Wikipedia:Bar/2011 03 11


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

11 marzo


Importiamo la policy inglese sui collegamenti interrotti in modo da evitare che in futuro "link rotto" diventi sinonimo di "senza fonte"?

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Cita le fonti#Link_rotti.

Segnalazione di valepert

.



 
27 MARZO 2011

Il 27 marzo 2011 si svolgerà la quinta WikiGita romana, al Gianicolo. Il progetto si basa su incontri impostati come gite o passeggiate sia dentro Roma, sia "fuori porta", scegliendo un museo, una località, un monumento, un parco da visitare. In pratica andare insieme in qualche posto dove oltre che godere delle bellezze circostanti e chiaccherare tra noi, dovremo raccogliere del materiale da inserire su Wikipedia e sugli altri progetti, destinato per esempio a creare o migliorare una o più nuove voci di Wikipedia con le relative immagini.

Sono i benvenuti tutti i wikipediani interessati.

Appuntamento: domenica 27 marzo ore 10.00 in piazzale Giuseppe Garibaldi.

Portate non wikipediani: potrebbe essere un'occasione per spiegare cosa sia Wikipedia e perché ci divertiamo a collaborare, sperando di coinvolgere qualcuno di passaggio.

Questa è la pagina del raduno. --Μαρκος 09:55, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]


Ho notato che in voci tipo Locarno si sta diffondendo una sorta di epidemia: a fianco di ogni wikilink spunta una nota con una sorta di wikilink parallelo al Dizionario storico della Svizzera. Ad esempio per Locarno ci sono 256 note, di cui circa 200 richiamano articoli del DSS su ogni cosa o persona citata nella voce. Questo wikilinkaggio parallelo mi sembra fortemente anomalo.-- AVEMVNDI  10:40, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

E' spamming massiccio! Oltre 5000 link. Da segare e blacklistare Jalo 10:51, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

«Locarno[nota] è un comune svizzero[nota], [...], si trova sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore[nota] nelle vicinanze di Ascona[nota], ai piedi delle Prealpi luganesi[nota]

Incredibile, non avevo mai visto una cosa del genere! :-D --Retaggio (msg) 11:00, 11 mar 2011 (CET) PS - Ovviamente quoto Jalo[rispondi]
No, aspettate, il fatto che sia stato abusato in qualche voce non implica che bisogna eliminarlo del tutto. Stiamo parlando di una fonte comunque valida. ----Avversariǿ - - - >(dispe) 11:16, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Qualche voce? 5000?

«Il reiterato inserimento di collegamenti non conformi o altri tentativi di fare promozione a persone, aziende o servizi sono considerati vandalismi e possono portare all'inserimento in una lista nera del sito»

Non ho intenzione di spulciare 5000 link per capire se ce ne sono 10 utili. Un sito viene spammato? Finisce in blacklist. Esiste una singola eccezione? Viene inserita l'eccezione in whitelist dopo che ne viene dimostrata l'utilità Jalo 11:35, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Per prima cosa bisognerebbe chiedere all'utente che ha inserito tutte queste note inutili di fermarsi, e magari chiedergli pure cosa gli sia venuto in mente -.- Sicuramente sono da falciare via tutte le note. LoScaligero 11:41, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ho chiesto all'utente di intervenire qua. Suggerisco di evitare di fare cose drastiche in fretta: un link alla pagina corrispondente imho ha perfettamente senso, anzi, è doveroso se il Dizionario è stato usato come fonte. Segnalo inoltre che ci potrebbe essere anche un problema di violazione di copyright (ultima segnalazione): i responsabili hanno concesso l'autorizzazione a usarlo come fonte (non ce ne sarebbe nemmeno bisogno) ma non ha copiarlo. Segnalo inoltre che abbiamo anche Template:DSS! --Jaqen [...] 12:25, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Si tratta di inserimenti risalenti ad anni fa (almeno sulla voce in questione) Jalo 13:49, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
[conflittato] a titolo di precisazione... ho cancellato l'intera voce, in quanto totalmente copiata (tranne la bibliografia) dal sito (e ringrazio Avemundi d'avermi segnalato la cosa)... nella pagina di discussione non erano riportate autorizzazioni all'utilizzo del materiale presents sul sito e la pagina web indica chiaramente che è copyright... --torsolo 13:53, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
p.s. Jalo intendi la voce che ho cancellato io? era stata creata oggi :-)
Forse generare un elenco delle pagine che usano Template:DSS più di una volta può aiutare. Se usato una sola volta, probabilmente è davvero la fonte --Bultro (m) 14:05, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Intendevo Locarno, la voce di cui parlava Avemundi all'inizio :) Jalo 14:07, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Sul copyviol la voce del principato abbaziale era vero copyviol: ho poi esteso le ricerche ad alcune voci di chiese create dall'utente, che si sono rivelate un falso allarme copyviol (per fortuna). AVEMVNDI  14:08, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Altra caratteristica dello stesso utente è la curiosa nota-indice analitico: in Locarno note 49 e 57.

