Gran Premio d'Europa 1993

corsa automobilistica

Il Gran Premio d'Europa 1993 è stata la terza prova della stagione 1993 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è disputata domenica 11 aprile sul circuito di Donington Park a Castle Donington, nel Regno Unito, ed è stata vinta dal brasiliano Ayrton Senna su McLaren-Ford, al trentottesimo successo in carriera; Senna ha preceduto all'arrivo i due piloti della Williams-Renault, il britannico Damon Hill e il francese Alain Prost.

Bandiera dell'Europa Gran Premio d'Europa 1993
535º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 16 del Campionato 1993
Data 11 aprile 1993
Nome ufficiale XXXVIII SEGA European Grand Prix
Luogo Circuito di Donington Park
Percorso 4,023 km / 2,500 US mi
Pista permanente
Distanza 76 giri, 305,748 km/ 189,983 US mi
Clima Pioggia intermittente
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Francia Alain Prost Bandiera del Brasile Ayrton Senna
Williams-Renault in 1'10"458 McLaren-Ford in 1'18"029
(nel giro 57)
Podio
1. Bandiera del Brasile Ayrton Senna
McLaren-Ford
2. Bandiera del Regno Unito Damon Hill
Williams-Renault
3. Bandiera della Francia Alain Prost
Williams-Renault

Per la rimonta effettuata nel corso del primo giro, dalla quinta alla prima posizione, dal vincitore Ayrton Senna in avverse condizioni meteorologiche, il primo giro del Gran Premio è ricordato come The Lap of the Gods ("il giro degli dei").[1]

Vigilia modifica

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Le Williams dominano le qualifiche, con Prost e Hill rispettivamente primo e secondo sulla griglia di partenza; il terzo, Schumacher, ha oltre un secondo e mezzo di distacco dalla pole position del francese. Seguono Senna, Wendlinger, Andretti, Lehto, Berger, Alesi e Patrese.

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[2] si è avuta questa situazione:

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 2   Alain Prost   Williams-Renault 1:10.458
2 0   Damon Hill   Williams-Renault 1:10.762 +0.304
3 5   Michael Schumacher   Benetton-Ford 1:12.008 +1.550
4 8   Ayrton Senna   McLaren-Ford 1:12.107 +1.649
5 29   Karl Wendlinger   Sauber-Ilmor 1:12.738 +2.280
6 7   Michael Andretti   McLaren-Ford 1:12.739 +2.281
7 30   Jyrki Järvilehto   Sauber-Ilmor 1:12.763 +2.305
8 28   Gerhard Berger   Ferrari 1:12.862 +2.404
9 27   Jean Alesi   Ferrari 1:12.980 +2.522
10 6   Riccardo Patrese   Benetton-Ford 1:12.982 +2.524
11 12   Johnny Herbert   Lotus-Ford 1:13.328 +2.870
12 14   Rubens Barrichello   Jordan-Hart 1:13.514 +3.056
13 11   Alessandro Zanardi   Lotus-Ford 1:13.560 +3.102
14 9   Derek Warwick   Footwork-Mugen-Honda 1:13.664 +3.206
15 19   Philippe Alliot   Larrousse-Lamborghini 1:13.665 +3.207
16 23   Christian Fittipaldi   Minardi-Ford 1:13.666 +3.208
17 20   Érik Comas   Larrousse-Lamborghini 1:13.970 +3.512
18 3   Ukyo Katayama   Tyrrell-Yamaha 1:14.121 +3.663
19 15   Thierry Boutsen   Jordan-Hart 1:14.246 +3.788
20 24   Fabrizio Barbazza   Minardi-Ford 1:14.274 +3.816
21 26   Mark Blundell   Ligier-Renault 1:14.301 +3.843
22 25   Martin Brundle   Ligier-Renault 1:14.306 +3.848
23 10   Aguri Suzuki   Footwork-Mugen-Honda 1:14.927 +4.469
24 21   Michele Alboreto   Scuderia Italia-Ferrari 1:15.322 +4.864
25 4   Andrea De Cesaris   Tyrrell-Yamaha 1:15.417 +4.959
Vetture non qualificate
NQ 22   Luca Badoer   Scuderia Italia-Ferrari 1:15.641 +5.183

