Gran Premio di Gran Bretagna 2006

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Gran Bretagna 2006 è stata l'ottava prova della stagione 2006 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 11 giugno sul circuito di Silverstone ed è stata vinta dallo spagnolo Fernando Alonso su Renault, al tredicesimo successo in carriera; Alonso ha preceduto all'arrivo il tedesco Michael Schumacher su Ferrari e il finlandese Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes.

Bandiera del Regno Unito Gran Premio di Bretagna 2006
758º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 18 del Campionato 2006
Data 11 giugno 2006
Nome ufficiale LIX Foster's British Grand Prix
Luogo Circuito di Silverstone
Percorso 5,141 km / 3,194 US mi
Pista permanente
Distanza 60 giri, 308,355 km/ 191,603 US mi
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Spagna Fernando Alonso Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault in 1'20"253 Renault in 1'21"599
(nel giro 21)
Podio
1. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
2. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari
3. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes

Per Fernando Alonso è il primo hat trick (pole position, giro veloce e vittoria del Gran Premio) in carriera in Formula 1.[1]

Risultati

modifica

Nella prima sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 35   Alexander Wurz   Williams-Cosworth 1'21"946 26
2 36   Anthony Davidson   Honda 1'22"003 +0"057 31
3 38   Robert Kubica   BMW Sauber 1'22"365 +0"419 30

Nella seconda sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 38   Robert Kubica   BMW Sauber 1'21"082 29
2 2   Giancarlo Fisichella   Renault 1'22"294 +1"212 3
3 35   Alexander Wurz   Williams-Cosworth 1'22"300 +1"218 30

Nella sessione del sabato mattina[4] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 5   Michael Schumacher   Ferrari 1'20"919 13
2 16   Nick Heidfeld   BMW Sauber 1'21"361 +0"442 13
3 6   Felipe Massa   Ferrari 1'21"633 +0"714 15

Qualifiche

modifica

Resoconto

modifica

Nella prima sessione le sorprese non mancano. Infatti l'italiano Jarno Trulli non fa segnare un tempo e viene eliminato. Però non è l'unico: difatti anche il pilota di casa Jenson Button e l'australiano Mark Webber vengono eliminati, a vantaggio delle Toro Rosso e della Midland di Tiago Monteiro.

Nella seconda sessione vengono eliminati gli "incomodi" Toro Rosso e Midland. Inoltre vengono eliminate le due Red Bull, all'indomani della loro miglior prestazione (3º posto a Monaco) e la Williams di Rosberg.

A prendere la pole è Fernando Alonso, che aveva fatto segnare il primo tempo anche nelle precedenti sessioni. Il diretto rivale, Michael Schumacher, parte in seconda fila, affiancato dal compagno Felipe Massa. Molto pesanti, invece, le due BMW Sauber in quinta fila a un secondo di distacco.

Risultati

modifica

Nella sessione di qualifica[5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Q1 Q2 Q3 Griglia
1 1   Fernando Alonso   Renault 1'21"018 1'20"271 1'20"253 1
2 3   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1'21"648 1'20"497 1'20"397 2
3 5   Michael Schumacher   Ferrari 1'22"096 1'20"659 1'20"574 3
4 6   Felipe Massa   Ferrari 1'21"647 1'20"846 1'20"764 4
5 2   Giancarlo Fisichella   Renault 1'22"411 1'20"594 1'20"919 5
6 11   Rubens Barrichello   Honda 1'22"965 1'20"929 1'20"943 6
7 7   Ralf Schumacher   Toyota 1'22"886 1'21"043 1'21"073 7
8 4   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1'22"169 1'20"816 1'21"107 8
9 16   Nick Heidfeld   BMW Sauber 1'21"670 1'20"629 1'21"329 9
10 17   Jacques Villeneuve   BMW Sauber 1'21"637 1'20"672 1'21"599 10
11 14   David Coulthard   RBR-Ferrari 1'22"424 1'21"442 N.D. 11
12 10   Nico Rosberg   Williams-Cosworth 1'23"083 1'21"567 N.D. 12
13 20   Vitantonio Liuzzi   STR-Cosworth 1'22"685 1'21"699 N.D. 13
14 15   Christian Klien   RBR-Ferrari 1'22"773 1'21"990 N.D. 14
15 21   Scott Speed   STR-Cosworth 1'22"541 1'22"076 N.D. 15
16 18   Tiago Monteiro   MF1-Toyota 1'22"860 1'22"207 N.D. 16
17 9   Mark Webber   Williams-Cosworth 1'23"129 N.D. N.D. 17
18 19   Christijan Albers   MF1-Toyota 1'23"210 N.D. N.D. 18
19 12   Jenson Button   Honda 1'23"247 N.D. N.D. 19
20 22   Takuma Satō   Super Aguri-Honda 1'26"158 N.D. N.D. 21[6]
21 23   Franck Montagny   Super Aguri-Honda 1'26"316 N.D. N.D. 20
22 8   Jarno Trulli   Toyota senza tempo N.D. N.D. 22