«Vaccaro, Chiesi, Panzera, 2003, 6, 10, 13, 23, 25, 38, 39, 45, 46, 53, 55-58, 60-62, 64-66nota, 72nota, 83, 87, 89, 110, 121, 122, 125, 126, 135, 136, 145, 149, 150, 153, 169, 202, 203, 207, 211, 219nota, 226, 228, 229, 234, 236-239, 241, 242, 248-251, 256nota, 266-269, 271-276, 277nota, 285, 288, 290, 292, 296, 301, 306, 308, 311, 318, 324nota, 325nota, 332, 335, 337, 341, 342, 347, 357, 358, 360, 361, 369nota, 371nota, 373nota, 374nota, 377nota, 382, 383, 388, 401-405, 407,, 408nota, 414, 417, 423nota, 424, 430, 434, 437, 439, 448.»

Non so se sia espressamente vietato, ma non mi pare molto utile. AVEMVNDI  14:14, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Scusate se aggiungo souvenir dal mio tour della Svizzera: su Bellinzona ci sono stranissime descrizioni come queste:

«A partire dal bivio tra la via Giuseppe Motta e la via Pratocarasso sorge ai nn. 6-24 un rettifilo di cinque coppie di case unifamiliari con giardini, edificate per gli impiegati delle FFS negli anni 1920-1925: casa unifamiliare[155] con giardino[156], casa unifamiliare[157] con giardino[158], casa unifamiliare[159] con giardino[160], casa unifamiliare[161] con giardino[162], casa unifamiliare[163] con giardino[164], casa unifamiliare[165] con giardino[166], casa unifamiliare[167] con giardino[168], casa unifamiliare[169] con giardino[170], casa unifamiliare[171]»

.

«al n. 2 l'Antica Casa Bruni, edificio del XVIII secolo, con facciata arricchita da cinque balconcini barocchi in ferro battuto[79], [80], [81]; il cortile interno conserva un lato loggiato con colonne[82], [83], [84], [85], ornate con notevoli capitelli[86], [87], [88], [89]»

