Wikipedia:Officina/Archivio/2017 ottobre

Problemi con LiveRC Versione 20071011/0.3.6

Salve. Purtroppo hanno smesso di funzionare sia [Annulla] che [Avvisare], nel senso che non hanno effetto. Se per favore si potesse sistemare. Grazie. Firefox 52.4.0 (32 bit) portable edition. --Pracchia 78 (scrivimi) 18:33, 3 ott 2017 (CEST)

Nuova modalità wikitesto

Ciao, nel caso non abbiate visto Tech News questa settimana, passo per ricordare che è stato risolto un problema per il quale, anche se avevate spuntato la casella "Attiva automaticamente tutte le nuove funzionalità sperimentali", non avevate ricevuto l'editor di testo 2017 a tempo debito. Dunque ora sapete da dove viene, e chiaramente potete comunque disattivarlo dal tab relativo se non vi interessa adesso. Spero comunque che nel caso, prima di farlo ci "giochiate" un po' e poi passiate a dirci, anche in italiano se preferite, cosa ve ne pare. A presto, Elitre (WMF) (msg) 19:42, 3 ott 2017 (CEST)

Problemi di visualizzazione tmp:Incontro di club nella versione mobile

Ho già aperto una discussione al progetto:calcio e mi hanno rimandato da voi. Il template:incontro di club ha un grave errore di visualizzazione nella versione mobile: non vengono visualizzati i marcatori (per fare un esempio [1]), questo costringe il lettore che vuole sapere chi ha segnato ad aprire il referto o a passare alla modalità desktop. Ma dobbiamo considerare che il lettore medio, che usa sempre di più la versione mobile, può non essere a conoscenza di questa soluzione e questo lo porta a cercarsi le informazioni che cerca da altre parti. Spero che si riesca a trovare una soluzione a un problema che trovo abbastanza fastidioso, grazie.--Cicignanese (msg) 11:40, 3 ott 2017 (CEST)

Non si vedono perché la tabella che li contiene ha come classe CSS "navbox" che la rende nascosta in modalità mobile. Puoi vedere un test in questa sandbox dove senza "navbox" è visibile anche in versione mobile. Devo ancora guardare nella cronologia del template perché è stato fatto così. --Rotpunkt (msg) 12:19, 3 ott 2017 (CEST)
Allora, è stato introdotto qui, in seguito alla discussione nella pagina del template stesso. Non so se nessuno se ne era accorto, o se il mw:Extension:MobileFrontend non aveva quella rimozione (dovrei cercare la versione del 2011, non ho avuto tempo). Comunque basta solo sostiuire quel "navbox" con qualcosa che mantenga lo stesso aspetto, posso farlo io o chiunque altro abbia voglia. --Rotpunkt (msg) 12:48, 3 ott 2017 (CEST)
Grazie mille per aver trovato il problema, se ti impegni anche nel risolverlo ti sarei riconoscente a vita ;).--Cicignanese (msg) 12:57, 3 ott 2017 (CEST)
Eh dai, figurati :) Finisco solo una cosa e lo faccio. --Rotpunkt (msg) 13:00, 3 ott 2017 (CEST)

[@ Cicignanese] Con questa minima modifica (il cambiamento di th in td serve per togliere il grassetto al mostra/nascondi) il risultato è:

  • uguale per la versione desktop => test versione desktop, il link "mostra/nascondi" è leggermente spostato ma mi sembra ininfluente
  • per la versione mobile => test versione mobile, ovviamente si vedono ora i marcatori (che con la versione originale non si vedevano), tuttavia c'è un piccolo spazio vuoto e un restringimento. Non ho verificato com'è l'aspetto complessivo delle pagine che contengono questi template in versione mobile, per vedere se vale o meno la pena di migliorare in questo senso. --Rotpunkt (msg) 15:19, 3 ott 2017 (CEST)
Mi sembra che la soluzione sia buona, lo spazio bianco IMO non è un problema, il restringimento non è il massimo esteticamente, ma sempre meglio così che com'era prima; grazie ancora per l'interessamento--Cicignanese (msg) 15:46, 3 ott 2017 (CEST)
Provo a sistemare l'aspetto grafico. --Rotpunkt (msg) 15:56, 3 ott 2017 (CEST)
[@ Cicignanese, Rotpunkt] Dovrei essere riuscito a rendere l'aspetto della versione desktop identico a prima e a unire le tabelle nella versione mobile. Controllate pure se va bene.--Sakretsu (炸裂) 16:42, 3 ott 2017 (CEST)
@Sakretsu Ottimo il risultato, quando ho visto che ti ci stavi mettendo ho subito tralasciato. Solo una cosa, l'ulteriore table è indispensabile? Possiamo farne a meno? --Rotpunkt (msg) 16:46, 3 ott 2017 (CEST)
Vedi ora. Ho rimosso un rowspan che impediva di annidare direttamente il secondo table nel primo. Mi pare che non ci siano effetti collaterali.--Sakretsu (炸裂) 17:16, 3 ott 2017 (CEST)
Sì meglio così, bene (magari in futuro si può vedere di semplificarlo ulteriormente). Per me puoi procedere alla modifica. --Rotpunkt (msg) 17:50, 3 ott 2017 (CEST)
Grazie ancora ragazzi, anche per me potete procedere alla modifica; era un problema che avevo pensato di dover risolvere da parecchio tempo, se sapevo che ci voleva così poco, sarei passato qui molto prima.--Cicignanese (msg) 18:50, 3 ott 2017 (CEST)
  Fatto modifica effettuata.--Sakretsu (炸裂) 22:40, 3 ott 2017 (CEST)
[@ Sakretsu] Solo una cosa, per esempio in https://it.m.wikipedia.org/wiki/Campionato_mondiale_di_calcio_1966, "marcatori" non è allineato con il risultato (purtroppo non è facile testare la versione mobile, perché, almeno io, non ho trovato il modo di fare l'anteprima senza dover salvare la modifica la template). Annulliamo e riguardiamo questo fatto? --Rotpunkt (msg) 22:45, 3 ott 2017 (CEST)
Meglio non annullare, almeno ora le informazioni sono visibili. Vedo se si può risolvere.--Sakretsu (炸裂) 22:57, 3 ott 2017 (CEST)
Il fatto che la tabella nella cella con colspan=5 non si espande nonostante il width:100% è per via del "width: auto !important;" nel CSS globale, corretto? Se disabilito "width: auto !important;" dall'editor CSS di firefox, si espande correttamente. --Rotpunkt (msg) 23:16, 3 ott 2017 (CEST)

[ Rientro] In realtà non credo che sia il CSS globale. Me ne sono accorto oggi pomeriggio quando curiosavo sul perché qualsiasi tabella su mobile non rispettasse il width indicato, ma in MediaWiki:Mobile.css non ho trovato traccia di quelle impostazioni. Forse hanno preferito imporle di default (?). Comunque stavo cercando soluzioni alternative, ma credo che l'unica possibilità sia forzare anche noi il !important.--Sakretsu (炸裂) 23:25, 3 ott 2017 (CEST)

Non c'è solo Mobile.css di CSS applicato alla pagina, Firefox mostra anche l'indirizzo (link) dove a un certo punto trovi appunto:
  .content table {
    display: table;
    width: auto !important;
  }

--Rotpunkt (msg) 23:32, 3 ott 2017 (CEST)

