Discussioni progetto:Valle d'Aosta

Ultimo commento: 21 giorni fa, lasciato da Guprilen in merito all'argomento Nomi di abitanti non in lingua italiana
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Veillà.
La Veillà
Benvenuti a La Veillà

Questo è il punto di incontro dei wikipediani interessati a creare nuove voci o a sviluppare e migliorare quelle già esistenti riguardanti l'ambito della regione autonoma italiana della Valle d'Aosta. Chiunque si senta libero di porre quesiti o inserire suggerimenti.

Riferimenti utili: Progetto:Valle d'Aosta Portale:Valle d'Aosta Barmet (archivio discussioni)


Pronuncia italianizzata toponimi valdostani

modifica

Segnalo discussione. --Guprilen (msg) 13:15, 4 gen 2024 (CET)Rispondi

Template di invito

modifica

Ciao, ho preparato questo template per facilitare l'invito di altri utenti, dateci un'occhiata e modificatelo pure se occorre: {{Invito Progetto Valle d'Aosta}}

Ciao, ho notato il tuo interesse per le voci relative alla Valle d'Aosta. Ti scrivo per invitarti a visitare la pagina del progetto Valle d'Aosta, dove si riuniscono i Wikipediani che si occupano delle voci sulla Valle d'Aosta, la sua storia e la sua cultura. Tutti sono i benvenuti e abbiamo sempre bisogno di nuove idee o suggerimenti. Se ti interessa quest'area su Wikipedia e ti piacerebbe discuterne, unisciti a noi. Ne saremo felici. Se vuoi puoi registrare il tuo nome in progetto cliccando qui. Puoi anche mettere tra i tuoi osservati speciali le discussioni in corso alla Veillà cliccando qui.
 

Buona giornata, --Pątąfişiķ 13:41, 4 gen 2024 (CET)Rispondi

Che lago è?

modifica

Due foto a me sembra dello stesso lago, ma indicato con nomi diversi:

Se sapete che lago è cambio nome a quella sbagliata. --Pątąfişiķ 15:00, 10 gen 2024 (CET)Rispondi

Sono due laghi diversi, entrambi nella riserva del Mont Avic: a sinistra è il Lago Bianco, a destra il lago Vallette. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:09, 10 gen 2024 (CET)Rispondi
Mi permetto solo di notare il nome ufficiale "lac Blanc". --Guprilen (msg) 12:14, 11 gen 2024 (CET)Rispondi
Ho aggiunto le categorie dei laghi su Commons, grazie a tutti per le spiegazioni. --Pątąfişiķ 12:45, 11 gen 2024 (CET)Rispondi

Foire de Saint Ours

modifica

Mercoledì 31 gennaio lascerò il (mio) Canavese per visitare la "più bella fiera del mondo": Qualche wikipediano ci sarà? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:54, 12 gen 2024 (CET)Rispondi

Che bello che vai alla fiera :) Purtroppo saro' fuori valle, goditela anche per me! --Pątąfişiķ 14:58, 12 gen 2024 (CET)Rispondi
Purtroppo essendo un Valdostano che vive lontano dalla petite patrie, non ci potrò essere. Dato che ti trovi nel Canavese, non perderti la foire de Donnas, 19-21 gennaio. --Guprilen (msg) 19:13, 13 gen 2024 (CET)Rispondi

Premiazione concorso Wiki Loves Monumente Piemonte e Valle d'Aosta

modifica

Si è svolta sabato 13 la premiazione dell'edizione locale Piemonte e Valle d'Aosta, presso la Biblioteca Multimediale di Settimo. " Nella classifica condivisa con il Piemonte, al secondo posto figura uno scatto della chiesa barocca di Antagnod, ma c'è spazio anche per la Collegiata di Sant'Orso, il Forte di Bard e Cogne"

Tutti i premiati dei concorsi locali sono visibili sul sito di Wikimedia Italia --Epanto (msg) 21:03, 15 gen 2024 (CET)Rispondi

