Gran Premio d'Australia 2006

753º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio d'Australia 2006 è stata la terza prova della stagione 2006 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 2 aprile sul circuito di Albert Park a Melbourne ed è stata vinta dallo spagnolo Fernando Alonso su Renault, al decimo successo in carriera; Alonso ha preceduto all'arrivo il finlandese Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes e il tedesco Ralf Schumacher su Toyota.

Bandiera dell'Australia Gran Premio d'Australia 2006
753º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 18 del Campionato 2006
Data 2 aprile 2006
Nome ufficiale LXXI Foster's Australian Grand Prix
Luogo Circuito Albert Park
Percorso 5,303 km / 3,295 US mi
Circuito stradale cittadino
Distanza 58 giri, 307,574 km/ 191,118 US mi
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito Jenson Button Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
Honda in 1'25"229 McLaren-Mercedes in 1'26"045
(nel giro 57)
Podio
1. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
2. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes
3. Bandiera della Germania Ralf Schumacher
Toyota

Prove modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 36   Anthony Davidson   Honda 1'28"259 26
2 37   Robert Doornbos   RBR-Ferrari 1'28"559 +0"300 19
3 17   Jacques Villeneuve   BMW Sauber 1'28"595 +0"336 16

Nella seconda sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 36   Anthony Davidson   Honda 1'26"822 28
2 35   Alexander Wurz   Williams-Cosworth 1'26"832 +0"010 27
3 38   Robert Kubica   BMW Sauber 1'27"200 +0"378 25

Nella sessione del sabato mattina[3] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 16   Nick Heidfeld   BMW Sauber 1'35"335 10
2 17   Jacques Villeneuve   BMW Sauber 1'36"281 +0"946 16
3 20   Vitantonio Liuzzi   STR-Cosworth 1'36"373 +1"038 10

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Nella prima sessione, nella quale vengono solitamente eliminati i piloti delle tre scuderie inferiori, nelle ultime cinque posizioni si trovano le due Super Aguri, le due Midland e la Toro Rosso di Speed. L'altra Toro Rosso, quella di Liuzzi, riesce a ottenere un tempo di quasi un secondo inferiore rispetto a quello di Barrichello, che viene così clamorosamente eliminato.

La seconda sessione, quella che nasconde più incognite in quanto nei precedenti appuntamenti è stata la sessione che ha visto l'eliminazione dei leader del mondiale, si apre con un problema occorso alla vettura di Massa, che non potrà disputare il turno e partirà così sedicesimo. Jacques Villeneuve ottiene l'ultimo tempo utile per raggiungere la Q3 eliminando il sette volte campione del mondo Michael Schumacher, anche se per soli quattro millesimi. Ottima prestazione per l'italiano Liuzzi, che pur venendo eliminato porta la sua Toro Rosso al tredicesimo posto.

Si arriva così all'ultima sessione: senza le Ferrari, eliminate nella Q2, ci si aspetta una prima fila monopolizzata dalla Renault; è però Jenson Button, all'ultimo tentativo, a ottenere la terza pole position della sua carriera e la seconda e ultima della Honda come costruttore, battendo la prestazione di riferimento ottenuta precedentemente da Fisichella. Trulli non è riuscito a segnare un tempo e quindi prenderà il via dalla decima posizione.

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[4] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Q1 Q2 Q3 Griglia
1 12   Jenson Button   Honda 1'28"081 1'26"337 1'25"229 1
2 2   Giancarlo Fisichella   Renault 1'27"765 1'26"196 1'25"635 2
3 1   Fernando Alonso   Renault 1'28"569 1'25"729 1'25"778 3
4 3   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1'27"193 1'26"161 1'25"822 4
5 4   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1'27"079 1'25"902 1'25"976 5
6 7   Ralf Schumacher   Toyota 1'28"007 1'26"596 1'26"612 6
7 9   Mark Webber   Williams-Cosworth 1'27"669 1'26"075 1'26"937 7
8 16   Nick Heidfeld   BMW Sauber 1'27"796 1'26"014 1'27"579 8
9 17   Jacques Villeneuve   BMW Sauber 1'28"460 1'26"714 1'29"239 19[5]
10 8   Jarno Trulli   Toyota 1'27"748 1'26"327 senza tempo 9
11 5   Michael Schumacher   Ferrari 1'28"228 1'26"718 N.D. 10
12 14   David Coulthard   RBR-Ferrari 1'28"408 1'27"023 N.D. 11
13 20   Vitantonio Liuzzi   STR-Cosworth 1'28"999 1'27"219 N.D. 12
14 15   Christian Klien   RBR-Ferrari 1'28"757 1'27"591 N.D. 13
15 10   Nico Rosberg   Williams-Cosworth 1'28"351 1'29"422 N.D. 14
16 6   Felipe Massa   Ferrari 1'28"868 senza tempo N.D. 15
17 11   Rubens Barrichello   Honda 1'29"943 N.D. N.D. 16
18 19   Christijan Albers   MF1-Toyota 1'30"226 N.D. N.D. 17
19 21   Scott Speed   STR-Cosworth 1'30"426 N.D. N.D. 18
20 18   Tiago Monteiro   MF1-Toyota 1'30"709 N.D. N.D. 20
21 22   Takuma Satō   Super Aguri-Honda 1'32"279 N.D. N.D. 21
22 23   Yuji Ide   Super Aguri-Honda 1'36"164 N.D. N.D. 22