Bello, non lo sapevo, grazie :-) E quindi che dici, va bene così diff91751820? Il nostro CSS se non sbaglio non va toccato per non appesantire il caricamento da mobile, e modi per evitare quel table non ne ho trovati per via del cassetto.--Sakretsu (炸裂) 23:56, 3 ott 2017 (CEST)
Sì va bene, in futuro magari si potrebbe poi vedere di usare la tabella precedente e usarne le colonne 2-3-4 per i marcatori (sempre se si può risolvere in qualche modo il cassetto, come dicevi). --Rotpunkt (msg) 00:25, 4 ott 2017 (CEST)
Ho fatto qualche prova, ma in effetti non vedo neanch'io modo con il mw-collapsible di avere solo le ultime righe della tabella cassettabili. --Rotpunkt (msg) 00:57, 4 ott 2017 (CEST)
[@ Sakretsu], ok, 'notte, mi sembra tutto ok, se ci fosse mai qualcos'altro Cicignanese ci dirà. Se ti può servire la parte di CSS dove si trova il display:none per navbox e il width: auto !important per le table nei sorgenti di Mediawiki è hack.less, che poi il browser legge via mw:ResourceLoader (il load.php di prima, da "FIXME: Review all of these hacks to see if they still apply" in avanti). --Rotpunkt (msg) 01:15, 4 ott 2017 (CEST)
Addirittura siamo finiti nei meandri di Wikipedia... :-) buono a sapersi, 'notte anche a te!--Sakretsu (炸裂) 01:25, 4 ott 2017 (CEST)

Catwatch

Ho dovuto disabilitarlo dalle preferenze, aprendo la lista degli OS mi compariva, da ieri, sempre il messaggio (come pop up): [CatWatch] Errore in User:Kirk39/CategorieOsservate.js. Qualcuno usa questo accessorio e ha avuto problemi simili?--Kirk Dimmi! 02:16, 6 ott 2017 (CEST)

[@ Kirk39] Nella tua modifica del 2 settembre alla configurazione non avevi messo le virgole nel separare gli elementi dell'array, te l'ho corretto, ciao. --Rotpunkt (msg) 07:29, 6 ott 2017 (CEST)
Ooops.. era proprio il mio .js, grazie Rotpunkt.--Kirk Dimmi! 11:07, 6 ott 2017 (CEST)

Modifica indirizzo di RKD (Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie)

Ciao, l'accesso a questo sito è cambiato e ci sono svariate biografie che fanno riferimento ad esso. E' possibile fare un programma che sostituisca la stringa https://rkd.nl/explore/artists/ alla stringa http://www.rkd.nl/rkddb/dispatcher.aspx?action=search&database=ChoiceArtists&search=priref= ? Grazie per la collaborazione. --Maria59 (msg) 20:56, 5 ott 2017 (CEST)

Ciao, i programmi si chiamano bot, e le richieste si fanno in alla pagina Wikipedia:Bot/Richieste, descrivendo il lavoro da fare con precisione. --Rotpunkt (msg) 08:03, 6 ott 2017 (CEST)
Grazie per l'informazione. --Maria59 (msg) 19:30, 6 ott 2017 (CEST)

Problemi di funzionamento in modalità modifica

Da qualche giorno stò avendo problemi quando edito le pagine in wp, uso wikied e firefox entrambi aggiornati, dapprima ho avuto il problema che non riuscivo più a inserire caratteri speciali e codici preimpostati per il template prendendoli dai link a fondo pagina, li avevo sempre usati senza problemi in precedenza, per poterli usare devo chiudere wikied, l'icona in alto a destra della pagina, inserire il carattere e poi riaprire wikied e posso usarli senza problemi fino a che non salvo la pagina, dopo se riapro per modificare non mi funzionano e devo rifare tutta la procedura spiegata in precedenza. Stasera ha iniziato a darmi i numeri totalmente, (questo risolto per prima cosa all'improvviso è andata in modalità schermo intero l'area di testo per le modifiche ed è rimasta come predefinita per cui ogni volta che apro devo passarla in modalità normale), poi non riesco più ad avere contemporaneamente la barra degli strumenti classica e quella di wikied, ed i pulsati che ciclano tra le varie impostazioni, la barra dei bottoni di controllo in alto a destra della finestra di modifica, non sempre funzionano anche se ci clicco su (graficamente si abbassano ma non succede nulla), sono costretto ricaricare la pagina o addirittura riavviare il browser a volte. Non ci capisco più nulla, wp sembra posseduta :D Diapente (dimmi) 23:21, 5 ott 2017 (CEST)

uno sono riuscito a risolverlo quello della modalità schermo intero, dovevo cliccare sull'icona che clica tra visualizzazione normale e a schermo intero, ma il problema era che la vedevo ma non era cliccabile, mi cliccava i link che si trovavano sotto la barra dei pulsanti, probabilmente un problema di livelli. restano gli altri problemi soprattutto quello di non poter avere le due barre sovrapposte classica e wikied. Diapente (dimmi) 00:07, 6 ott 2017 (CEST)
Fai questa prova: se per caso stai visualizzando in alto il banner "Partecipa a itWikiCon a Trento..." prova a chiuderlo cliccando su "nascondi" e poi riprova a editare con WikEd. --Rotpunkt (msg) 00:16, 6 ott 2017 (CEST)
Avevo gia chiuso in precedenza quel banner, stamattina, noto che il bottone che chiude ed apre la toolbar non wikied non funziona anche se lo attivo, non cambia nulla. Quello dovrebbe aprirmi la barra che cerco giusto? Diapente (dimmi) 00:54, 6 ott 2017 (CEST)
Premettendo che non uso mai wikEd, è troppo invasivo, l'ho abilitato solo ora per provare con te, vedo che nel manuale (Aiuto:Accessori/WikEd/Manuale#Bottoni_di_controllo_del_wikEd) c'è il pulsante "Chiudi la toolbar" con descrizione "Abilita o meno la toolbar standard. Questo valore modifica tutte le finestre di tutti i browser ed è mantenuto nelle sessioni successive." Infatti, ho provato, fa proprio quello, abilita o disabilita la barra degli strumenti di modifica standard, ossia questa  . Nonostante questo mi è capitato talvolta di dover ricaricare la pagina pagina per farla apparire. Può essere che ci sia un bug nell'accessorio. wikEd è sviluppato e mantenuto da utenti di enwiki, se continui a avere problemi chiedi in questa pagina. --Rotpunkt (msg) 07:50, 6 ott 2017 (CEST)
Fino a qualche giorno fa wikied non mi ha mai dato problemi, forse queste stranezze possono dipendere dalle recenti modifiche introdotte per adeguare wp all'html 5, per ora lo disabilito, però ho un problema anche con la barra standard perchè non mi visualizza tutti i bottoni della sezione avvisi utente, i vari template A, E, O, ecc, mentre altre sezioni alcuni li visualizza ed altri no. ho purgato la pagina, svuotato cache del browser ma non me li visualizza. --Diapente (dimmi) 11:47, 6 ott 2017 (CEST)
Stai parlando dell'accessorio "Pulsanti della toolbar" che trovi nelle preferenze/accessori nella sezione "Area di modifica" ? Se sì, allora può essere semplicemente che non li vedi perché non sei nel namespace giusto per inserirli (oltre al fatto che devi averli abilitati cliccando sull'icona Opzioni). Per esempio i pulsanti per gli avvisi utente compaiono solo se stai editando una pagina di discussione utente. --Rotpunkt (msg) 11:57, 6 ott 2017 (CEST)
Si infatti è come hai detto, ora visualizzo tutto, perfetto. Grazie per l'aiuto ;) --Diapente (dimmi) 12:55, 6 ott 2017 (CEST)

Nuovi filtri: Popup su Diff in Ultime Modifiche. Non c'è (per ora) ?