Quartieri di Aosta

modifica

Ciao. Sto disegnando le mappe dei quartieri di alcune città, in particolare di Piemonte, Liguria e, proseguendo, sono arrivato alla Valle d'Aosta. Ora, sto trovando non poche difficoltà a trovare mappe o confini dei quartieri di Aosta. Per ora ho trovato, in maniera chiara, i confini del "Centro Storico" e del "Quartiere Dora", i confini di due quartieri che dovrebbero chiamarsi (o ho trovato così scavando a fondo su vari siti) "Collinare" a nord e "Busseyas" a nord-est. Mi sono incagliato su tutta la zona ovest e sud (ossia la vasta zona delimitata da via Parigi a nord, l'asse via Monte Vodice-ferrovia-via Lavoratori vittime a est, la Dora a sud e il cimitero a ovest). Inoltre ho trovato un articoletto su un certo "quartiere Cogne" ma non capisco se è considerabile come un vero quartiere o se è più un sottoquartiere di un ipoteico quartiere che, su idealista, chiamano genericamente "ovest". @Patafisik Spero tu possa darmi una mano o che tu conosca qualcuno che possa farlo. Grazie mille --Bruce The Deus (msg) 12:39, 22 gen 2024 (CET)Rispondi

Ciao [@ Bruce The Deus], sposto qui il tuo messaggio così è più visibile. Io dei quartieri (e delle località) so più o meno dove sono in modo approssimativo come tutti, non strada per strada ma come sono indicati qui. Il quartiere Cogne è quello vicino alla Cogne Acciai Speciali, storicamente abitato dagli operai della Cogne. Ho cercato al volo sul sito del comune ma non ho trovato i limiti che cerchi. Forse [@ Guprilen] ha qualche informazione, oppure puoi scrivere al comune, io quando ho avuto bisogno di informazioni sono sempre stati gentili e disponibili ad aiutarmi.--Pątąfişiķ 16:26, 22 gen 2024 (CET)Rispondi
Un'altra volta arrivo tardi e per caso alle discussioni sulla mia regione, anzi sulla mia città, che conosco a memoria... :) Grazie [@ Patafisik] per avermi pingato...
  • centro storico (vieille ville): parte antica della città, formata dalla storica divisione tra cité (parrocchia della cattedrale) e bourg Saint-Ours (parrocchia della collegiata di Sant'Orso;
  • quartiere Dora (fr. quartier-de-la-Doire): chiaramente definito perché nato in epoca fascista in una zona in precedenza mai abitata, e abitato ancora oggi quasi totalmente da discendenti di immigrati calabresi. Pur essendo geograficamente separato dalla città, è senza dubbio da considerarsi come un quartiere cittadino;
  • collina di Aosta: comprende, appunto, la collina a nord della città, separata dal centro storico dall'asse via Parigi - via Roma (circonvallazione - SS26). È formata da varie località (tra cui: La Riondaz, Brenlo, Bioula, Les Fourches, Bibian, Collignon, Gotrau, Pallin, La Rochère, Saraillon, Vignoles, etc.), quindi non è un quartiere unico. Dubito addirittura che si possano considerare come quartieri, normalmente li chiamiamo "località";
  • Busséyaz (con 'é' e 'z' finale): pur facendo parte del comune di Aosta, è una località separata dalla città, storicamente non abitata, così come Beauregard: localmente non sono considerati come quartieri della città. Diverso è il discorso di Signayes o del più popoloso Porossan, anticamente due villaggi con la loro parrocchia, oggi praticamente conurbati con Aosta, ma anche in questo caso, localmente non sono considerati come dei quartieri della città;
  • Saint-Martin-de-Corléans: antico villaggio separato dalla città, con la sua parrocchia, oggi considerato interamente come quartiere della città. Occupa la zona nord-ovest;
  • zona ovest: la zona attorno a piazza della Repubblica, lungo il primo tratto di corso Battaglione, storicamente il faubourg Saint-Genis, dove sono nato e cresciuto, oggi non ha un nome preciso. Nella zona ovest si trova anche il quartiere Cogne, che ospita effettivamente le case dove storicamente abitavano gli operai e i dirigenti della Cogne, ma non si trova per nulla attorno alla fabbrica omonima (anzi, è quasi diametralmente dall'altra parte della città), e le due (o tre) caserme cittadine (una delle quali oggi in via di "riconversione"... > Università della Valle d'Aosta);
  • zona sud: c'è una zona di edificazione più recente (lungo corso Lancieri, via Kaolack, via Garin, via Grand'Eyvia e via Artanavaz), che potrebbe essere considerata come un quartiere, però non ha nome, o per lo meno a Aosta non la definiamo in nessuna maniera; e poi la zona del Gros Cidac e della Cogne, delimitata a sud dalla via Vittime del col du mont e dalla Dora, ma non è abitata, ci sono solo aziende e uffici.
  • zona est: comprende la zona denominata pont-de-pierre, attorno al ponte omonimo, e il quartiere di Saint-Roch.
Credo di non avere tralasciato nessuna zona.
--Guprilen (msg) 14:46, 23 gen 2024 (CET)Rispondi
Intanto grazie mille per l'aiuto. Purtroppo, non volendo fare un lavoro raffazzonato e frettoloso, vi chiederei ulteriori ragguagli. Prendendo ad esempio la mappa File:Circoscrizioni torino 2016.png, per le suddivisioni primarie (ossia i quartieri) ho delimitato i confini con linee spesse e colorato con colori diversiuna dall'altra, le suddivisioni secondarie (o sottoquartieri, ossia antichi borghi o rioni) sono segnalate semplicemente da linee più sottili. Volendo fare la stessa cosa, come devo comporre la mappa?
  • Quartiere Centro
    • Nord: SS26 (via Parigi-Roma)
    • Ovest: via Monte Vodice, via Chamolé
    • Sud: via Paravera, via Caduti del Lavoro
    • Est: torrente Buthier
