yas Marina Circuit Abu Dhabi 29 novembre 17:10 13:10 14:10

La presentazione delle vetture modifica

Costruttore Telaio Data presentazione Luogo presentazione

Scuderie e piloti modifica

Scuderie modifica

Tabella riassuntiva modifica

I piloti e le scuderie che affrontano la stagione 2020 di Formula 1 sono:

Scuderia Costruttore Telaio Power unit Gomme Piloti Sigla GP Terzo pilota /
pilota di riserva
  Mercedes AMG Petronas Motorsport Mercedes W11 EQ Power+ Mercedes P 44   Lewis Hamilton HAM   Esteban Gutiérrez
  Esteban Ocon
  Stoffel Vandoorne
77   Valtteri Bottas BOT
  Scuderia Ferrari[2] Ferrari TBA Ferrari P 5   Sebastian Vettel VET   Antonio Fuoco
  Brendon Hartley
  Davide Rigon
  Pascal Wehrlein
16   Charles Leclerc LEC
  Aston Martin Red Bull Racing Red Bull Racing-Honda RB16 Honda P 33   Max Verstappen VER   Sébastien Buemi
  Renault F1 Team Renault R.S.20 Renault P 3   Daniel Ricciardo RIC 1-   Sergej Sirotkin
  Jack Aitken
  Guanyu Zhou
31   Esteban Ocon OCO 1-
  Rich Energy Haas F1 Team Haas-Ferrari VF-20 Ferrari P 1-   Pietro Fittipaldi
20   Kevin Magnussen MAG 1-
  McLaren F1 Team McLaren-Renault MCL35 Renault P 55   Carlos Sainz Jr. SAI 1-   Fernando Alonso
  Sérgio Sette Câmara
  Sergej Sirotkin
  Oliver Turvey
  Rudy van Buren
4   Lando Norris NOR 1-
  SportPesa Racing Point F1 Team Racing Point-BWT Mercedes RP20 Mercedes P
  Alfa Romeo Racing Alfa Romeo Racing-Ferrari C39 Ferrari P 7   Kimi Räikkönen RAI 1-   Marcus Ericsson
  Tatiana Calderón
  Juan Manuel Correa
1-
  Red Bull Toro Rosso Honda Scuderia Toro Rosso-Honda STR15 Honda P   Sean Gelael
13-
  ROKiT Williams Racing Williams-Mercedes FW43 Mercedes P 63   George Russell RUS 1-   Nicholas Latifi
  Jamie Chadwick

Gomme modifica

Nome mescola Colore Battistrada Condizioni Aderenza Durata Compound
Morbide (Soft) Rosso   Liscio Da asciutto Alta Bassa C5-C4-C3
Medie (Medium) Giallo   Media Media C4-C3-C2
Dure (Hard) Bianco   Bassa Alta C3-C2-C1
Intermedie (Intermediate) Verde   Scanalato Da bagnato lieve o medio N.D. N.D. N.D.
Da bagnato (Wet) Blu   Da bagnato cospicuo N.D. N.D. N.D.
  1. ^ Sky Sport: ecco dove seguire in diretta e differita Formula 1, MotoGP e Superbike, su it.motorsport.com, 25 febbraio 2019. URL consultato il 25 febbraio 2019.
  2. ^ La Ferrari viene iscritta ai Gran Premi del Bahrein, Cina, Azerbaigian, Spagna e Monaco come "Scuderia Ferrari Mission Winnow".