Saluti. Tutto nel titolo. A meno che ricordo male, con la precedente modalità il popup su diff che consentiva di vedere immediatamente le modifiche fatte, come succede per gli OS, era possibile --☼Windino☼ [Rec] 01:47, 7 ott 2017 (CEST)

Ciao, ho appena fatto una prova e il popup sui link diff nelle Ultime Modifiche continua ad apparirmi (sia con la versione nuova sia senza). Magari assicurati che la pagina abbia finito il caricamento e riprova.--Sakretsu (炸裂) 10:55, 7 ott 2017 (CEST)
Anche a me il popup funziona correttamente. --L736El'adminalcolico 11:10, 7 ott 2017 (CEST)
Niente. Mi sono comparsi un attimo con pulisci tutti i filtri. Ho ridotto i gg. ed il num. da presentare per tenere la pag. leggera ma non credo sia quello. Indago. Intanto l'ho disabilitata (pref/u.m./Opt Out Improv ma, avevo letto in una tech che saranno permanenti tra un pò.@ Luke letto. --☼Windino☼ [Rec] 11:17, 7 ott 2017 (CEST)

Colori dei diff sbiancati

Salve, da ormai un po' di tempo noto che i colori in alcuni diff risultano incredibilmente sbiancati. Ad esempio qui il giallo anziché essere giallo è praticamente uguale al verde di sfondo, e anche i caratteri evidenziati non sono neri ma di un grigio chiarissimo. Non ho messo foto (ma se serve la carico) perché ho lo stesso risultato anche da sloggato con la navigazione in incognito e mi viene il sospetto di non essere il solo. Poiché fino a 10 minuti fa avevo nel CSS (e nel JS) le personalizzazioni dei colori dei diff pensavo che dipendesse da quelle, dato che ad essere egualmente sfocato era il rosso. Tuttavia anche adesso che ho ripulito la personalizzazione, continuo a vedere il giallo sfocato come dicevo all'inizio. Qualcuno ha idea del perché succeda questa cosa? E soprattutto: è un problema mio o si tratta di un bug?--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:15, 8 ott 2017 (CEST) Mmmmm e c'è di più! qui vedo "offuscato" anche il voto strikkato, allo stesso modo. Mi viene il dubbio che la "colpa" sia di Chrome, qualcuno conferma (o smentisce)?--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:24, 8 ott 2017 (CEST)

È colpa di PDC Striker negli accessori che è stato attivato di default da poco tempo. Entra in conflitto coi diff... vedo se riesco a risolvere.--Sakretsu (炸裂) 13:25, 8 ott 2017 (CEST)
[@ Sakretsu] Tranquillo, ho fatto io il danno, io sistemo :) Giusto un secondo. --Valerio Bozzolan (msg) 13:43, 8 ott 2017 (CEST)
Ok, adesso vedo. E pensare che avevo letto di recente di quell'accessorio ma non ci avevo pensato. Vero anche che non mi aspettavo l'abilitazione di default. Comunque, stando così le cose, è sufficiente che rimanga inattivo nelle pagine di diff.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:44, 8 ott 2017 (CEST)
[@ Valerio Bozzolan] targhetta solo il parser output? diff91856294--Sakretsu (炸裂) 13:46, 8 ott 2017 (CEST)
L'hai fatto meglio, risolto!--Sakretsu (炸裂) 13:49, 8 ott 2017 (CEST)
[× Conflitto di modifiche] [@ Sakretsu] Esattamente! Però perchè complicarsi la vita?91856323 :D Fra l'altro... qualcuno risponda a Daimona... tipo... *ehm *ehm*... Luuuuuuucaaaaas? u_u --Valerio Bozzolan (msg) 13:55, 8 ott 2017 (CEST)
Perfetto, grazie mille a entrambi. Comunque l'abilitazione di default ci può stare, solo che nella mia personalissima visione prima di questo andrebbero messi di default la forzatura del campo oggetto (che soprattutto per i nuovi utenti potrebbe essere utile) e l'evidenziatore di sintassi (così uno se ne accorge quando riempie la pagina di tag html alla mentula canis). Ad ogni modo la sede non è questa, e per ora mi limito a ringraziarvi ancora ;-)--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:04, 8 ott 2017 (CEST)

Aggiornamenti mediawiki e Catwatch

Con il recente aggiornamento delle ultime modifiche e degli OS, se non ho capito male compare anche l'inserimento di una voce in una categoria come modifica, duplicando di fatto il ruolo di Catwatch. Tra le preferenze delle ultime modifiche, infatti, compare anche l'opzione "Nascondi gli inserimenti/rimozioni nelle categorie osservate". Quindi è davvero un aggiornamento che rende obsoleto il CatWatch? --Superchilum(scrivimi) 18:59, 6 ott 2017 (CEST)

Ciao, direi che non lo sostituisce perché con Speciale:OsservatiSpeciali + "visualizza gli inserimenti nelle categorie osservate" vedi appunto tutte le categorie osservate, anche quelle che non ti interessano. CatWatch ti permette di evidenziare un piccolo sottoinsieme di categorie (che hai o meno negli OS). Bisognerebbe che in Speciale:OsservatiSpeciali potessi specificare quali categorie ti interessano. --Rotpunkt (msg) 19:22, 6 ott 2017 (CEST)
Inoltre la funzionalità c'è già da un bel po' di tempo, mi sembra l'anno scorso, adesso guardo. --Rotpunkt (msg) 19:31, 6 ott 2017 (CEST)
Sì è di fine gennaio 2016 (meta:Tech/News/2016/04). --Rotpunkt (msg) 19:37, 6 ott 2017 (CEST)

Scusa il ritardo, grazie della risposta :-) --Superchilum(scrivimi) 20:40, 9 ott 2017 (CEST)

ListeriaBot

Utente:ListeriaBot, quando aggiorna tramite Wikidata le liste automatiche, non mette i due punti davanti alle categorie (es. qui), quindi la pagina risulta categorizzata con una categoria rossa. Ho cercato di contattare Magnus Manske, l'utilizzatore del bot, ma nella sua talk c'è scritto che per bug e richieste tecniche di rivolgersi tramite BitBucket, però non ho capito come scrivergli lì... qualcuno riesce mica a chiedergli questa cosa? --Superchilum(scrivimi) 10:05, 10 ott 2017 (CEST)

hai provato dal singolo elenco di bot, Listeria e poi Open, (qui)? richiede autenticazione.--☼Windino☼ [Rec] 10:48, 10 ott 2017 (CEST)

Ciao, ho messo un annuncio di là. Passate se interessati. Elitre (WMF) (msg) 17:18, 10 ott 2017 (CEST)