    • Cité e Borgo Sant'Orso sono suddivisi dall'asse c.so Padre Lorenzo/via Ollietti?
  • Quartiere Dora
    • Nord: SS26, via Vaccari (Poi prosegue su via Vaccari o sale in via Beauregard?)
    • Ovest: Torrente Buthier
    • Sud: Ferrovia (o la parallela via valli valdostane?), Via Lavoratori-vittime Col du Mont, fiume Dora Baltea
    • Est: via Croix-Noire, Cognon e La Crétaz (oppure sono da considerarsi interne ai confini cittadini?)
  • Quartiere Collina
È da considerarsi, quindi, un quartiere? devo considerare frazioni/località come sottoquartieri? e se sì, devo segnarle tutte o solo alcune? Ad esempio, Google Maps sembra considerare Vignole separato e invece Cossan compreso nei confini della città.
  • Busséyaz/Beauregard/Signayes/Porossan
Anche in questo caso, considero queste località come facenti parte dei confini cittadini o enti a sé stanti? E, nel caso, che denominazione si darebbe quartiere? è forse la zona est?
  • Zona ovest
    • Nord: SS26 (via Parigi-Roma)
    • Ovest: Cimitero comunale (compreso)
    • Sud: Dora Baltea
    • Est: via Monte Vodice, via Chamolé, (corso Battaglione oppure via Chambéry?), via Grand Eyvia
    • "Faubourg Saint-Genis" è un sotto quartiere o un vecchio nome per tutta la zona? Il quartiere Cogne è da segnalare come sottoquartiere? ci sono altri sottoquartieri? E, infine, piazza della repubblica ho trovato che fa parte ancora del quartiere Centro, è corretto?
  • Zona Sud
    • Nord: (corso battaglione oppure via Chambéry?), via Paravera, ferrovia (o la parallela via valli valdostane?), Via Lavoratori-vittime Col du Mont
    • Ovest: via Grand Eyvia
    • Sud: Autostrada/Dora Baltea
    • Est: Via Lavoratori-vittime Col du Mont, fiume Dora Baltea
Sono corrette queste indicazioni? Ho dimenticato qualcosa? --Bruce The Deus (msg) 14:49, 25 feb 2024 (CET)Rispondi
Ciao, mi sono permesso di correggere la grafia dei toponimi nel tuo post qui sopra.
Rispondo qui:
  • Quartiere Centro
    • Nord: SS26 (via Parigi-Roma)
    • Ovest: via Monte Vodice, via Chamolé
    • Sud: via Carducci - via Georges Carres - via Caduti sul lavoro
    • Est: torrente Buthier
    • Cité e Bourg (il nome in italiano non è in uso) sarebbero da considerare come "centro storico", o meglio ancora come 2 sottoquartieri, e sono suddivisi dall'asse via Xavier de Maistre / piazza Émile Chanoux / piazza Narbonne
  • Quartiere Dora
    • Nord: SS26. Non via Vaccari, né via Beauregard. Tra il quartiere Dora e queste ultime, si trova la zona denominata Borgnalle (v. qui sotto).
    • Ovest: Via Lavoratori-vittime Col du Mont
    • Sud: via Aimé Berthet
    • Est: via Croix-Noire. Cognon e La Crétaz sono località del comune di Saint-Christophe.
  • Quartiere Collina
È da considerarsi un quartiere, con le località come sottoquartieri. Fanno parte della città: Bioulaz, Brenloz, Les Capucins, Collignon, Cossan, Cotreau, Les Fourches, Pallin, La Riondaz, La Rochère e Saraillon.
  • Busséyaz/Beauregard/Signayes/Porossan
Sono località troppo staccate dalla città per poter essere incluse in un quartiere. Se si dovesse per forza includere tutto il territorio comunale in questa mappa, creerei 4 quartieri con questi 4 nomi. Non andrebbe nemmeno bene "zona est", perché Signayes e Porossan si trovano a nord di Aosta. Alla stessa maniera andrebbe indicato "Borgnalle" come sottoquartiere (N: via Borgnalle, E: via Croix-Noire, S: SS26 (corso Ivrea), O: via Borgnalle), perché oltre ad essere una zona amministrativa e commerciale abbastanza importante, negli ultimi anni sono state costruiti anche molti condomini abitativi. Un'ultima zona che andrebbe indicata come sottoquartiere è Saumont (piccola valle delimitata a sud dalla route de Saumont).
  • Zona ovest
    • Nord: SS26 (via Parigi)
    • Ovest: Cimitero comunale (compreso), via Grand-Eyvia
    • Sud: Dora Baltea, Montfleury, Tzamberlet
    • Est: via Monte Vodice, via Chamolé
    • "Faubourg Saint-Genis" è solo un nome storico per la parte più orientale di questa zona, quella adiacente a piazza della Repubblica. Il quartiere Cogne (N: via Saint-Martin-de-Corléans, E: via Giorgio Elter, S: Corso Battaglione, O: via Monte Grivola) è da segnalare come sottoquartiere. C'è un altro sottoquartiere. Saint-Martin-de-Corléans (N: via Parigi, E: via Monte Grivola, S: via Piccolo San Bernardo, O: via Parigi). Piazza della Repubblica è il punto di giuntura tra questa zona ovest e il quartiere Centro, pur non facendone realmente parte: io la metterei nella zona ovest. Nella zona ovest andrebbe indicato Montfleury come sottoquartiere.
  • Zona Sud
    • Nord: via Chambéry, via Paravera
    • Ovest: Tzamberlet, via Grand Eyvia
    • Sud: Via Maurice Garin, autostrada, Dora Baltea
    • Est: via 1º maggio, Via Lavoratori-vittime Col du Mont
    • In questa zona andrebbe indicato come sottoquartiere Tzamberlet.
Grazie. --Guprilen (msg) 16:25, 26 feb 2024 (CET)Rispondi
[@ Bruce The Deus] Consiglio: per facilitare il lavoro forse ti conviene allegare una immagine, anche una foto da cellulare di una cartina fisica su cui hai segnato a mano i confini dei quartieri va bene come copia lavoro; se preferisci un file provvisorio in svg va bene lo stesso. Lo scopo di quest'immagine provvisoria sarebbe quello di permettere a chi conosce meglio i quartieri come [@ Guprilen] di capire a colpo d'occhio cosa è corretto e cosa va rifinito. Buon wiki, --Pątąfişiķ 18:46, 26 feb 2024 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