Gara modifica

Resoconto modifica

 
Il vincitore Ayrton Senna

La gara parte sotto la pioggia; alla partenza Prost e Hill mantengono le prime posizioni, mentre Schumacher chiude Senna ed entrambi vengono superati da Wendlinger. Nel corso del primo passaggio, però il brasiliano si scatena: sopravanzato Schumacher già all'uscita della prima curva, nel resto del giro supera in sequenza Wendlinger, Hill e Prost, conquistando la testa della corsa. Più indietro, Andretti e Wendlinger entrano in contatto e sono costretti al ritiro, mentre Barrichello risale addirittura in quarta posizione dietro al duo Williams Renault.

Senna conquista immediatamente un grande vantaggio sugli inseguitori; la gara è poi un continuo susseguirsi di acquazzoni di pochi minuti ciascuno, che obbligano i piloti ad un gran numero di cambi gomme. Senna non si lascia sorprendere dalle mutevoli condizioni meteo e vince la seconda gara consecutiva davanti a Hill, Prost (addirittura doppiato dal brasiliano), Herbert (quarto per la seconda volta consecutiva), Patrese e Barbazza, al primo punto in carriera; Barrichello viene invece tradito dalla sua Jordan a cinque giri dalla fine mentre si trovava in zona podio al 3º posto, posizione che cede così a Prost, che in precedenza aveva perso la seconda piazza in quanto rallentato dalle sette soste ai box, più della maggior parte degli altri piloti, e da un problema con la frizione nel ripartire da una sosta al box.

Risultati modifica

I risultati del Gran Premio[3] sono i seguenti:

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Partenza Punti
1 8   Ayrton Senna   McLaren-Ford 76 1:50:46.570 4 10
2 0   Damon Hill   Williams-Renault 76 +1:23.199 2 6
3 2   Alain Prost   Williams-Renault 75 +1 giro 1 4
4 12   Johnny Herbert   Lotus-Ford 75 +1 giro 11 3
5 6   Riccardo Patrese   Benetton-Ford 74 +2 giri 10 2
6 24   Fabrizio Barbazza   Minardi-Ford 74 +2 giri 20 1
7 23   Christian Fittipaldi   Minardi-Ford 73 +3 giri 16
8 11   Alessandro Zanardi   Lotus-Ford 72 +4 giri 13
9 20   Érik Comas   Larrousse-Lamborghini 72 +4 giri 17
10 14   Rubens Barrichello   Jordan-Hart 70 Pressione della benzina 12
11 21   Michele Alboreto   Scuderia Italia-Ferrari 70 +6 giri 24
Rit 9   Derek Warwick   Footwork-Mugen-Honda 66 Cambio 14
Rit 15   Thierry Boutsen   Jordan-Hart 61 Acceleratore 19
Rit 4   Andrea De Cesaris   Tyrrell-Yamaha 55 Cambio 25
Rit 27   Jean Alesi   Ferrari 36 Sospensione 9
Rit 10   Aguri Suzuki   Footwork-Mugen-Honda 29 Cambio 23
Rit 19   Philippe Alliot   Larrousse-Lamborghini 27 Collisione 15
Rit 5   Michael Schumacher   Benetton-Ford 22 Testacoda 3
Rit 26   Mark Blundell   Ligier-Renault 20 Testacoda 21
Rit 28   Gerhard Berger   Ferrari 19 Sospensione 8
Rit 30   Jyrki Järvilehto   Sauber-Ilmor 13 Testacoda 7
Rit 3   Ukyo Katayama   Tyrrell-Yamaha 11 Frizione 18
Rit 25   Martin Brundle   Ligier-Renault 7 Testacoda 22
Rit 29   Karl Wendlinger   Sauber-Ilmor 0 Collisione con M. Andretti 5
Rit 7   Michael Andretti   McLaren-Ford 0 Collisione con K. Wendlinger 6
NQ 22   Luca Badoer   Scuderia Italia-Ferrari / Non qualificato

Classifiche mondiali modifica

Note modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1993
                               
   

Edizione precedente:
1985
Gran Premio d'Europa Edizione successiva:
1994
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1