In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Resoconto

modifica
 
Fernando Alonso, autore di un hat trick

La gara non ha storia. Infatti Fernando Alonso domina per tutta la sua durata, se si esclude un giro alla seconda sosta quando passa in testa il compagno romano Giancarlo Fisichella, che però non sarà altrettanto fortunato e finirà giù dal podio, in quarta piazza. La lotta per il podio vede Schumacher conquistare il 2º posto ai danni di Räikkönen, dopo che il finlandese aveva tenuto agilmente a bada il tedesco fino alla seconda sosta. La Ferrari, grazie ad una sosta anticipata e più corta, scavalca la McLaren e si invola verso una preziosa seconda posizione. Per quanto riguarda i piloti di casa, l'Inghilterra non è fortunata e vede David Coulthard terminare dodicesimo mentre Jenson Button ritirarsi all'ottavo giro. Terza vittoria consecutiva per Alonso, che continua la propria striscia positiva e aumenta il vantaggio in classifica.

Risultati

modifica

I risultati del Gran Premio[7] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 1   Fernando Alonso   Renault 60 1h25'51"927 1 10
2 5   Michael Schumacher   Ferrari 60 +13"951 3 8
3 3   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 60 +18"672 2 6
4 2   Giancarlo Fisichella   Renault 60 +19"976 5 5
5 6   Felipe Massa   Ferrari 60 +31"559 4 4
6 4   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 60 +1'04"769 8 3
7 16   Nick Heidfeld   BMW Sauber 60 +1'14"594 9 2
8 17   Jacques Villeneuve   BMW Sauber 60 +1'18"299 10 1
9 10   Nico Rosberg   Williams-Cosworth 60 +1'19"008 12
10 11   Rubens Barrichello   Honda 59 +1 giro 6
11 8   Jarno Trulli   Toyota 59 +1 giro 22
12 14   David Coulthard   RBR-Ferrari 59 +1 giro 11
13 20   Vitantonio Liuzzi   STR-Cosworth 59 +1 giro 13
14 15   Christian Klien   RBR-Ferrari 59 +1 giro 14
15 19   Christijan Albers   MF1-Toyota 59 +1 giro 18
16 18   Tiago Monteiro   MF1-Toyota 58 +2 giri 16
17 22   Takuma Satō   Super Aguri-Honda 57 +3 giri 21
18 23   Franck Montagny   Super Aguri-Honda 57 +3 giri 20
Rit 12   Jenson Button   Honda 8 Perdita d'olio 19
Rit 21   Scott Speed   STR-Cosworth 1 Danni da incidente 15
Rit 7   Ralf Schumacher   Toyota 0 Collisione con M. Webber 7
Rit 9   Mark Webber   Williams-Cosworth 0 Collisione con R. Schumacher 17

Classifiche mondiali

modifica
  1. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Divers-Hat trick-ALONSO Fernando, su statsf1.com. URL consultato il 14 maggio 2022.
  2. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  4. ^ Sessione di prove libere del sabato
  5. ^ Sessione di qualifica
  6. ^ Takuma Satō penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza a causa della sostituzione del motore, cfr. (EN) An Alonso-Raikkonen front row, su formula1.com, 10 giugno 2006. URL consultato il 12 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2006).
  7. ^ Risultati del Gran Premio

Altri progetti

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006
                                   
   

Edizione precedente:
2005
Gran Premio di Gran Bretagna Edizione successiva:
2007
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1