modifica
 
La pagina «Grand Bruson», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pątąfişiķ 19:31, 21 feb 2024 (CET)Rispondi

Aggiornamento Collegamenti esterni

modifica

Ciao, è in corso l'aggiornamento dei Collegamenti esterni dei comuni valdostani.

  •   Fatto aggiornato la sezione Collegamenti esterni nelle voci dei comuni
  •   Fatto verifica dei siti web dei comuni, presi da wikidata e mostrati tramite il template {{Collegamenti esterni}}: quando i siti ufficiali sono obsoleti o dei semplici redirect (ad esempio perché si è passati da http a https) li aggiorno su Wikidata.

--Pątąfişiķ 11:15, 18 mar 2024 (CET) aggiornato--Pątąfişiķ 13:53, 18 mar 2024 (CET)Rispondi

Sto procedendo in ordine alfabetico. Ho aggiornato i siti fino a La Salle.--Pątąfişiķ 11:47, 18 mar 2024 (CET)Rispondi
Finito.--Pątąfişiķ 13:58, 18 mar 2024 (CET)Rispondi

Nuove voci: proposta di EGO mensile

modifica

Segnalo discussione. --Pątąfişiķ 13:44, 17 apr 2024 (CEST)Rispondi

Giornata internazionale dei musei

modifica

Segnalo. --Pątąfişiķ 12:41, 9 mag 2024 (CEST)Rispondi

Nomi di abitanti non in lingua italiana

modifica

Poudzo! Segnalo. Grazie. --Guprilen (msg) 13:34, 24 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Valle d'Aosta".