Ogni nota (addirittura una per balcone, colonna e capitello) punta all'Inventario dei beni culturali. AVEMVNDI  14:24, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Contrario alla blacklist, favorevole ovviamente ad un massiccio sfrondamento. Non ci si può privare di una fonte utile solo perché se ne è abusato. Il caso di Locarno sarebbe semplicemente ridicolo se non ci fosse stato un copyviol; ma questo non inficia l'importanza del DSS. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:45, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Infatti, si tratta di fare pulizia. --Jaqen [...] 14:48, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Demart81, purtroppo non è un caso...in tutti i comuni svizzeri ha inserito un paio di note al DDS, forse i casi con 200 noti sono limitati al Canton Ticino. AVEMVNDI  16:17, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Non è spam, il problema è che molti collegamenti al DSS (che è una fonte di tutto rispetto) sono superflui rispetto ad un wikilink. Non è necessario richiamare l'articolo "Svizzera" del DSS ogni volta che si mette un wikilink alla Svizzera, ma se l'informazione che un certo castello è stato costruito nel 1238 l'ho presa dal DSS, il ref alla pagina corrispondente ci sta tutto. Per quanto riguarda i collegamenti all'archivio dei beni culturali, è più una questione di stabilire fino a che punto nelle voci vogliamo avere l'elenco - ma se vogliamo l'elenco completo non è male avere la fonte che permetta di verificare che quel balcone è un bene culturale. --Cruccone (msg) 17:20, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
imho .. è spam :-) uno che realizza voci così spamma una buona fonte, ma spamma :-) oltre che aggiungere la propria opera pubblicata in Bollettino della Società Storica Locarnese. D'accordo a non mettere il link in blaklist, a cancellare il template, a chiedere (direi imporre) all'utente di evitare questa forma di spam --ignis Fammi un fischio 18:30, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
mmm vediamo di fare uno più uno: Svizzera italiana+uso ai limiti del maniacale di una funzione semplice (wikilink o note)= Teodoro Amadò? L'utente è un ottimo utente, ma non ha il senso di fermarsi.. non a caso la pagina Giovanni Antonio Amadeo era una delle più lunghe dell'intera wiki, che ha dovuto essere (faticosamente e parzialmente) ripulita... mancava solo una tabella con a che ora faceva la pipì poi c'era tutto... e un uso di note sterminate (che sono ancora lì), con interi brani dalle fonti, che quando aprivi per correggere qualcosa dovevi stare mezz'ora solo per dipanare il testo visibile da quello in nota. Guardate anche semplicemente la disambigua Amadeo: ceramista, intagliatore, scultore, architetto e ingegnere lombardo del XV secolo. E poi si dice la precisione svizzera!! Oppure faceva (prima) pagine che erano una distesa di wikilink blu (proprio così!! Linkando tutto il linkabile)... Non c'è nessuno spam, è solo l'utente che ha delle tendenze, diciamo così, un po' ai limiti del maniacale, e quando smette con una parte con un'altra... Superfluo, ovvio o palese non fanno parte della sua forma mentis. Bisognerebbe stare dietro ai suoi contributi via via, io l'ho fatto per un po' nel settore artistico, ma è una fatica immane.. anche perché le pagine divengono illeggibili, non tanto per i contenuti, che sono validi, ma per la forma che diventa qualcosa di disumanamente inaffrontabile... in una voce su una chiesetta del canton ticino che avevo scritto si è passati dai due/tre wikilink per riga ai circa dieci.. qui ad esempio tolsi 1000k (!) di wikilink inutili, ed era solo metà voce! Fate voi, io mi sn già arreso a suo tempo.. Potete mettere in blacklist il sito, ma state sicuri che poi si dedicherà a qualcos'altro, e sarà ancora esondazione. --OPVS SAILCI 18:54, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Sono completamente d'accordo con Sailko. Anch'io ho provato a seguirlo e a dargli dei suggerimenti ma senza alcun risultato pratico. Sembra non voler dare ascolto a quanto gli viene suggerito, anche con link alle policy e quindi regole già essitenti e codificate. Questo comporta un continuo controllo della sua produzione, che è massiccia, molto oneroso in tempo da dedicare.--Burgundo(posta) 08:44, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Nonostante Jaqen gli abbia chiesto di discutere qui, non lo fa e prosegue l'inserimento. Che si fa? Jalo 09:32, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
non risponde alle richieste di chiarimenti, continua ad agire, nonostante gli sia stato mostrato, con modalità che vengono ritenute da diversi utenti come minimo sbagliate... inoltre non ha chiarito la questione relativa alla possibile violazione di copyright, che non può essere giustificata, nè fatta passare come inezia... in mancanza di un intervento realmente chiarificatore, temo che l'unica cosa sensata sia l'apertura di una discussione dove valutare l'eventuale problematicità... --torsolo 10:06, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]
Uso del template DSS e del registro dei beni culturali del Canton Ticino: a Cruccone (msg ho risposto così: Debbo ringraziarti per aver precisato che i rimandi al DSS non sono spam (sarebbe come rimandare al Diz. Biogr degli italiani DBI, o all'enciclopedia Treccani, quali fonti autorevoli). Ne ho abusato ?

in buona fede ho sempre verificato la qualità dei dati che per molti comuni venivano ad integrare la mancanza di notizie o la scarsa connotazione geografica e storica: melio abundare quam deficere. In merito ai link del registro dei beni culturali del C. Ticino, ad es. tanto criticati anche nella voce di Bellinzona, debbo ribadire la loro utilità per le ragioni che tu hai già colte, aggiungendo che in ogni caso spesso tali schede offrono la collocazione dell'oggetto nella mappa catastale accompagnata dalla relativa foto a colori: provare per credere. Tramite questo link esterno l'utente WP può vedere il monumento, chiesa, oratorio, cappella, lavatoio,... basandosi su un lavoro capillare non ancora realizzato in WP. Peccato che Jaqen [...] nella voce Bellinzona abbia stralciato tutta la serie di rimandi utili, tuttavia lasciandone altri relativi alle opere militari. In merito al problema della "leggibilità delle voci" aggiungo che le voci WP sono ipertesti che l'utente può benissimo consultare ignorando le note di approfondimento (tra cui i rimandi a DSS che nelle voci che ho contribuito a scrivere contengono dati non altrimenti reperibili su Wp o da altra fonte). Mi rendo conto che in certi casi (specie per i grandi comuni) l'apparato delle note diventi voluminoso, ma resta tuttavia utile per lo studioso che vuole approfondire. --Teodoro Amadò (msg) 11:19, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

