Wikipedia:Bar/2012 10 16


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

16 ottobre


Dove trovo il supporto a MediaWiki?


Scusatemi, ma proprio non riesco a trovare un supporto a MediaWiki per un progetto che ne dovrebbe fare uso.

Sia il SupportDesk su mediawiki.org, sia l'unico altro paio di forum trovati con Google sono talmente poco frequentati che mi viene il dubbio che il supporto venga dato su Wikipedia, ma d'altra parte qui non vedo nulla.

Ormai MW lo conosco abbastanza avendo anche letto i vari testi pubblicati in rete ed un paio di libri.
I problemi semmai derivano dalla configurazione di talune estensioni, ma noto che spesso le stesse informazioni sono datate e sovente sono costretto a non installarle solo perché non ricevo risposte alle domande fatte.

Scusate ancora se questo intervento è stato un intrusione.

GioQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 79.17.30.99 (discussioni · contributi).

Che io sappia il sito ufficiale è appunto www.mediawiki.org
Forse esistono anche delle mailing list e delle chat (vedi Aiuto:IRC), ma se ci fossero dovresti trovare informazioni in tal senso appunto sul sito. --79.21.208.101 (msg) 09:50, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
p.s.1: presumo che le singole estensioni siano create da singolo utenti /gruppi di utenti, quindi forse è più difficile ottenere supporto.
p.s.2 a proposito, non abbiamo un Aiuto:Interwiki per www.mediawiki.org ?
I punti di riferimento sono mediawiki.org e la chat http://webchat.freenode.net?channels=mediawiki - il supporto a MediaWiki non viene dato su Wikipedia.
Per le estensioni hostate su siti di terze parti, rivolgiti all'autore indicato a destra. Quelle che hanno questo tag non sono controllate [1] dagli sviluppatori di MW. Le altre mi risulta siano gestite dagli sviluppatori di MediaWiki e da volontari, e i bug sono segnalati all'indirizzo http://bugzilla.wikimedia.org
Evita le estensioni di cui nessuno sviluppatore si occupa, non è raro che MW cambi in modo non retrocompatibile.
L'interwiki è mw:
--LoStrangolatore (discussione) 10:46, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Qui dopo meno di un'ora ci sono già due risposte, nel Forum di Mediawiki ci sono magari 2 domande in tutto il giorno e zero risposte. È una cosa che dà da pensare. Proviamo con i canali IRC, ma mi sembra assurdo che non ci sia un forum più vivace a meno di pensare che siano molti ad utilizzare MW (magari perché utenti di WP), ma relativamente pochi quelli che lo gestiscono direttamente.
In quanto alle estensioni ce ne sono di quelle dichiarate per la 19+ e con dentro una discussione nella quale c'è una manciata di messaggi che risalgono anche al 2005.
È tutto molto sconfortante, ma grazie lo stesso.
Gio --79.41.166.151 (msg) 12:54, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Beh, più che altro hai avuto indicazione di rivolgerti altrove, purtroppo dove già conoscevi e ci sono poche risposte. Qui dubito si riesca (e neppure si possa, visto che Wikipedia è dedicata a scrivere un'enciclopedia) a fare un vero supporto a mediawiki. --79.21.208.101 (msg) 20:55, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Per favore, la prossima volta che poni una domanda del genere, prima leggiti WP:Cosa Wikipedia non è e aiuto:Dove fare una domanda. Il Bar non è il posto deputato a queste faccende. Grazie dell'attenzione. --Vale93b Fatti sentire! 08:53, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

  1. Li avevo letti
  2. Mi sono scusato in apertura ed ho ringraziato in chiusura
  3. Ho motivato il perché dell'intrusione.
  4. La tua risposta ricorda tanto "Mi scusi, non trovo l'ufficio Economato, mi può aiutare?", "Questa è l'Anagrafe non l'ufficio informazioni!".
  5. Ringrazio invece di nuovo tutti gli altri per cortesia e comprensione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.6.165.72 (discussioni · contributi).
Se li avessi letti probabilmente ti saresti astenuto dall'aprire questa pagina. C'è luogo e luogo per fare certe domande --Vale93b Fatti sentire! 16:25, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Nessuno è mai stato mangiato per aver posto qualche domanda su mediawiki all'oracolo, le wiki di WMF (wikipedia, wikisource, wikizionario, commons, etc.) sono i più grossi utenti mondiali (più di wikia) di mediawiki, quindi giocoforza raccolgono, a margine di alcune peculiarità dell'installazione, la maggior parte della conoscenza e dell'esperienza sull'utilizzo di mediawiki, insomma Gio non esagerare come domande perché è sempre un off-topic ma chiedi pure su WP:oracolo
@79.21.208.101: sì, è mw:--Vito (msg) 16:54, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio Vito della segnalazione; mi ero guardato intorno per capire se dovevo postare da qualche parte e, se non c'era niente di dedicato, dove l'off-topic potesse essere meno "invasivo". Che potesse essere "l'Oracolo" proprio non ci avevo pensato. Insomma, non capisco la presa di posizione di Vale.
Mediawiki è di Wikipedia Fundation ed ho chiarito subito come potesse essere un dubbio legittimo pensare che le discussioni maggiori avvenissero qui, da una qualche parte che non trovavo (non è che sia facile orientarsi).
In ogni caso c'è sempre una prima volta e come spesso accade la prima volta si sbaglia. Cosa costa dire in modo cortese "il posto giusto non è questo"?
Con questo saluto tutti e ringrazio, nessuno escluso.
Gio --79.6.165.72 (msg) 19:38, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Il problema è che se tutti la prima volta si sbagliano qua non si capirebbe più niente.--79.27.131.230 (msg) 20:30, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Copyright - Programma Arrow


Segnalo questo articolo del Corriere della Sera sul copyright nell'editoria [2] --Assianir (msg) 10:16, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Interessante, grazie! --Phyrexian ɸ 19:20, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ma quindi se i libri che saranno messi online saranno al 100% non più sotto copyright saranno usabili anche qui su wiki (in particolar modo le immagini) ?--151.67.221.115 (msg) 19:26, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Pensavo anche ad un possibile utilizzo in wikipedia per l'individuazione di paragrafi copiati da libri. --Assianir (msg) 00:00, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Per ora sembra che siano solo le biblioteche, od enti simili, ad avere il diritto di digitalizzare. liberamente le opere orfane senza scopi di lucro [3] Però il principio è molto importante, anche perchè il numero delle opere che, ad una prima visione, non si sa più di chi siano i diritti è molto alto. Vedremo il legislatore italiano come metterà in atto la normativa europea.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:46, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

@Assianir: Però se i libri online sono solo quelli non più sotto copyright, possiamo individuare sì copiature ma non avremmo problemi di copyviol, in quanto avremmo la certezza che è materiale non più sotto copyright. Al massimo da riformulare secondo le nostre convinzioni. O sbaglio ?--151.67.221.115 (msg) 14:28, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Bisogna considerare che su wikipedia, a differenza di altre realtà, non è tassativamente escluso il lucro. Per questo la licenza è specifica. Questo strumento, se e quando sarà disponibile, potrà essere usato per individuare violazioni di copyright. Legislazione, internet e copyright sono tre campi che presto dovranno trovare un equilibrio ma al momento siamo ancora lontani da una soluzione condivisa ed equa. Gli estremi passano dal clima di anarchia dei nostalgici dei primi tempi di internet al clima dittatoriale da Grande Fratello dove ogni singolo byte è controllato di chi si preoccupa soltanto di salvaguardare interessi economici delle major. Adesso siamo arrivati a situazioni a macchia di leopardo ma le armi si stanno affinando ed il difficile sarà evitare posizioni integraliste che permettano di salvaguardare sia la libertà che i legittimi interessi economici.--Assianir (msg) 15:14, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie per la spiegazione, adesso ho capito bene la questione. :)--151.67.221.115 (msg) 15:42, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Fino a non molto tempo fa c'era Biblioteca, un progetto che ammetteva testi che npo trovavano accoglienza su wikisource per qualche differenza sulle licenze. Ora Biblioteca è in via di smobilitazione. Non credo che si riesca a rilanciarla. Ma se il problema riguarda tutta l'Europa, forse con un po' di fantasia una soluzione qualcuno la trova--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:20, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Alcune note veloci.
  1. Le opere "anonime" sono protette fino a 50 anni dalla data di pubblicazione (durata calcolata a partire dal 1º gennaio dell'anno successivo, ndr), a meno che non si scopra chi sia l'autore (e quindi si applicano le norme che sappiamo).
  2. Il fatto che una opera non sia (più) coperta da copyright non ci esime dal citare la fonte: certo, possiamo copiarli e tradurli senza incorrere in alcuna violazione, un po' come si fa su en.wiki con la vecchia Britannica o con i Country studies del Congresso USA, tanto c'è il template apposito da usare.
  3. Biblioteca non ha raggiunto la massa critica necessaria per portare avanti il progetto e i testi principali erano già stati caricati su Wikisource. Esiste però Wikilivres che porta avanti lo stesso discorso, solo con qualche utente in più. --Sannita - L'admin (a piede) libero 00:35, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie a Mizardellorsa per il link a Biblioteca che non conoscevo e che mi ha permesso di farmi una scorpacciata di Singloids [4]. Peccato per il progetto. --Assianir (msg) 08:55, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

@Sannita Se non ho capito male anche wikilivres non accetta testi con licenze NC. Unica eccezione, mi sembra, l'edizione russa, con tutte le difficoltà di un diverso alfabeto. Pensare a qualche altra soluzione mi pare una via obbligata--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:44, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Sostituzione di icone nei template


Salve, vorrei proporre di sostituire delle icone:

Attendo pareri. --Fabyrav parlami 17:14, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Più che al bar aprirei discussioni nelle talk dei vari template segnalando eventualmente in Discussioni_progetto:Coordinamento/Template. --Jaqen [...] 18:10, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
e leggere WP:DOMANDA --valepert 18:26, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Il {{BarTemplate}} mi era sfuggito, però adesso che la domanda è qui, metto un link alla discussione, la prossima volta farò il contrario. :) --Fabyrav parlami 19:28, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]
comunque mi sembrano più chiare le icone attuali, e anche per i colori le preferisco anche se non ho intenzione di accanirmi se sono blu o azzurre, ma il significato mi pare più immediato --Limonadis (msg) 02:06, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  Favorevole Le nuove icone mi paiono esteticamente migliori e dànno un tocco di rinnovamento. --PandeF (msg) 11:20, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  Contrario (tranne che per il terzo) non ne vedo proprio l'utilità. Eppoi consiglierei a Fabyrav di non incaponirsi così tanto sui templates... --Vale93b Fatti sentire! 16:27, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Cioè? --Fabyrav parlami 16:51, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Nel senso che noto dai tuoi contributi che manifesti un grande interesse per la modifica di template esistenti e la creazione di nuovi. Certo, non fai solo quello (anzi!), e lungi da me criticare il tuo operato, però ti faccio notare che spesso ci sono avvisi che per la loro natura e utilità sono ormai entrati nell'"immaginario collettivo" dei wikipediani, e cambiarne la livrea può ingenerare confusione (specie se sono linkati su parecchie pagine). Poi, i template e i loro richiami sono di peso non indifferente per i server di Wikipedia (non abbiamo problemi di spazio, però meglio essere ragionevoli), pertanto vanno usati con estremo raziocinio. --Vale93b Fatti sentire! 18:31, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Anche a me piace generalmente rinnovare i template ma trovo le immagini attuali più immediate.--LikeLifer (msg) 20:37, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Le immagini proposte sembrano semplicemente una versione vettoriale di quelle attuali, dubito che il cambiamento genererebbe confusione. Per questo mi pronuncio favorevole. Poi è chiaro che non fa una gran differenza - almeno per me - se si decide di lasciar perdere. :) -- / Kàmina / 10:05, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Le attuali immagini sono già vettoriali.--LikeLifer (msg) 14:27, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Capisco il tuo ragionamento, Vale, infatti il mio intento non è quello di confondere, ma dare un tocco di sfumatura e di rinnovamento ai template sopra citati, perché dopotutto le immagini che ho proposto raffigurano comunque lo stesso simbolo. Forse il problema è che ho agito subito, tuttavia al Bar Template mi hanno detto di agire subito, di "boldare" senza dover chiedere (lo so, è un casino, perché i pareri sono suddivisi in due discussioni). Agisco principalmente in NS0, perché la gente è lì che legge. Io contribuisco equiparando quantità e qualità: Wikipedia dovrebbe avere tantissime voci fatte benissimo. La qualità comprende anche l'estetica: una voce, oltre che ben approfondita e attendibile, deve avere una bella presentazione. Ogni voce ha un suo template, sinottico o di avviso che sia; dato che per me l'estetica è importante, mi sembrava opportuno rinnovare i template d'avviso con nuove immagini (non proprio nuove, perché, ripeto, alla fine sono la stessa cosa). In questo modo Wikipedia (non nello specifico) diventa meno monotona e ancora più piacevole, già l'interfaccia è quella che è (infatti non vedo l'ora che lancino la nuova interfaccia grafica). Il mio prossimo passo sui template sarebbe quello infatti di vagliare eventuali template sinottici che sinottici non appaiono, mentre al momento sto anche inserendo {{Navbox generic}} ove serve, tutto questo quando mi allontano un po' dal NS0. :) --Fabyrav parlami 15:13, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

  Contrario: si tratta solo di modifiche estetiche che nulla aggiungono alla funzionalità; a differenza di Fabyrav credo che l'estetica nelle voci serva a poco se fine solo a se stessa, quindi sostituire queste immagini non credo affatto serva. Oltretutto il terzo template citato è una redirezione al Template:Spostare e l'immagine proposta non ha alcun senso rispetto al significato del template. --Gce (msg) 18:07, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

{{inversione}} era per riferirsi all'immagine nel momento in cui l'avviso indica un inversione di redirect, ovvio poi che si tratta sempre del template {{spostare}}. Una modifica estetica non presuppone necessariamente una modifica delle funzionalità, l'avviso rimane lo stesso, le immagini alla fine sono le stesse, soltanto appaiono più sfumate e, a mio parere, uniformate con gli altri avvisi che hanno icone sfumate e tridimensionali. --Fabyrav parlami 19:49, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Il che conferma la mia opinione contraria in merito :) --Gce (msg) 15:22, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]