Discussioni progetto:Cucina

Ultimo commento: 5 giorni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Senatore Cappelli: titolo
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Chez Babette.

La dimensione di questa pagina è attualmente 20 134 byte

 
Archivio di
Chez Babette


Bar del Progetto Cucina
Bar del Progetto Cucina
Chez Babette

Benvenuti da Chez Babette, il bar del progetto cucina, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla cucina.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Cucina, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli di cucina presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.


Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.

Modifica l'insegna del bar!


AiutoE: Focaccetta quilianese di patate modifica

 
Sulla voce «Focaccetta quilianese di patate» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 20:56, 7 mar 2024 (CET)Rispondi

Una denominazione comunale d'origine (De.Co.) + sufficiente o è troppo locale? --Meridiana solare (msg) 23:56, 7 mar 2024 (CET)Rispondi

Lasagne modifica

segnalo discussione al progetto connettività. --Agilix (msg) 20:45, 13 mar 2024 (CET)Rispondi

Diablottino modifica

Buongiorno a tutti. Ho molti dubbi sulla validità del contenuto della voce diablottino, che secondo molte fonti recenti (davvero affidabili?) sarebbe addirittura il primo cioccolatino italiano, inventato a Torino. Al di là degli errori evidenti che ci sono nella voce, spiegati nel mio primo messaggio nella pagina di discussione, ho dubbi sulla paternità torinese del prodotto. Ho fatto ricerche in merito, per quanto possibile, su Google libri e cercato di capire come si arrivi all'origine torinese di questo cioccolatino. Non sono arrivato a una vera conclusione (ci sono testi apparentementi interessanti non consultabili online) e soprattutto sono consapevole che potrei essere tacciato di ricerca originale (avendo messo insieme delle fonti primarie), quindi preferisco discutere qui con altre persone del progetto. Vi rinvio al mio lungo (scusate!) messaggio qui: Discussione:Diablottino. --Kaho Mitsuki (msg) 20:20, 28 mar 2024 (CET)Rispondi

Notifica avvio procedura di cancellazione modifica

 
La pagina «Pirlo (cocktail)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mtarch11 (msg) 09:59, 29 mar 2024 (CET)Rispondi

Avviso vaglio Richard Roose modifica

 
Per la voce Richard Roose, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Cosma Seini 🔈sente... 01:38, 5 apr 2024 (CEST)Rispondi

Limetta o lime modifica

segnalo. --Agilix (msg) 14:58, 5 apr 2024 (CEST)Rispondi

Diffusione mondiale dei piatti (Pasta alla carbonara) modifica

Segnalo discussione Discussione:Pasta alla carbonara#Diffusione: mondiale (con tante varianti) , visto che discorso analogo si potrebbe fare con tanti piatti. --Meridiana solare (msg) 19:58, 5 apr 2024 (CEST)Rispondi

Spaghetti alla bolognese modifica

segnalo nuova voce Spaghetti alla bolognese. A me suona tanto come ricerca originale, ma potrei sbagliare. Pingo [@ Adry0104]. --Agilix (msg) 11:42, 6 apr 2024 (CEST)Rispondi

Qualche fonte si trova [1] [2] --ArtAttack (msg) 12:21, 6 apr 2024 (CEST)Rispondi
Posso confermare che come piatto esiste... ----FriniateArengo 14:20, 12 apr 2024 (CEST)Rispondi
ok allora, ignoranza mia. Grazie per le risposte. --Agilix (msg) 15:26, 12 apr 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro] [@ ArtAttack, Friniate] segnalo che la discussione prosegue in discussione:Spaghetti al tonno. Grazie a chi vorrà intervenire. --Agilix (msg) 14:59, 5 mag 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Segnalo che si sta discutendo se trasformare la voce in una sezione di un'altra pagina, e nel caso di quale: Discussione:Spaghetti_alla_bolognese#Sezione_e_non_pagina. --Chiyako92 15:14, 12 mag 2024 (CEST)Rispondi

Crostata modifica

Nella voce Crostata è scritto che Si differenzia da una torta per il suo ripieno: una crostata ha un ripieno poco amalgamato, mentre una torta ha un ripieno consistente fatto di ingredienti miscelati. Che vor di'? --AnticoMu90 (msg) 11:41, 11 apr 2024 (CEST)Rispondi

Forse [@ AnticoMu90] si vuole intendere che una Crostata è più compatta o cotta di una Torta classica. Ma le miscele voglia dirsi gli ingredienti sono miscelati egualmente dato che sono simili e a volte uguali. Da cui è errato quel passaggio e va tagliato imho. La differenza tra una torta e una crostata mio modesto parere è il metodo di cottura --Il buon ladrone (msg) 11:52, 11 apr 2024 (CEST)Rispondi
Dato che la crostata è una torta, gli ingredienti vengono mescolati in modo analogo (come del resto affermi anche tu). Sinceramente mi sembra una frase inutile (e non è nemmeno supportata da alcuna fonte). Anche io la toglierei.--AnticoMu90 (msg) 11:53, 11 apr 2024 (CEST)Rispondi
Credo che voglia dire che in una crostata il ripieno è adagiato sopra l'impasto, in una torta è amalgamato in esso. Però di fatto la crostata è un tipo di torta, per cui anche per me la frase si può rimuovere. --Agilix (msg) 11:57, 11 apr 2024 (CEST)Rispondi
Vi ringrazio per il chiarimento. Non ci ho pensato due volte e l'ho rimossa perché faceva disinformazione.--AnticoMu90 (msg) 11:58, 11 apr 2024 (CEST)Rispondi
[@ AnticoMu90] grazie. --Il buon ladrone (msg) 12:01, 11 apr 2024 (CEST)Rispondi

Agnolotti modifica

Al momento Agnolotti è una pagina di disambiguazione contenente Agnolotti pavesi e Agnolotti piemontesi. Considerato che, si tratta, in entrambi i casi, di un tipo di pasta fresca, di forma rotonda o rettangolare, con ripieno a base di carne e verdure (cit. Il Corriere della Sera), credo che abbia senso renderla una voce vera e propria. Dato che si tratta di preparazioni diverse, lascerei le voci Agnolotti pavesi e Agnolotti piemontesi separate. --AnticoMu90 (msg) 12:32, 11 apr 2024 (CEST)Rispondi

Se hai fonti e qualcosa da dire sugli agnolotti in generale perchè no. --Agilix (msg) 12:54, 11 apr 2024 (CEST)Rispondi
Ho appena scoperto che, in realtà, gli agnolotti sono una ricetta originaria del Piemonte (fonte Slow Food) e che quelli pavesi sono ispirati ad essi (stando a quanto scritto nella voce). Motivo per cui sposterei la voce Agnolotti piemontesi a Agnolotti (mantenendo comunque il redirect Agnolotti piemontesi e aggiungerei una nota disambigua che rimanda ad Agnolotti pavesi.--AnticoMu90 (msg) 10:11, 12 apr 2024 (CEST)Rispondi
Su questo sono meno d'accordo. Non è importante cosa deriva da cosa, ma la diffusione dei due piatti. A questo punto piuttosto unirei le due ricette in una voce unica Agnolotti. --Agilix (msg) 10:27, 12 apr 2024 (CEST)Rispondi
Il discorso è che gli agnolotti pavesi hanno quasi certamente una loro valenza enciclopedica. Secondo me meritano di avere una loro voce. Lascia pensare il fatto che anche fonti in altre lingue li abbiano descritti. Spero che un giorno si faccia lo stesso con Agnolotti del plin.--AnticoMu90 (msg) 10:34, 12 apr 2024 (CEST)Rispondi

Piatti slovacchi da cancellare? modifica

Segnalo Discussioni bozza:Domino rezy, dove viene indicato che Šumienkový zákusok, Pudingový koláč, Žĺtkové rezy e Bozza:Domino rezy andrebbero cancellate perché cancellate anche su sk.wiki in quanto piatti non tipici. --Superchilum(scrivimi) 21:15, 14 apr 2024 (CEST)Rispondi

Avviso PdC - Meyvə təcrid modifica

 
La pagina «Meyvə təcrid», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (no stress...) 23:54, 14 apr 2024 (CEST)Rispondi

Wasabi modifica

Wasabi punta a Eutrema japonicum, ma nella voce si dice che dalla pianta si ricava la pasta alimentare conosciuta con lo stesso nome. Nella voce Spezie il wasabi è indicato come "miscela di spezie". In realtà so poco della cucina giapponese, ma mi sembra che ci siano confusioni e imprecisioni. Qualcuno sa dare indicazioni più precise su cosa sia il wasabi alimentare? --Agilix (msg) 13:09, 16 apr 2024 (CEST)Rispondi

Ho dovuto fare qualche ricerca per trovare una risposta ma stando ad alcune pagine tipo questa, la pasta alimentare non è altro che il rizoma grattugiato. Nella voce sulle spezie lo vedo comunque sotto "condimenti derivati da spezie", non tra le miscele. --Chiyako92 15:13, 16 apr 2024 (CEST)Rispondi
Sì è vero, avevo letto male chiedo scusa. Ok allora, va bene così. Grazie per la ricerca. --Agilix (msg) 16:54, 16 apr 2024 (CEST)Rispondi

Scazzuoppoli modifica

Ho appena scritto questa voce su un noto piatto campano, però non riesco ad allungarla più di così in assenza di fonti da usare. Qualcuno del progetto può aiutarmi a migliorarla per favore? --AnticoMu90 (msg) 11:58, 23 apr 2024 (CEST)Rispondi

Tavoliere delle Puglie (vino) modifica

Segnalo nuova voce da sistemare. --Chiyako92 11:02, 29 apr 2024 (CEST)Rispondi

Ho apportato qualche miglioria. Adesso bisogna aggiungere delle fonti.--AnticoMu90 (msg) 11:10, 29 apr 2024 (CEST)Rispondi
Il titolo va bene, ma prima di tutto è da adeguare alle nostre linee guida sui vini; nel testo ci sono notizie utili, ma vanno organizzate. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:29, 29 apr 2024 (CEST)Rispondi

Fagottino e fagottini modifica

Ho scritto le voci Fagottino, che è dedicata agli alimenti racchiusi in un involucro e quella dedicata ai Fagottini, ovvero il tipo di pasta. Secondo voi la situazione può andare bene così o vanno rinominate? --AnticoMu90 (msg) 12:28, 30 apr 2024 (CEST)Rispondi

Per me è nettamente prevalente l'alimento ripieno anche al plurale. Per cui suggerisco di rinominare la pasta Fagottini (pasta) e reindirizzare Fagottini a Fagottino. --Agilix (msg) 12:40, 30 apr 2024 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo.--AnticoMu90 (msg) 12:46, 30 apr 2024 (CEST)Rispondi
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 09:57, 7 mag 2024 (CEST)Rispondi

Avviso riconoscimento di qualità Richard Roose modifica

 
La voce Richard Roose, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 00:12, 1 mag 2024 (CEST)Rispondi

Modifica del modello di voce modifica

Ultimamente ho notato che alcune voci che avevo creato seguendo il modello di voce sono state modificate cambiando il paragrafo "Preparazione" in "Descrizione", cito ad esempio la modifica139279958 fatta da [@ AnticoMu90] secondo cui la sezione è deprecata. Non sarebbe quindi il caso di aggiornare il modello, togliendo anche il commento riguardo all'inserimento degli interwiki, ormai gestito da Wikidata? --Chiyako92 10:45, 14 mag 2024 (CEST)Rispondi

Mi pare proprio che tu abbia ragione. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:51, 14 mag 2024 (CEST)Rispondi
Nel caso specifico "preparazione" poteva anche essere mantenuto, l'importante è che non si trasformi in una sezione sulla ricetta. Comunque se qualcuno ha le energie per rivedere il modello di voce, sono favorevole anch'io. --Agilix (msg) 12:42, 14 mag 2024 (CEST)Rispondi
Per me il modello di voce può essere mantenuto com'è, a parte quelle due modifiche che suggerivo (cambiare "Preparazione" in "Descrizione" e togliere il commento sugli interwiki). --Chiyako92 11:32, 15 mag 2024 (CEST)Rispondi