Accessorio da modificare

L'accessorio MediaWiki:Gadget-UserEditCount.js va modificato dato che il tool esterno usa un URL differente: precedentemente l'URL era https://xtools.wmflabs.org/ec?name=UTENTE&lang=it&wiki=wikipedia ora è https://xtools.wmflabs.org/ec/it.wikipedia.org/UTENTE --ƒringio · 14:42, 11 ott 2017 (CEST)

  Fatto--Sakretsu (炸裂) 15:00, 11 ott 2017 (CEST)

Gadget markAdmins

Normalmente lo aggiorno io, ma se capitasse che non me ne accorgo, in caso di nuovi o decaduti: amministratori, burocrati, checkuser o steward, ci sarebbe da aggiornare lo script: MediaWiki:Gadget-markAdmins.js. Non so quanti ne fossero al corrente. Occhio alla codifica di alcuni caratteri. --ValterVB (msg) 17:45, 13 ott 2017 (CEST)

L'ho aggiunto alle istruzioni di chiusura elezioni per futura memoria.--Sakretsu (炸裂) 18:37, 13 ott 2017 (CEST)

JADE: topics to discuss

Hello,

Here are some topics the JADE team would like to discuss. If you are interested, follow the link to join the conversation:

Thank you. On behalf of the Scoring Platform Team, Keegan (WMF)(talk) 23:09, 13 ott 2017 (CEST)

Bug notifiche

Segnalo che potreste non ricevere alcune notifiche per via di un bug già tracciato su Phabricator. Questo significa che anche i ping non sempre funzionano (come accaduto a [@ Superchilum] qui; chissà se gli arriverà questo :-)).--Sakretsu (炸裂) 16:34, 13 ott 2017 (CEST)

Non mi è arrivato manco questo :-( --Superchilum(scrivimi) 23:13, 13 ott 2017 (CEST)
A quanto pare siamo incompatibili Super, ce ne dobbiamo fare una ragione...--Sakretsu (炸裂) 23:31, 13 ott 2017 (CEST)
Saluti! anche io nelle ultime 24 ore non ho ricevuto 2 ping da 2 utenti diversi!--☼Windino☼ [Rec] 23:50, 13 ott 2017 (CEST)
Grazie, [@ Sakretsu] Funziona almeno questo? ;) Perdona però la mia ignoranza in materia di bug: è risolvibile?--Parma1983 00:58, 15 ott 2017 (CEST)
[@ Parma1983] ha funzionato, a noi manco i bug ci dividono! Ci stanno lavorando su Phabricator, trovi il link nel box qui a destra. Catrope ha appena individuato un errore da correggere.--Sakretsu (炸裂) 01:02, 15 ott 2017 (CEST)
[@ Sakretsu] Mi dispiace molto, ma in realtà il tuo a me non è arrivato :,-( Ho appena scoperto tramite una verifica che neppure i ringraziamenti arrivano--Parma1983 01:05, 15 ott 2017 (CEST)
Sono offeso, dammi un secondo che silenzio i tuoi ping nelle impostazioni... Mhhh sì, potrebbe riguardare anche i ringraziamenti. Finora di sicuro so solo che ho ricevuto tutte le notifiche di messaggi in talk.--Sakretsu (炸裂) 01:16, 15 ott 2017 (CEST)
[@ Sakretsu] Ti giuro, non è colpa mia... Lo so per certo che i ringraziamenti non arrivano, perché il 12 ottobre non ne ho ricevuto uno che mi aspettavo di ricevere e che infatti ho appena verificato che mi era stato inviato--Parma1983 01:26, 15 ott 2017 (CEST)
Al ticket suggeriscono come work-around di settare un'impostazione fittizia. cambia e salva. A me non funziona ma, si sa mai--☼Windino☼ [Rec] 02:19, 15 ott 2017 (CEST)
[@ Windino] sempre che funzioni Scusami ma non capisco cosa significhi "settare un'impostazione fittizia. cambia e salva"--Parma1983 02:21, 15 ott 2017 (CEST)
Ora il ping funziona (con te). Vai in preferenze. sposti un impostazione a caso e salvi. la ripristini e salvi ancora e poi verifichi. L'importante è che abiliti il tasto salva delle impostazioni in preferenze (qui): NOTE: if you are not receiving notifications, editing your Notifications preferences seems to do the trick (i.e. make a change, save, revert the change, save).
Ok, grazie, [@ Windino]. Ho provato. Ti spiace provare a pingarmi qui per verificare se funziona? Grazie--Parma1983 02:29, 15 ott 2017 (CEST)
[@ Parma1983]. A me è andato dopo un oretta. Fammi sapere--☼Windino☼ [Rec] 02:30, 15 ott 2017 (CEST)
Ottimo, ha funzionato! Grazie mille, [@ Windino]--Parma1983 02:32, 15 ott 2017 (CEST)

Button

Ricordo che se ne è parlato da qualche parte, ma i js non prendono più gli <input> da qualche giorno. Il problema è Utente:Ruthven/adminscript.js, dove la notifica nella pagina utente non avviene più. Magari è cambiato anche il "post"?! Qualcuno ha un'idea su come correggere questo js affinché torni a bloccare e notificare gli utenti impunemente? Grazie (ma una guida/esempi aggiornati su come fare degli script per Mediawiki siste da qualche parte?)--Ruthven (msg) 13:02, 14 ott 2017 (CEST)

Ciao, cosa vuol dire l'espressione "i js non prendono più gli <input>"? --Rotpunkt (msg) 13:19, 14 ott 2017 (CEST)
Un esempio vale più che mille parole:
mi creo un pulsante con <input>:
  $('.mw-htmlform-submit').before('<input id="mw-htmlform-Fakesubmit" type="button" value="Blocca l\'utente">');
...e poi, al click, faccio inserire un testo in una pagina:
   	$('input#mw-htmlform-Fakesubmit').click(function() {
   		if ($('#msgscriptcktalk').is(':checked') && $('#msgScripttalkcontent').val() !== ' '){
               $.post(mw.util.wikiScript('api'),
               { format: 'json', action: 'edit', title: 'User talk:' + $('#mw-bi-target').val(), appendtext: $('#msgScripttalkcontent').val(), token: mw.user.tokens.get('editToken'), summary:'notifica',  watchlist:'nochange',  recreate:' ' });
   	}}).done (function(){$('input.mw-htmlform-submit').click();});
…ecco, ora non funziona più nulla. --Ruthven (msg) 14:13, 14 ott 2017 (CEST)
Via JavaScript puoi usare qualunque tag, puoi (e potrai sempre) fare assolutamente qualunque cosa, perché il JavaScript è eseguito esclusivamente nel *tuo* browser. Ti posso fare un brevissimo esempio di input che cliccato esegue un alert, poi guardiamo il tuo caso più in dettaglio. Magari è la richiesta che fai al server *dopo* la gestione del click che non funziona più. Adesso comunque ci guardo. --Rotpunkt (msg) 14:20, 14 ott 2017 (CEST)

[ Rientro] Esempio sul fatto che i tag input li puoi continuare ad aggiungere benissimo: puoi provare a scrivere questo che segue (l'ho scritto solo per comodità tutto su una riga) all'inizio del tuo Utente:Ruthven/common.js e poi clicca su "Anteprima". Vedrai al fondo della pagina un pulsante con la scritta "Cliccami" che se cliccato eseguirà un alert con la scritta "Ruthven!".

$( '#content' ).append( $('<input type="button" value="Cliccami">' ).click( function () { alert( 'Ruthven!' ); } ) );

Ora guardo che problema c'è in quello script. Da dove l'avevi copiato? --Rotpunkt (msg) 15:00, 14 ott 2017 (CEST)

Uh, grazie. Per lo script mi ero ispirato da Utente:Melos/adminscript.js, che sembra avere gli stessi problemi... --Ruthven (msg) 15:12, 14 ott 2017 (CEST)
È terribile quello script, faccio prima a rifarlo, ci vuole più tempo a metterci mano per debuggarlo che a rifarlo da zero. Appena pronto ti riscrivo. --Rotpunkt (msg) 15:46, 14 ott 2017 (CEST)
Ho quasi finito, c'è per caso un utente di prova con cui si possono fare delle prove (blocco e modifica della sua pagina di discussione)? --Rotpunkt (msg) 18:39, 14 ott 2017 (CEST)
Anche lo script Utente:Melos/adminscript.js di [@ Utente:Melos] è osceno (scusami ma è così) io veramente non capisco come si possa farlo eseguire ad altri amministratori (ricerca). Scrivete qui cosa vi serve e lo si fa degnamente. --Rotpunkt (msg) 20:49, 14 ott 2017 (CEST)
Lo so quello script è arcaico (del 2014), brutto, senza formattazione etc etc etc e non posso darti torto. Ricordo che è nato in occasione di un vandalo che creava nmila utenze e faticavamo a starci dietro, ecco perché lo hanno inserito così tante utenze. Questo script va riscritto integralmente perché fà risparmiare parecchio tempo nei blocchi+protezione. --Melos (msg) 21:06, 14 ott 2017 (CEST)
Basta solo che scriviate qui (per esempio): "vorrei che nella pagina Speciale:Blocco comparisse un checkbox e una casella di testo con la scritta ... una volta premuto verrà effettuata la protezione ... " e così via tutta la descrizione dettagliata dei requisiti. Questo è solo quello che mi serve. --Rotpunkt (msg) 21:22, 14 ott 2017 (CEST)

Pdc saltate

In Wikipedia:Pagine da cancellare tutti i log dei giorni precedenti sono saltati e sono stati sostituiti dal log di oggi. Cosa è successo?--Mauro Tozzi (msg) 11:43, 17 ott 2017 (CEST)

È MauroBot che ha sostituito tutto con il log di oggi. Sto correggendo.--ƒringio · 11:56, 17 ott 2017 (CEST)

Messaggio di errore: evidenziazione della sintassi disabilitata

Da quando non uso più wikiED ed ho abilitato l'evidenziazione della sintassi continuo a ricevere questo messaggio di errore, non capita quando apro la finestra di modifica ma mentre stò gia su una pagina e vi stò lavorando, per esempio digito uno spazio con la barra spaziatrice mi scompare l'evidenziazione e compare questo messaggio in cima alla finestra di input — L'evidenziazione delle sintassi su questa pagina è stata disabilitata perché ha richiesto troppo tempo. Il tempo massimo per l'evidenziazione è di 50ms e al tuo computer sono serviti 191ms. Prova a chiudere alcune schede e programmi e ricarica la pagina cliccando su "Visualizza anteprima" o "Mostra modifiche". Se non funziona ancora, prova con un web browser differente e, in ultima alternativa, prova ad utilizzare un computer più veloce. — sono costretto a salvare per poter riavere l'evidenziazione, finchè lavoro nella mia sandbox nessun problema ma se stò su una pagina pubblica è fastidioso. Vorrei chiedere è effettivamente un problema del mio pc oppure è un bug di mediawiki? in effetti ho un po di programmi aperti e molte schede nel browser ma non ho rallentamenti nel pc, lavoro sempre in questo modo oltretutto. Può essere provocato da sbalzi di tensione della rete elettrica? sono rimasto senza ups e sono collegato direttamente alla rete elettica. Posso configurare le preferenze in modo da avere questa evidenziazione della sintassi senza troppi problemi? Grazie --Diapente (dimmi) 22:45, 17 ott 2017 (CEST)

Non dipende dalla rete elettrica :) L'accessorio che stai usando è caricato da mediawiki.org, la cui documentazione è mw:User:Remember_the_dot/Syntax_highlighter. Dovrebbe bastarti scrivere nel tuo common.js per portare, per esempio, il timeout a 250 ms:
syntaxHighlighterConfig = {
    timeout: 250,
};
--Rotpunkt (msg) 23:04, 17 ott 2017 (CEST)
Fatto grazie, mi sa che devo imparare un po' di javascript :) --Diapente (dimmi) 11:41, 18 ott 2017 (CEST)

Nuovo accessorio per opzioni aggiuntive a Blocca:Utente

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni aiuto:Accessori#Nuovo_accessorio_per_opzioni_aggiuntive_a_Blocca:Utente.
– Il cambusiere --Rotpunkt (msg) 08:30, 19 ott 2017 (CEST)

Ping Ping

Ci sono problemi globali coi ping. Notizie. Sarà una cosa lunga? Segnaliamo al bar? prima che qualuno tolga la parola a qualcun altro :)--Pierpao.lo (listening) 12:00, 19 ott 2017 (CEST)

Che problema hai? Personalmente non ne riscontro, ce ne sono stati giorni fa, vedi discussione sopra, Wikipedia:Officina#Bug_notifiche (anche su phabricator), ma sembrava risolto. --Rotpunkt (msg) 12:08, 19 ott 2017 (CEST)
Niente scusate io ho avuto problemi il 16 e leggendo la data di chi oggi ha segnalato di non aver ricevuto il ping credevo ci fossero ancora ma ho sbagliato. Ovviamente conta la data di quanto è stato fatto il ping.--Pierpao.lo (listening) 12:30, 19 ott 2017 (CEST)

Ho notato che i contenuti del menù di sinistra variano a seconda delle pagine in cui mi trovo; ma non sono riuscita a trovare una logica. I miei link ogni tanto li vedo ma spesso no. La pagina degli amministratori anche; ogni tanto si e ogni tanto no. Mi potete spiegare con che criteri compaiono le voci nel menù di sinistra? Grazie --Susanna Giaccai (msg) 18:01, 20 ott 2017 (CEST)

Ciao Susanna. In attesa... Qui alla voce menu laterale ci sono le impostazioni che possono rendere ulteriormente variabile il menu sx. che dipende dal tipo di NS (namespace) in cui ti trovi. Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets (Nota: quello nel link è il tuo, se lo modifichi e salvi, cambi le impostazioni)--☼Windino☼ [Rec] 10:23, 21 ott 2017 (CEST)
Questa era forse più una domanda da sportello informazioni che da Officina.--Mauro Tozzi (msg) 10:28, 21 ott 2017 (CEST)

Libro PDF

Ciao, spero di non far danno a scrivere qui, ora e cosi'. Se fosse me ne scuso e gradisco mi venga segnalato. Ciò premesso, ecco il mio " problema " che, ho letto non è solo mio: capita che non si riesca, il libro personale ( ottima idea, peraltro) a scaricarlo in Pdf. Però se lo ordini...si. Come è possibile che si possa spendere una cifra non indifferente senza prima fare tutti i " controlli" che si reputano utili ? Sbaglio io ? Le ho provate tutte, ma alla fine mi dà sempre errore. Ovvove... :) grazie, ciao IreiNi3r1 (msg) 11:13, 21 ott 2017 (CEST)