assolutamente no, mi spiace, io vorrei che ti fosse chiaro (e vorrei che ce ne dassi cenno) che le policy sulle fonti richiedono di referenziare solo dati che necessitano di fonte e che eventuali approfondimenti vanno lasciati alla bibliografia (con parsimonia e tendenzialmente solo per quei testi sono stati utilizzati per la stesura della voce) e ai collegamenti esterni (con molta parsimonia). Voci come questa non sono accettabili. Comune svizzero non ha bisogno di fonte, sponda settentrionale lago maggiore idem. Sono elementi che non hanno bisogno di fonte nè di approfondimento sulla base di link esterni. Ti chiedo quindi cortesemente di non usare wikipedia come repository di link a siti esterni che non hanno alcuna utilità a fini della referenza del dato. Wikipedia ha delle regole, e il tuo concetto di utilità cozza con queste regole --ignis Fammi un fischio 12:02, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Sono sicuro che ha fatto tutto in buona fede, ma però resta il fatto che ci sono molte fonti con "approfondimenti" interessanti, sì, ma che però non c'entrano niente con la frase su cui viene messa la ref. Sarebbe piuttosto il caso di integrare queste cose nelle voci specifiche (esempio nella voce di Lugano ho tolto personalmente 5 o 6 note utilizzate praticamente come un link standard di wikipedia, ma verso il DSS. Le note non servono a questo!--SamZanecontattami 17:10, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Preciso che, visto che l'utente prosegue imperterrito, l'ho bloccato per un giorno. Jalo 14:59, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) l'utente p'erò prosegue imperterrito a inserire i link in modo massivo malgrado la discussione in corso e il blocco ricevuto (NB se sono accettabili come link esterni andrebbe comunque definito l'ambito, es. imdb non me lo aspetto fuori dalle voci di cinema, questo va bene dappertutto stile dmoz?!)--Shivanarayana (msg) 12:03, 15 apr 2011 (CEST)[rispondi]

La discussione nasce dall'esigenza di abbandonare la dicitura Rivista per quella più consona Periodico. Si propone di introdurre la categorizzazione per lingua di pubblicazione e l'automatica categorizzazione mediante il template sinottico {{Testata giornalistica}}.

=> La discussione prosegue in Discussioni categoria:Riviste per nazione.

Segnalazione di Dispe

.



PROLOGO: Due giorni fa stavo lavorando su un template ({{Infobox squadra di rugby a 15}}) per orfanizzarne il redirect e mi sono accorto che puntava a una sandbox, dell’utente PacoSoares. Nulla di strano per se, ma la sandbox conteneva pari pari una pagina cancellata più di un anno fa, e dall’utente in questione creata; di più, tale pagina appariva con un buon ranking nei motori di ricerca; ovviamente ho messo in cancellazione tale sandbox e, per precauzione, invece di metterla in immediata con il C17 l’ho proposta in semplificata avvisandone l’utente. In sede di cancellazione mi è stato segnalato da DelforT che anche altri utenti hanno l’abitudine di tenere in sandbox voci cancellate per decisione comunitaria, e ho proceduto alla richiesta di cancellazione di quelle create da Salvo (qui, qui, qui, qui, qui, qui e qui). Tralascio le polemiche provenienti da Paco, che si dichiara perseguitato politico perché a suo dire le sandbox sono pagine personali, sacre e inviolabili, sta di fatto che oggi, da parte di qualcun altro, è stata messa in cancellazione un’altra sandbox, questa volta di Alessandro Fiengo, il che significa che diversa gente ha quest’abitudine.