In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara modifica

Resoconto modifica

Prima della gara si crede che il più leggero tra i piloti di vertice sia Jenson Button, autore della pole position. Al via Button scatta bene mantenendo la prima posizione, che manterrà tuttavia per soli tre giri. Nelle retrovie invece Rosberg, Klien e Massa rimangono coinvolti in un incidente: se il pilota tedesco e il pilota brasiliano sono immediatamente costretti al ritiro, l'austriaco riesce a proseguire per poi ritirarsi quattro giri dopo. La prima tornata di soste è aperta all'ottavo giro da Tiago Monteiro, il pilota portoghese della Midland, mentre tra i piloti di vertice il primo a fermarsi è Montoya, al diciottesimo giro, seguito un giro dopo, come da previsione, da Button, Ralf Schumacher e Fisichella. Il leader della gara si ferma un giro dopo e lascia la prima posizione a Kimi Räikkönen, che la detiene per un solo giro. Dopo la sosta del finlandese sale in testa il pilota di casa Mark Webber, che è costretto al ritiro per un problema al cambio nel corso del ventiduesimo giro. La gara prosegue con Alonso che esce davanti al finlandese anche al secondo pit stop e va a vincere la gara. Button, 5º all'inizio dell'ultimo giro, si ritira con il motore in fiamme a pochi metri dal traguardo. Ralf Schumacher giunge terzo, salendo sul podio per l'ultima volta nella sua carriera

Risultati modifica

I risultati del Gran Premio[6] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 1   Fernando Alonso   Renault 57 1h34'27"870 3 10
2 3   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 57 +1"829 4 8
3 7   Ralf Schumacher   Toyota 57 +24"824 6 6
4 16   Nick Heidfeld   BMW Sauber 57 +31"032 8 5
5 2   Giancarlo Fisichella   Renault 57 +38"421 PL[7] 4
6 17   Jacques Villeneuve   BMW Sauber 57 +49"554 19 3
7 11   Rubens Barrichello   Honda 57 +51"904 16 2
8 14   David Coulthard   RBR-Ferrari 57 +53"983 11 1
9 21   Scott Speed   STR-Cosworth 57 +1'18"817[8] 18
10 12   Jenson Button   Honda 56 Motore[9] 1
11 19   Christijan Albers   MF1-Toyota 56 +1 giro 17
12 22   Takuma Satō   Super Aguri-Honda 55 +2 giri 21
13 23   Yuji Ide   Super Aguri-Honda 54 +3 giri 22
Rit 4   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 46 Elettronica 5
Rit 18   Tiago Monteiro   MF1-Toyota 39 Idraulica 20
Rit 20   Vitantonio Liuzzi   STR-Cosworth 37 Incidente 12
Rit 5   Michael Schumacher   Ferrari 32 Incidente 10
Rit 9   Mark Webber   Williams-Cosworth 22 Trasmissione 7
Rit 15   Christian Klien   RBR-Ferrari 4 Incidente 13
Rit 8   Jarno Trulli   Toyota 0 Collisione con D. Coulthard 9
Rit 10   Nico Rosberg   Williams-Cosworth 0 Danni da incidente 14
Rit 6   Felipe Massa   Ferrari 0 Collisione con N. Rosberg 15

Classifiche mondiali modifica

Decisioni della FIA modifica

Scott Speed, oltre a ricevere una penalità di venticinque secondi sul tempo di gara, riceve una reprimenda per non aver rispettato le bandiere gialle. Lo statunitense è stato inoltre multato di 5 000 $ per aver utilizzato un linguaggio offensivo nei confronti di un suo rivale durante l'udienza dei commissari sportivi.

Takuma Satō riceve una reprimenda per aver ignorato le bandiere blu.[10]

Note modifica

  1. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  2. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ Sessione di prove libere del sabato
  4. ^ Sessione di qualifica
  5. ^ Jacques Villeneuve penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza a causa della sostituzione del motore, cfr. (EN) Button stuns with Australian pole, su formula1.com, 1º aprile 2006. URL consultato il 12 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2006).
  6. ^ Risultati del Gran Premio
  7. ^ Giancarlo Fisichella, qualificatosi in seconda posizione, è costretto a partire dalla pit lane a causa di un problema elettronico verificatosi durante la procedura di partenza. La sua posizione sulla griglia di partenza è rimasta vuota, cfr. Giusto Ferronato, Alonso in fuga, disastro Ferrari, su gazzetta.it. URL consultato l'11 maggio 2022.
  8. ^ Scott Speed penalizzato di venticinque secondi sul tempo di gara per non aver rispettato il regime di bandiera gialla. Lo statunitense, ottavo all'arrivo, scala in nona posizione, cfr. (EN) 2006 Australian Grand Prix, su formula1.com. URL consultato il 12 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2006).
  9. ^ Jenson Button è classificato avendo coperto il 90% della distanza di gara, cfr. (EN) 2006 Formula 1™ Foster's Australian Grand Prix - Race Result, su formula1.com. URL consultato il 9 maggio 2022.
  10. ^ (EN) Official: Double whammy penalty for Speed, su pitpass.com, 2 aprile 2006. URL consultato il 14 maggio 2022.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006
                                   
   

Edizione precedente:
2005
Gran Premio d'Australia Edizione successiva:
2007
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1