Parli di Wikipedia:Libri? (Se sì, in che senso "spendere una cifra"?) Comunque purtroppo sono spesso bug noti segnalati in mw:Reading/Web/PDF Functionality. --Valerio Bozzolan (msg) 13:06, 21 ott 2017 (CEST)

Ciao a tutti. Mi sono accorto che la tabella ha dei problemi nell'ultima parte, in quanto non funzionano i link ai vari admin. Controllando la cronologia, ho visto che il problema è sorto dopo l'aggiunta di M&A, che probabilmente crea problemi a causa del carattere &. Esiste un modo per risolvere? Grazie--Parma1983 18:52, 21 ott 2017 (CEST)

Ho corretto così; non dovrebbe dare problemi.--ƒringio · 19:13, 21 ott 2017 (CEST)
Grazie mille, [@ Fringio]--Parma1983 19:14, 21 ott 2017 (CEST)
Ahi ahi, che amministratrice problematica...--Sakretsu (炸裂) 19:33, 21 ott 2017 (CEST)
Era la "&" vero?! Mannaggia, chi l'avrebbe detto che una povera letterina creasse tanti problemi..sorry (ho letto "problematica" negli avvisi e mi è venuto un accidente, avrei stabilito un record) --M&A (msg) 22:04, 21 ott 2017 (CEST)
[@ M&A] Non avevo osato pingarti per non infierire...--Parma1983 23:05, 21 ott 2017 (CEST)
Ho avuto lo stesso problema anche io nel gadget "markAdmins" :) --ValterVB (msg) 09:26, 22 ott 2017 (CEST)
Cavoli...forse dovrei ricambiare il nome utente in M%$£@#§!!A per evitare casini :-) --M&A (msg) 13:07, 22 ott 2017 (CEST)

Estensione TorBlock

Parlando con Parma1983 di Ferdi Tal e utenze collegate, ho elaborato un filtro per rilevare gli edit del professore. Siccome mi è parso di capire che utilizzi Tor, in questo e altri casi potrebbe risultarci utile l'estensione TorBlock, che permette (se ho ben capito) di rilevare se l'edit proviene da un tor exit node dando al filtro uno strumento in più per identificarlo. Proporrei quindi, se non ci sono pareri contrari, di far aggiungere l'estensione a it.wiki, solo che non ho idea di dove chiedere :-) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:46, 22 ott 2017 (CEST)

TorBlock è attivata da sempre globalmente. Se questi sono nodi d'uscita TOR "ufficiali" allora c'è di nuovo un bug che era emerso alcuni anni fa, ma a occhio non lo sono. --Vito (msg) 20:51, 22 ott 2017 (CEST)
Buono a sapersi... Non riuscivo a trovarla qui. Non so se in questo caso specifico possa essere utile, solo che avevo provato la relativa funzione del filtro e sembrava non funzionare.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:55, 22 ott 2017 (CEST)
C'è, c'è. In buona sostanza la rete TOR "ufficiale" ha una lista di nodi d'uscita (non quelli di transito) pubblica, consultabile in posti come questo. TorBlock prende queste liste e blocca l'editing dagli indirizzi che vi appaiono. Blocca diciamo "direttamente", senza che i blocchi compaiano nella normale tabella, quindi senza che siano loggati o che appaiano in special:ipblocklist. Andando a memoria il tipo in questione usa qualche servizio tipo hidemyass, non troppo difficile da gestire. --Vito (msg) 21:01, 22 ott 2017 (CEST)
Capito, tra l'altro non conoscevo quella pagina speciale. In tal caso pazienza, possiamo limitarci senza problemi al controllo sui contenuti.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 21:11, 22 ott 2017 (CEST)

Codice html eccessivo nelle pagine create con Content Tranlation

Purtroppo non posso proseguire; anche per semplici sezioni, il CT da qualche giorno inserisce codice in ogni pagina. Pongo due esempi. (prova 1) e (prova 2). Firefox 52.4.0 (32 bit) (con chrome CT non porta a termine le traduzioni, si blocca al tasto traduci ma, almeno con un browser va) su XP 32. Aiuto !--☼Windino☼ [Rec] 17:05, 15 ott 2017 (CEST)

Ci faccio dare un'occhiata. Elitre (WMF) (msg) 10:37, 17 ott 2017 (CEST)
☼Windino☼, puoi spiegare nel dettaglio come hai creato quelle 2 pagine? Grazie. Elitre (WMF) (msg) 11:10, 17 ott 2017 (CEST)
Si, dopo le 17 dettaglio il tutto. Grazie dell'interessamento.--☼Windino☼ [Rec] 13:35, 17 ott 2017 (CEST)
Io giusto l'altro giorno ho finito una traduzione, ma non mi è stato inserito nessun codice nella pagina finale.--ƒringio · 13:42, 17 ott 2017 (CEST)
Stasera parto da una pag. senza img. e tabelle con le varie varianti ed espongo il tutto. Avevo già un problema tipo : con un account no e col puppet si ma, andrò con ordine--☼Windino☼ [Rec] 13:56, 17 ott 2017 (CEST)
Dimmi di quelle due, però! Perché abbiamo delle idee sul perché siano in quel modo (altre voci non hanno quel problema), ma vogliamo sentirlo dire da te ;) Elitre (WMF) (msg) 15:44, 17 ott 2017 (CEST)

[ Rientro] Come ho detto uso firefox per le traduzioni 52.4.0 (32 bit) non aggiornato, non potendo più farlo in quanto uso xp. Con Chrome si ferma al traduci. (A tergo: non centra il fatto che firefox non supporta l'html5 ? mi viene segnalato per i video, il video che segue lo posso vedere solo con chrome). Ad ogni modo:

  • contributi - nuova traduzione (la lingua di dest. è già impostata)
  • scelgo/digito una pagina da en.wiki (tipicamente), imposto destinazione una bozza (o prima o dopo) e clicco inizia traduzione
  • non aspetto che mi viene proposta la traduzione ma usando un popup di traduzione di google la lascio tradurre dall'app (vedi video)
  • Quando ritengo che le parti che mi servono sono sufficienti pubblico la pagina (in bozza)

Il fatto che non aspetto la traduzione proposta dal CT non credo sia rilevante. Giorni addietro non avevo questo problema del codice html, pur usando l'app come traduzione; inoltre usavo il metodo di traduzione tramire popup perché CT non mi proponeva nessuna traduzione (o forse non sapevo che dovev aspettare qualche secondo, non saprei). Nel video ho proposto una pagina nuova per avere il lato destro pulito, perché se anche rimuovo la traduzione dall'elenco di quelle già fatte, mi viene riproposta immediatamente. Forse col video (spero non sia deprecato) è più chiaro di quanto io sia riuscito a spiegare. So che dovrò buttare xp e FF, in effetti dovrei provare con win7 sull'altra partizione ma, pare strano che siamo già all'osso per questioni di compatibilità. Nel video si vede che clicco in aree vuote ed il blocco viene copiato ma, in precedenza ponendo il mouse su un blocco di sinistra (tradotto) lo trascinavo a destra. Ecco il (Video)--☼Windino☼ [Rec] 20:28, 17 ott 2017 (CEST)