Ciò detto, è necessario che si faccia un punto chiaro sull’uso delle sandbox. Per come la concepisco e la uso io, e come me moltissimi wikipediani di lungo corso, la sandbox è un’officina di materiali sparsi utili a lavorare le costruende voci che poi andranno sicuramente nel NS0. Non deve essere né un archivio di informazioni che non trovano spazio altrove su wiki né tantomeno il luogo di salvataggio delle voci che la comunità decide di cancellare e che qualcuno pensa di voler mantenere sui server di Wikipedia (come per esempio questa, questa e quest’altra, tutte cancellate dal NS0). Come ha fatto notare Vito, una sandbox per tenere una voce cancellata che potrebbe diventare enciclopedica di lì a poco è tirato per i capelli, ma passi; ma una batteria di sandbox lì da anni no. Il mio auspicio è che al termine di questa discussione si riesca a ottenere un punto fermo su cosa in una sandbox può stare e cosa no. Certamente, dico io, non può starci a tempo indefinito una voce eliminata dal NS0. -- SERGIO aka the Black Cat 11:22, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

---> Wikipedia:Pagina_utente#Cosa_non_mettere_nelle_pagine_e_sottopagine_utente. --Retaggio (msg) 11:29, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Bisogna spiegarlo a chi si lamenta delle persecuzioni politiche e ai delitti di lesa maestà se gli cancelli qualcosa, Reta' :-) -- SERGIO aka the Black Cat 11:31, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Citando le policy già esistenti...

«Cosa non mettere nelle pagine e sottopagine utente:

Wikipedia non è un servizio di hosting generico. Presso altri siti sono disponibili servizi di email, web hosting, di creazione e gestione di weblog gratis o a basso costo utilizzabili per i contenuti non correlati a Wikipedia.»

Non credo che ci sia qualcosa da aggiungere, facciamo solo rispettare le regole Jalo 11:42, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ops, era lo stesso di Retaggio :P Se qualcuno si lamenta... che dire, ce ne faremo una ragione. Le regole sono queste Jalo 11:44, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
posto che sono d'accordo al 100% con tutti voi, quel punto è stato aggiunto ieri da Koji proprio in seguito ai casi descritti da Blackcat. Era comunque valido benchè non esplicitato, però prima dei casi in questione non esisteva. --Superchilum(scrivimi) 11:47, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
nella fattispecie, la voce attualmente in cancellazione va in immediata per numerosi motivi e anche le sandbox di cui sopra Soprano71 11:50, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ecco perché, quando ho letto stamattina la pagina in seguito alla procedura, quel punto non me lo ricordavo... È stato appena esplicitato! Comunque credo sia meglio precisare che non può stare in sandbox il materiale cancellato da un po' di tempo, diciamo qualche giorno, come suggeriva Vituzzu. Un po' come succede col "WIP", anche se lì si tratta di una voce del NS0 utilizzata eccezionalmente in luogo della sandbox, qui di una sandbox utilizzata eccezionalmente in luogo dell'hard disk. Sanremofilo (msg) 12:02, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
D'accordo anche io con quanto specificato da Koji., ed anche con Sanremofilo. Spulciando nella mia sandbox ho recuperato una voce su un giocatore un po' borderline (70 presenze in B negli anni 80) alla quale ho lavorato con attenzione qualche mese fa, ma che non ho mai proposto in Ns0: non ritenendolo pienamente enciclopedico, ho richiesto l'immediata per evitare qualsiasi tipo di malinteso ;) --DelforT (KvZ) 12:14, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Il tema ricorre periodicamente (fin dai tempi del famoso "vivaio" di Moongateclimber). Per parte mia vorrei sottolineare che nel ns-utente spesso si trova spam spazzato via dal ns0, solitamente CV. Vorrei esortare ancora una volta a far pulizia senza troppi patemi d'animo, ché la pagina utente non è una proprietà personale. Arrivederci. --Ribbeck 12:22, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

(torno a sx) @Jalo: io so che è come dici tu, in effetti. Di conseguenza, io (o chiunque altro al posto mio) posso mettere in mettere (neanche in semplificata, e solo per scrupolo e allo scopo di usare un minimo di cortesia all'utente autore della sandbox) pagine come questa, questa o quest’altra senza sentirmi dire (grassetti miei) «ma è chiaro che mi sento seguito, stessa cosa era successa un anno fa, ricordo benissimo tutto ciò. Non è bello editare con un fucile puntato. La creazione della pagina con altro nome e senza link blu era un modo per evitare indicizzazioni e redirect vari, altro che utente problematico. Lo stesso definirmi tale è un'offesa per un utente che lavora seriamente sul wiki», oppure «so di essere una voce inascoltata perché non ho i giusti appoggi ... la pagina è praticamente invisibile al mondo ed è lì perché sono sicuro che la voce può tornare ad essere enciclopedica ... l'accanimento è evidente ma purtroppo non vengo ascoltato, anzi vengo addirittura MINACCIATO di essere segnalato come utente problematico ... Purtroppo devo prendere atto che il mio lavoro è considerato pari a ZERO»? Perché altrimenti se devo sentire sempre le stesse polemiche (ce l'hanno tutti con me) la questione diventa - diciamo - alquanto nojosa. -- SERGIO aka the Black Cat 13:34, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Le linee guida sono chiare. Come stai agendo è giusto. Dai semplicemente a queste "polemiche" il peso che meritano. AndreaFox bussa pure qui... 13:51, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

@Sergio: Utente:PacoSoares/pagine da salvare/Daniele Billitteri è stata appena spostata in Ns0 (Daniele Billitteri. Dubito sia enciclopedica, tra parentesi). --DelforT (KvZ) 13:58, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Cancellata sia la sandbox che la pagina in ns0 Jalo 14:12, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Dato che sono passati 3 anni dalla cancellazione in ordinaria forse si poteva riconsiderare la situazione, comunque a questo punto sarebbe da cancellare anche Utente:PacoSoares/pagine da salvare/Femina panormitana, riguardante un libro di Billitteri la cui voce è stata anch'essa cancellata a suo tempo. Sanremofilo (msg) 14:18, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Esulo dal tema principale perché non ho nulla da aggiungere, piuttosto ho una domanda: Sergio ha scritto "tale pagina appariva con un buon ranking nei motori di ricerca", mi chiedevo quindi se è possibile in qualche modo escludere le sanbox dai motori di ricerca. --LaPiziaPetite peste 18:51, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Le sandbox in quanto tali no, perché si tratta di un concetto puramente "umano" (non c'è nulla che, materialmente, le distingua da una qualsivoglia altra pagina del progetto, ed in particolare dalle altre sotto-pagine di un utente). A spanne direi che l'unica regola generale che consentirebbe di escludere dall'indicizzazione tali pagine (tramite robots.txt) sarebbe l'esclusione completa di tutte le pagine dei namespace "Utente" e "Discussioni utente"; una più selettiva non mi pare si possa fare. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:06, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Sono favorevole a escludere tutto il namespace, se si può --Bultro (m) 19:39, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Favorevole a escludere tutto il namespace - --Klaudio (parla) 19:43, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Anch'io. Ma non si può escludere solo "Utente"? Il namespace "Discussioni:Utente" comporta meno rischi, lo manterrei. Sanremofilo (msg) 20:45, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
Favorevole. Sarei per togliere anche il "Talk": molti si lamentano per omonimi che, registratisi con nome reale, ricevono cartellini, avvisi... e poi appaiono in Goooooogle.--DoppioM 20:56, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
già si esclude inserendo il "__NOINDEX__" in cima alla voce --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:59, 11 mar 2011 (CET) PS: si parlava di me, avrei preferito assere avvisato[rispondi]
(fc) non si parlava di te, ma di sandbox in pagina utente, tu sei citato incidentalmente, ma potevi essere tu come chiunque altro, non era una discussione per "parlarti alle spalle".... -- SERGIO aka the Black Cat 13:29, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Mi son permesso di correggere il comando nell'intervento sopra. --Harlock81 (msg) 21:07, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
L'unica cosa che mi frena nell'essere favorevole all'esclusione dei due namespace è che questa cosa, a quanto ho capito, riguarderebbe solo ed esclusivamente it.wikipedia, mentre, per dire, restano indicizzate le pagine utente contenute in tutti gli altri progetti, da it.wikibooks a en.wikipedia e via dicendo. Interessante la soluzione del noindex, che per altro non mi giunge nuova. --Roberto Segnali all'Indiano 23:27, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]
E chi ce lo mette il noindex in tutte le pagine? --Bultro (m) 00:35, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Perché, i bot non potrebbero farlo? Sanremofilo (msg) 00:51, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Deindicizzare i ns 2 e 3 temo sia una autorete. Credo sia sufficiente abbozzare uno strumento di ricerca che scovi contenuti inappropriati in queste sedi. Elaborato un Elenco G.O., lo si aggiorna di tanto in tanto. --PequoD76(talk) 01:03, 12 mar 2011 (CET) p.s.: come mai è ancora in vita Utente:PacoSoares/pagine da salvare/Torneo Mediterraneo Antirazzista?[rispondi]
Infatti volevo segnalare anche questa... A meno che non si ritenga di vitale importanza tenere traccia del programma dell'anno scorso, in particolare 2° edizione del torneo di calcetto, con la partecipazione degli abitanti del quartiere, premiazione e distribuzione gadget, ma anche cena in strada preparata dalle trattorie del quartiere Ballarò, festa di presentazione e consegna dei calendari dei tornei, concludendo con parata di strada fino alla Piazza dello Zen 2, dove si tireranno i rigori. Premiazione e Festa di Chiusura in quartiere... :-S Sanremofilo (msg) 01:15, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Cancellata. Segnalo, se non è già stato fatto, Utente:PacoSoares/pagine da salvare. --PequoD76(talk) 02:21, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Senza spulciarle tutte, sono certamente da segare, visto ciò che non dicono, questa (sottoabbozzo di curriculum scritto da quasi 2 anni) e quest'altra (link esterno che neppure funziona, presente da quasi 3 anni). Certo un elenco con contenuti inappropriati come proposto da te sarebbe utile per disfarci rapidamente di certe cianfrusaglie, ma non so se sia così semplice. Sanremofilo (msg) 08:05, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

