Finale del campionato mondiale di calcio 2014

gara di finale del 20º campionato mondiale di calcio maschile

La finale del campionato mondiale di calcio 2014 è stata disputata domenica 13 luglio 2014 allo stadio Maracanã di Rio de Janeiro tra la Nazionale tedesca e quella argentina. L'atto conclusivo della manifestazione ha visto il successo per 1-0 ai tempi supplementari della Germania, che si è aggiudicata la competizione per la quarta volta nella sua storia. Questa del Brasile portò tedeschi e Argentini a sfidarsi per la terza volta, diventando la partita di calcio svoltasi in più occasioni nella finale dopo le precedenti del 1986 in Messico e del 1990 in Italia

Finale del campionato mondiale di calcio 2014
La festa della Germania per la vittoria della loro quarta coppa del mondo
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneCampionato mondiale di calcio 2014
Data13 luglio 2014
CittàRio de Janeiro
ImpiantoEstádio Jornalista Mário Filho
Spettatori74 738[1]
Dettagli dell'incontro
Bandiera della Germania Germania Bandiera dell'Argentina Argentina
1 0
(dopo i tempi supplementari)
ArbitroBandiera dell'Italia Nicola Rizzoli
MVPBandiera della Germania Mario Gotze
Successione
← Finale del campionato mondiale di calcio 2010 Finale del campionato mondiale di calcio 2018 →

Le squadre modifica

Squadra Finali disputate in precedenza
(il grassetto indica la vittoria)
  Germania 7 (1954, 1966, 1974, 1982, 1986, 1990, 2002)
  Argentina 4 (1930, 1978, 1986, 1990)

Cammino verso la finale modifica

Partita fra le favorite, la Germania ha esordito vincendo contro il Portogallo per 4-0 nella partita inaugurale del gruppo G; seguirono un pareggio per 2-2 contro il Ghana - arrivato dopo essere stata prima in vantaggio e poi in svantaggio - e una vittoria contro gli Stati Uniti (1-0), comunque sufficienti per guadagnarsi il primo posto nel girone davanti alla selezione statunitense. Nella fase ad eliminazione diretta i tedeschi hanno superato dapprima l'Algeria per 2-1 (dopo i tempi supplementari) e poi la Francia per 1-0 approdando così alla semifinale contro il Brasile.

Contro i padroni di casa, mutilati dall'infortunio di Neymar e la squalifica di Thiago Silva, la Germania non ha praticamente incontrato difficoltà: il roboante 7-1 finale ha infatti spianato ai tedeschi la strada per la finale. In virtù dell'eccezionalità del risultato, e con richiamo ad un'altra, celeberrima sconfitta subita dai verdeoro in un mondiale casalingo, per indicare la semifinale Brasile-Germania è stato coniato il termine Mineirazo.

L'Argentina, invece, ha vinto la gara inaugurale del gruppo F superando per 2-1 la Bosnia ed Erzegovina, e ha poi ottenuto alla fase ad eliminazione diretta già nel turno successivo con la vittoria all'ultimo respiro per 1-0 contro l'Iran, a cui è seguita l'affermazione per 3-2 contro la Nigeria con doppietta di Messi. Agli ottavi gli argentini hanno eliminato la Svizzera per 1-0 (dopo i tempi supplementari) con goal di Angel Di Maria, risultato ripetuto ai quarti contro il Belgio grazie alla rete di Gonzalo Higuaín. La semifinale ha visto l'Argentina superare i Paesi Bassi solo ai calci di rigore, con il risultato di 4-2, dopo lo 0-0 dei tempi supplementari.

L'Argentina, comunque, non ha particolarmente convinto nel percorso verso la finale ed è stata spinta dai singoli, in particolare da Lionel Messi e Angel Di Maria.

Tabella riassuntiva del percorso modifica

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo.

  Germania Turno   Argentina
Avversario Risultato Fase a gironi Avversario Risultato
  Portogallo 4–0 Giornata 1   Bosnia ed Erzegovina 2–1
  Ghana 2–2 Giornata 2   Iran 1–0
  Stati Uniti 1–0 Giornata 3   Nigeria 3–2
1ª classificata del Gruppo G
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Germania 7 3 2 1 0 7 2 +5
2.   Stati Uniti 4 3 1 1 1 4 4 0
3.   Portogallo 4 3 1 1 1 4 7 -3
4.   Ghana 1 3 0 1 2 4 6 -2
Piazzamenti finali 1ª classificata del Gruppo F
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Argentina 9 3 3 0 0 6 3 +3
2.   Nigeria 4 3 1 1 1 3 3 0
3.   Bosnia ed Erzegovina 3 3 1 0 2 4 4 0
4.   Iran 1 3 0 1 2 1 4 -3
Avversario Risultato Fase a eliminazione diretta Avversario Risultato
  Algeria 2–1 (dts) Ottavi di finale   Svizzera 1–0 (dts)
  Francia 1–0 Quarti di finale   Belgio 1–0
  Brasile 7–1 Semifinali   Paesi Bassi 0–0 (dts) 4-2 (dtr)