Nulla. Anche cambiando sistema il problema rimane (altra pagina). Completamente demotivato --☼Windino☼ [Rec] 19:25, 18 ott 2017 (CEST)
[@ Windino] a me, con Chrome 61.0.3163.100 su Windows 10, è uscita così. Ora provo con Firefox Con Firefox 55.0.3 su Windows 10 il risultato è Utente:Fringio/Elderly Instruments--ƒringio · 20:00, 18 ott 2017 (CEST)
Evidentemente dipende dall'account,. Eh no, mi capita anche col puppet. Ma questa pagina l'ho creata con chrome aggiornato su win7 in altra partizione. Quello che può venirmi in mente: di recente ho autorizzato delle app:
  • XTools [1.0]
  • IABotManagementConsole [1.1]
  • phabricator-production [1.1]
  • X!'s Tools [1.0]
  • User Analysis Tool [1.0]

Nelle preferenze nulla di particolare, nessun beta, i CSS sono vuoti. Se serve faccio una schermata delle preferenze ma..mah. --☼Windino☼ [Rec] 20:07, 18 ott 2017 (CEST)

Correggendo i tag font via bot ho visto che succede anche ad altri utenti. 23000 byte di tag font su 45000 totali sono una cosa sproporzionata.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 08:45, 20 ott 2017 (CEST)
Ero sempre io, è il mio puppet. Lo uso perché sino a 10 giorni fa, con questo account non se ne parlava, di riuscire a usare CX. Si impiantava sulla falsariga della discussione sopra--☼Windino☼ [Rec] 12:54, 20 ott 2017 (CEST)
Ops... Non me ne ero accorto :-D --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:05, 20 ott 2017 (CEST)
Cosa intendevi con "cambiando sistema il problema rimane"? e User:Fringio, i tuoi test come sono stati fatti? Elitre (WMF) (msg) 13:02, 20 ott 2017 (CEST)
Sono in pausa, spero di essere esaustivo. Ho 2 partizioni: xp e win7. Qui (il 100% dei contributi) è con xp col browser sopra citati. Ho riavviato e usato windows7, chrome aggiornato, collegato questo account e provato a usare il CX salvando una una nuova pagina ed ho lo stesso problema. (codice html eccessivo). Stasera provo un ultima volte vagliando tutte le possibilità, con due sistemi op,3 browser (chrome opera e fiefox) e i due account, resettando in uno le impostazioni. Suggerimenti, per fare i test in modo esaustivo ? --☼Windino☼ [Rec] 13:19, 20 ott 2017 (CEST)
Niente di particolare: ho aperto ContentTranslation, ho tradotto, poi ho salvato.--ƒringio · 14:09, 20 ott 2017 (CEST)
☼Windino☼, prova anche a non usare quel plugin per la traduzione. Da en a it non c'è traduzione automatica. Prendi una voce da en, clicca su un paio di paragrafi per farli copiare a destra, traducili a mano, salva. Come altro tentativo, prendi una voce da es invece, e clicca sui vari paragrafi per far apparire la traduzione automatica proposta da Apertium. Poi salva. Facci anche sapere il nome di quel plugin, per favore. Elitre (WMF) (msg) 15:10, 20 ott 2017 (CEST)
Per scrupolo, ho seguito anche io i consigli di Elitr (non si sa mai): la traduzione è Utente:Fringio/Sergio Hernández (actor). Tuttavia, ho dovuto tradurla a mano perché se era presente anche solo una riga tradotta da Aperium mi impediva di salvare (screen).--ƒringio · 15:23, 20 ott 2017 (CEST)
(Ok, quello è un problema a parte -che ho comunque segnalato in T154116. Grazie. Elitre (WMF) (msg) 15:35, 20 ott 2017 (CEST))

[ Rientro] Aggiornamento. Anzitutto grazie a Elitre_(WMF) e Fringio. (Mi avete motivato e grazie per la dritta sul Plugin). Non so se sia quello, avendo constatato in ultimo che la cosa avviene con due plugin diversi se pur della stessa casa (google). Anzitutto: il CX digitando a mano non dà probemi (ma a questo punto mi chiedo a che serve :)). Dopo aver provato browser, xp, win7 e pagine più o meno complesse (img si/no) di wiki diverse ecco il quanto: con Chrome su WinXP, il CX non funziona ma, è un altra storia. Qui (xp) uso firefox con S3.google.translator (non metto link). Con window7, avendo verificato che con chrome riesco a usare il CX ho installato un traduttore e poiché S3 non c'è, ho usato il predefinito di google (translate.google.com). A latere : non so perché da en.wiki (ma anche da altre wiki) non venga proposta una traduzione. Se è un problema solo mio magari dovuto a un plugin che blocca il quanto ok ma, diversamente come sopra citato mi chiedo a che serve il CX, oltre a proporre il layout di base che, non è comunque poco. (ma digitare tutto.. uff). Dunque: quei plugin sono comodissimi. Apro CX, definisco una pagina da tradurre e la apro, poi traduco col contestuale ed ecco: tradotta a sx, bianca a dx. Poi, se è disponibile il aggiungi trad click a destra, i blocchi vengono riportati con i wikilink corretti (se in it.wiki esistono),P altrimenti posso anche cliccare sui blocchi a sinistra e così questi vengono copiati tradotti a destra ma senza wikilink. Inoltre si può fare un copia-incolla, stesso risultato. (selezione-CTRLC/V o equivalenti). Problema : con entrambi i plugin (S3 o google translate) la pagina viene salvate con i codici di cui sopra. Però i tag di codice sono fondalmente due:

  • <font style="vertical-align: inherit;">
  • </font> (doppio, di chiusura)

con talvolta un class vuoto ed uno (<font style="vertical-align: inherit;" class="goog-text-highlight">) che presumo dipende dalle impostazioni di evidenziazione di..qualcosa. Per cui considerando che in 40 secondi produco la pagina, un cerca e sostituisci in modalità sorgente la ripulisce in un attimo. In sostanza non ho certa ne la sorgente del problema ne la soluzione. Ma il tampone del ripulire è una panacea. (Vi) chiedo una cosa, dunque : a me il CX non propone alcuna traduzione ma, se viene usato evidentemente o capita a me e a quei pochi/tanti (e visto il rimedio trovato al momento non chiedo un approfondimento) ... o al momento non è disponibile la traduzione per noi it.wiki perché altrimenti mi chiedo a cosa serve (senza ironia, vorrei capine l'utilità sino a dove arriva). Ringrazio ancora perché ero...avvilito. Sperando che il tutto vada per il meglio sono disponibile a ulteriori approfondimenti, anche per coloro che possano avere gli stessi problemi --☼Windino☼ [Rec] 21:16, 22 ott 2017 (CEST)

mw:Content_translation/it. E' uno strumento per facilitare la traduzione. Per alcune lingue è disponibile anche il suggerimento automatico, ma non per tutte. Per favore, passami (anche in privato) i link precisi dei plugin (credo di averli individuati, ma ce ne sono con nomi simili ed è facile confondersi. Ad ogni modo, s3 non è di Google). Non che il team possa farci niente (sono plugin, gadget etc. che devono adattarsi a CX, non viceversa, sarebbe impossibile), ma sono interessati a capirne di più. Grazie. Elitre (WMF) (msg) 11:14, 23 ott 2017 (CEST)
Inviati link add-on. (s3blog.org/s3gt.html per chrome e translate.google.it/ per ff)--☼Windino☼ [Rec] 13:22, 23 ott 2017 (CEST)
Provo a sentire il team quando tornano dal loro ritiro. (Di XP ti dovrai sbarazzare comunque, come sai.) Elitre (WMF) (msg) 18:00, 26 ott 2017 (CEST)
Grazie. Si so ma, dovendo migrare 10 anni di preferiti, moduli, scorciatoie, macro etc.. tiro sino all'ultimo :)--☼Windino☼ [Rec] 18:03, 26 ott 2017 (CEST)

segnalo che il bot ha un po' sbarellato e ha iniziato ad inserire i nomi dei mesi in inglese. qualcuno sa come ripristinare le date in italiano? --valepert 21:22, 26 ott 2017 (CEST)