Andiamoci piano, comunque. "Senza spulciarle tutte, sono certamente da segare" proprio no. Non mi risultano voci già cancellate su Bonacasa o la rete filoviaria di Palermo, per dire. Ora non è che dobbiamo andare a cancellare le sandbox e valutare le enciclopedicità di quanto c'è scritto dentro, solo segare gli abusi evidenti. --Superchilum(scrivimi) 13:46, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

Mi riferivo solo alle due che ho linkato. Intendevo dire: non le guardo tutte, ma queste due certamente non vanno. Un paio di righe ferme da anni che nulla dicono sull'enciclopedicità del soggetto ed un link guasto mi sembravano cancellabili senza discuterne tanto (difatti con la seconda è stato fatto). Quanto a Bonacasa, non mi riferivo al soggetto: può pure essere enciclopedico, ma se dopo 2 anni dalla sandbox non emerge nulla, era lecito chiedersi perché sia stata scritta ed a cosa servisse (ora è stata cancellata anche questa, in C17)). Sanremofilo (msg) 16:39, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Segnalo. --PequoD76(talk) 18:46, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
ma se una pagina non è stata ancora pubblicata e cancellata, come si fa a giudicarne l'enciclopedicità da quello che c'è scritto in sandbox? Io potrei scrivere una riga nella mia sandbox, e poi per pigrizia/dimenticanza lasciarla lì per mesi e mesi. Magari è un premio Nobel e ho scritto solo che è un medico. Esempi: questa e questa da un anno o due non le tocco tanto. Non mi sembra che per questo debbano essere cancellate. Secondo me dovremmo cercare di agire sugli abusi evidenti, tipo tenere voci che sono state cancellate, non stare a guardare nelle sandbox se ci sono cose enciclopediche o no. --Superchilum(scrivimi) 23:24, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Però, scusatemi, amici: quando devo rifare una voce lunga e pesante, me la copio in sandbox (oppure la riscrivo da capo lì, se quella nel NS0 è proprio fatta in maniera "poverella") e lì la lavoro per il tempo necessario, poi la copio nel NS0 e pulisco la sandbox. Cioè, la sandbox è un laboratorio, non un archivio materiali dispersi altrove. Serve per metterci le cianfrusaglie di lavoro (link di servizio che poi verranno usati nel NS0, link a foto perché non ti va di andare ogni volta a ripigliare tutto, prove per template, etc. etc.), non a infilarci voci 1. cancellate per salvarle altrove né 2. voci che chissà quando e soprattutto se verranno mai pubblicate. Se una voce - intendo : sufficientemente strutturata da considerare voce completa, e non un elenco alla rinfusa di oggetti di lavoro - resta in sandbox per troppo tempo, o si valuta se metterla nell'NS0 (qualora ancora non esistente) oppure ci si rassegni all'evidenza che ancora, allo stato, in NS0 non può andare e ci si comporti di conseguenza con il C17. -- SERGIO aka the Black Cat 00:33, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ah, quanti bei ricordi. --Nemo 00:11, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

vedi titolo

=> La discussione prosegue in Discussioni_template:Avviso#Aggiornamento.

Segnalazione di Nickanc

.