Cappelli o Senatore Cappelli modifica

Non so in realtà se sia il progetto giusto, ma nel dubbio segnalo: Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Senatore_Cappelli. --Agilix (msg) 12:40, 14 mag 2024 (CEST)Rispondi

Harry's Bar modifica

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 15:08, 14 mag 2024 (CEST)Rispondi

Carne all'albese modifica

La voce Carne cruda all'albese è stata spostata a Carne cruda alla piemontese. Non sono mica d'accordo: il piatto è carne all'albese o Albeisa. Si tratta di carne tritata e condita; nel dopoguerra si iniziò a presentarla in fette invece che tritata. Carne cruda alla piemontese mi sembra tanto un caso da blogger recenti, che conoscono prima il carpaccio e poi la carne cruda a fette sottili, non capiscono le differenze e scrivono ignorando la storia culinaria piemontese. Non mi pare ci sia stata discussione per decidere di spostarla. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 04:53, 15 mag 2024 (CEST)Rispondi

La carne cruda alla piemontese può presentarsi a fette (carne cruda all'albese) o macinata. Non lo dicono i "blogger recenti", ma il Dizionario delle cucine regionali di Slow Food che, nella sezione "Carne cruda", riporta: Negli anni sessanta del Novecento la ristorazione albese ha introdotto le fettine sottili di carne al posto della trita: una sorta di carpaccio semplificato che si trova spesso presentato come "carne cruda all'albese". Se la carne cruda alla piemontese fosse una cosa da blogger non verrebbe citata nemmeno da Pellegrino Artusi (che ho citato nella voce) e altre fonti enciclopediche come Repubblica e altri autori enciclopedici come la Clerici e Cannavacciuolo ad esempio. Cito questi perché sono i primi risultati che mi compaiono, ma la carne cruda in Piemonte ha una storia che non può limitarsi a focalizzarsi sulla versione albese, motivo per cui "Carne all'albese" sarebbe un nome limitante. Se la perplessità sta nel nome si può valutare la possibilità di spostare il contenuto nella voce Carne cruda o rinominarla Carne cruda (gastronomia piemontese).--AnticoMu90 (msg) 06:55, 15 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ma Artusi parla del polpettone, non di carne servita cruda. Inoltre la carne all'albese prima degli anni Sessanta era solo tritata e tale rimane la ricetta originale. Quella a fette possiamo benissimo considerarla una variante degnissima, possiamo anche prendere atto che da alcune parti si stanno confondendo carpaccio e albeisa a fette, ma questo non significa che la carne all'albese ora si chiami carne cruda alla piemontese. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:11, 15 mag 2024 (CEST)Rispondi
Artusi parla di un "polpettone di carne cruda alla fiorentina" e spiega anche come farlo "alla piemontese". Come dici tu, si tratta di una variante, ma trovo innecessario creare una voce a parte. Una cosa del genere è stata fatta con la Frittatina, una variante della Frittata di pasta. Il testo di Slow Food la definisce una "versione semplificata del carpaccio", alimento dal quale si distingue per gli ingredienti usati. Se ti spaventa l'idea che si possa confondere con il carpaccio (che, ripeto, è differente anche se è correlato dato che comunque è un tipo di carpaccio, fonti alla mano) è sufficiente spiegare che cosa li distingue.--AnticoMu90 (msg) 12:36, 15 mag 2024 (CEST) P.S.: manco a farlo apposta, qui viene detto che i monumentali bovini di razza bianca piemontese sono all'origine delle specialità di carne cruda all'albese, dai quali deriva ogni carpaccio....--AnticoMu90 (msg) 12:44, 15 mag 2024 (CEST)Rispondi

Navbox cucine regionali modifica

Ciao a tutti :-), ieri ho creato due template di navigazione sulla cucina veneta e sulla cucina siciliana, sulla falsariga del template:Cucina lombarda. Se avete tempo date un'occhiata: sono in questa sandbox, nel cassetto "Cucina". Se avete qualche commento o proposta aspetto a pubblicarli. --Cadiprati (msg) 17:20, 21 mag 2024 (CEST)Rispondi

Senatore Cappelli: titolo modifica

Segnalo. --pequodø 21:42, 26 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Cucina".