A quanto pare lo sta facendo da oggi. Su translate wiki non c'è nulla. Stiamo per scoprire se questo funziona.--Sakretsu (炸裂) 21:39, 26 ott 2017 (CEST)
Che a quanto pare rinvia a Phabricator...--Sakretsu (炸裂) 21:56, 26 ott 2017 (CEST)

Problemi con lo strumento di traduzione

Il sistema di traduzione non mi permette di terminare la traduzione. Carica il salvato, ma non mi impedisce di proseguire. C'è un modo per recuperare proseguire o quantomeno per recuperare il lavoro fatto, visto che ho tradotto direttamente nell'ambiente. --Arturo1211 (msg) 18:42, 1 ott 2017 (CEST)

Servono più informazioni, Arturo1211. Quale voce? Che browser/sistema operativo/skin hai? Grazie. Elitre (WMF) (msg) 19:43, 3 ott 2017 (CEST)

Partito Socialista dei Lavoratori che sto traducendo dall'omonima pagina della versione tedesca; uso firefox; w10--Arturo1211 (msg) 00:21, 4 ott 2017 (CEST)

Arturo1211 (immagino ci sia un non di troppo), cosa significa che ti impedisce di proseguire? Cosa non riesci a fare, scrivere, salvare, entrambi...? Non riesci a selezionare il testo e copincollarlo altrove, scartare la traduzione, e poi creare la pagina normalmente? Elitre (WMF) (msg) 10:05, 4 ott 2017 (CEST)

Tutte le cose che hai scritto... in sintesi è come stesse caricando perpetuamente l'ultima traduzione che il sistema ha salvato. Mi permette di scartare la traduzione, ma visto che il testo è lunghetto vorrei evitare di perdere il lavoro fatto. --Arturo1211 (msg) 23:18, 4 ott 2017 (CEST)

Arturo1211, cosa succede se provi da un altro browser, per esempio? Elitre (WMF) (msg) 10:21, 5 ott 2017 (CEST)

Purtroppo non cambia nulla, inoltre ti aggiungo che la pagina Partito Tedesco di Hannover risulta ancora in corso di traduzione anche se ho già provveduto a pubblicarla --Arturo1211 (msg) 13:26, 7 ott 2017 (CEST)

Il problema sulla pagina Partito Tedesco di Hannover l'ho risolto eliminando la pagina in traduzione (visto che era stata pubblicata) e verificando che fosse rimasta: tutto ok! Il problema sull'altra pagina non è stato ancora risolto... --Arturo1211 (msg) 23:51, 14 ott 2017 (CEST)

Arturo1211, puoi vedere https://phabricator.wikimedia.org/T177740#3714466? Grazie. Elitre (WMF) (msg) 11:42, 27 ott 2017 (CEST)

Ho letto ed eseguito, la console JS da questi avvisi nell'ordine indicato:

JQMIGRATE: Migrate is installed with logging active, version 3.0.1 load.php:139:615

JQMIGRATE: jQuery.fn.hover() is deprecated load.php:140:200

Grazie per l'enorme pazienza --Arturo1211 (msg) 23:46, 27 ott 2017 (CEST)

Inserimento immagini nelle tabelle

Ripristino il messaggio seguente in seguito alla chiusura della pagina dei commenti. Elitre (WMF) (msg) 17:44, 27 ott 2017 (CEST)

Ho riscontrato un bug tutte le volte che si inserisce, in modalità visuale e all'interno di tabella, un'immagine senza contorni. In questo caso avviene un caricamento che permane, costringendo a una ricarica della pagina, perdendo quindi i dati non salvati. Se invece si inserisce l'immagine con i contorni ciò non succede. Così tutte le volte che si necessita di questa operazione si deve fare un doppio passaggio, prima con contorni e poi modificare l'immagine. E' un dettaglio ma per chi non lo sa induce a perdere dati. --Codas (msg) 16:14, 19 ott 2017 (CEST)

rimozione dello spam

partendo da questo problemino, si può fare in modo che un libro inserito in bibliografia se non richiamato da un op cit (per esempio) venga segnalato? --95.250.142.64 (msg) 20:17, 28 ott 2017 (CEST)

Documentazione per LiveRC obsoleta?

Salve, nella documentazione di LiveRC leggo che è possibile seguire le modifiche di determinati utenti e anche di classi di indirizzi. Ho provato a personalizzare RC in tal senso ma, sarò io, la modifica non ha effetto, senza contare che così a senso la documentazione sembra poco aggiornata e diversa dalla sintassi attuale. Qualcuno sa se la funzionalità di cui sopra è comunque disponibile in qualche modo? Se poi ci fosse conferma che la pagina non è effettivamente aggiornata bisognerebbe anche sistemarla o aggiungere un avviso in tal senso. Grazie, --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 21:31, 28 ott 2017 (CEST)

"Status" del filtro anti abusi

Nella pagina di aiuto del filtro è riportato: "A causa di un bug l'indicazione del tempo di esecuzione (presente in ogni pagina) non è significativa, bisogna affidarsi al buonsenso". Tuttavia al momento non è riportato alcun tempo, poiché viene utilizzato questo messaggio e non quest'altro. Vorrei sapere qual è il bug cui si fa riferimento e se fosse eventualmente stato risolto: in quest'ultimo caso potremmo ripristinare il messaggio completo. Altrimenti possiamo, almeno per il momento, togliere quella frase dalla pagina di aiuto. Altra cosa, ho visto che su en.wiki hanno anche un link al grafico dei match del filtro: esempio. Se l'idea piace, lo possiamo aggiungere anche da noi senza fatica. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 12:52, 29 ott 2017 (CET)

sul numero di esecuzioni era presente un bug fino alla versione 1.27 di MediaWiki, ma non so se la frase si riferisse a quello. --valepert 13:21, 29 ott 2017 (CET)
Non vi preoccupate, ora il filtro anti abusi è più buggato che mai, quindi basta cambiare la frase dicendo che funziona un po' a caso :-))--Sakretsu (炸裂) 13:26, 29 ott 2017 (CET)
Ahimé, avevo notato. Così come ho notato che ci sarebbero già i task su alcune cose utilissime (phabricator:T39192, phabricator:T72152, phabricator:T170504...), alcuni vecchi 3 anni e mai toccati. È un peccato perché come strumento è molto potente ma potrebbe essere migliorato un sacco. Provo comunque a pingare [@ Vituzzu] che a suo tempo (2 anni fa) aggiunse quell'indicazione e magari si ricorda il bug.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:33, 29 ott 2017 (CET)