Descrizione della partita modifica

 
Il gol di Götze che ha dato il successo ai tedeschi.

I tempi regolamentari hanno visto Argentina e Germania creare i presupposti per passare in vantaggio senza riuscirci: le occasioni più importanti, una per parte, sono capitate sui piedi di Higuaín (tiro a lato a tu per tu con Neuer dopo retropassaggio errato della retroguardia tedesca) e sulla testa di Höwedes (palo sugli sviluppi di un calcio d'angolo).

Nel primo tempo supplementare tedeschi e argentini hanno provato ancora a superarsi, ma Schürrle da una parte e Palacio dall'altra hanno sbagliato a pochi passi da Romero e Neuer. La partita si è quindi decisa a otto minuti dalla fine del secondo tempo supplementare grazie al gol di Götze, subentrato a Klose quasi allo scadere dei tempi regolamentari, abile a sfruttare un assist dalla sinistra di Schürrle.

Tabellino modifica

Rio de Janeiro
13 luglio 2014, ore 16:00 UTC-3 (21:00 CEST)
Germania  1 – 0
(d.t.s.)
referto
  ArgentinaEstadio Maracanã (74 738 spett.)
Arbitro:   Nicola Rizzoli

Germania
Argentina
  Germania (4-3-3)
P 1 Manuel Neuer
D 16 Philipp Lahm  
D 20 Jérôme Boateng
D 5 Mats Hummels
D 4 Benedikt Höwedes   34’
C 23 Christoph Kramer   31’
C 7 Bastian Schweinsteiger   29’
C 18 Toni Kroos
C 13 Thomas Müller
C 8 Mesut Özil   120’
A 11 Miroslav Klose   88’
A disposizione:
D 2 Kevin Großkreutz
D 3 Matthias Ginter
C 6 Sami Khedira
A 9 André Schürrle   31’
A 10 Lukas Podolski
P 12 Ron-Robert Zieler
C 14 Julian Draxler
D 15 Erik Durm
D 17 Per Mertesacker   120’
C 19 Mario Götze   88’
D 21 Shkodran Mustafi
P 22 Roman Weidenfeller
Allenatore:
Joachim Löw
 
  Argentina (4-2-3-1)
P 1 Sergio Romero
D 4 Pablo Zabaleta
D 15 Martín Demichelis
D 2 Ezequiel Garay
D 16 Marcos Rojo
C 8 Enzo Pérez   86’
C 14 Javier Mascherano   64’
C 6 Lucas Biglia
C 22 Ezequiel Lavezzi   46’
A 10 Lionel Messi  
A 9 Gonzalo Higuaín   78’
A disposizione:
D 3 Hugo Campagnaro
C 5 Fernando Gago   86’
C 7 Ángel Di María
C 11 Maxi Rodríguez
P 12 Agustín Orión
C 13 Augusto Fernández
D 17 Federico Fernández
A 18 Rodrigo Palacio   78’
C 19 Ricardo Gabriel Álvarez
A 20 Sergio Agüero   65’   46’
P 21 Mariano Andújar
D 23 José María Basanta
Allenatore:
Alejandro Sabella
Quarto uomo

Carlos Vera (Ecuador)

Quinto uomo

Christian Lescano (Ecuador)

Statistiche modifica

Totale[2] Germania Argentina
Goal segnati 1 0
Tiri totali 10 10
Tiri in porta 7 2
Possesso 60% 40%
Calci d'angolo 5 3
Falli commessi 20 16
Fuorigioco 3 2
Tiri respinti 2 6
Cartellini gialli 2 2
Cartellini rossi 0 0

Note modifica

  1. ^ Germania-Argentina (PDF), su resources.fifa.com, FIFA Match report, 13 luglio 2014. URL consultato il 24 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  2. ^ Match report – Germany 1–0 Argentina (PDF), in FIFA (Fédération Internationale de Football Association), 13 luglio 2014. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio