Gran Premio d'Ungheria 1995

corsa automobilistica

Il Gran Premio d'Ungheria 1995 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 13 agosto 1995 sull'Hungaroring. Fu la decima prova del mondiale 1995 e vide la vittoria di Damon Hill su Williams-Renault, seguito da David Coulthard e da Gerhard Berger.

Bandiera dell'Ungheria Gran Premio d'Ungheria 1995
574º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 10 di 17 del Campionato 1995
Hungaroring
Data 13 agosto 1995
Nome ufficiale XI Marlboro Magyar Nagydij
Luogo Hungaroring
Percorso 3.968 km / 2.480 US mi
Circuito permanente
Distanza 77 giri, 305.536 km/ 190.960 US mi
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito Damon Hill Bandiera del Regno Unito Damon Hill
Williams-Renault in 1:16.982 Williams-Renault in 1:20.247
(nel giro 34)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Damon Hill
Williams-Renault
2. Bandiera del Regno Unito David Coulthard
Williams-Renault
3. Bandiera dell'Austria Gerhard Berger
Ferrari

Qualifiche modifica

Pos N Pilota Costruttore/Motore Tempo Gap
1 5   Damon Hill Williams-Renault 1:16.982
2 6   David Coulthard Williams-Renault 1:17.366 +0.384
3 1   Michael Schumacher Benetton-Renault 1:17.558 +0.576
4 28   Gerhard Berger Ferrari 1:18.059 +1.077
5 8   Mika Häkkinen McLaren-Mercedes 1:18.363 +1.381
6 27   Jean Alesi Ferrari 1:18.968 +1.968
7 15   Eddie Irvine Jordan-Peugeot 1:19.499 +2.517
8 25   Martin Brundle Ligier-Mugen-Honda 1:19.748 +2.766
9 2   Johnny Herbert Benetton-Renault 1:20.072 +3.090
10 26   Olivier Panis Ligier-Mugen-Honda 1:20.160 +3.178
11 30   Heinz-Harald Frentzen Sauber-Ford 1:20.413 +3.431
12 24   Luca Badoer Minardi-Ford 1:20.543 +3.561
13 7   Mark Blundell McLaren-Mercedes 1:20.640 +3.658
14 14   Rubens Barrichello Jordan-Peugeot 1:20.902 +3.920
15 23   Pedro Lamy Minardi-Ford 1:21.156 +4.174
16 4   Mika Salo Tyrrell-Yamaha 1:21.624 +4.642
17 3   Ukyo Katayama Tyrrell-Yamaha 1:21.702 +4.720
18 10   Taki Inoue Footwork-Hart 1:22.081 +5.099
19 29   Jean-Christophe Boullion Sauber-Ford 1:22.161 +5.179
20 9   Massimiliano Papis Footwork-Hart 1:23.275 +6.293
21 22   Roberto Moreno Forti-Ford 1:24.351 +7.369
22 17   Andrea Montermini Pacific-Ford 1:24.371 +7.389
23 21   Pedro Diniz Forti-Ford 1:24.695 +7.713
24 16   Giovanni Lavaggi Pacific-Ford 1:26.570 +9.588

Gara modifica

Alla partenza, le posizioni di testa restano invariate, eccezion fatta per Brundle della Ligier che passa dall’8ª alla 6ª posizione. Schumacher, nel corso del 13º passaggio, supera Coulthard e si issa nella piazza d'onore. Contemporaneamente, accade un qualcosa di tragicomico: Taki Inoue parcheggia la sua Footwork nella via di fuga, con il motore ko; il nipponico si procura un estintore per spegnere il principio d’incendio sulla sua monoposto, ma viene investito dalla sopraggiungente medical car, rimediando fortunatamente solo una contusione. Al 42º passaggio poi un problema ai freni costringe Alesi all'ennesimo ritiro.

La gara procede senza altri particolari scossoni fino agli ultimi giri: quando ne mancano appena 4 alla fine, Schumacher deve ritirarsi per la rottura del motore, spianando la strada alla doppietta della Williams. Ma è accesa anche la lotta per il 3º posto tra Barrichello, Berger e Herbert: il brasiliano della Jordan riesce a tenere dietro gli avversari fino alla penultima curva quando rimane senza carburante e scivola addirittura al 7º posto, regalando così l'ultimo gradino del podio all'austriaco della Ferrari; chiudono la zona punti la Benetton superstite di Herbert, la Sauber di Frentzen e la Ligier di Panis.

Pos N. Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 5   Damon Hill Williams-Renault 77 1:46:25.721 1 10
2 6   David Coulthard Williams-Renault 77 +33.398 2 6
3 28   Gerhard Berger Ferrari 76 +1 Giro 4 4
4 2   Johnny Herbert Benetton-Renault 76 +1 Giro 9 3
5 30   Heinz-Harald Frentzen Sauber-Ford 76 +1 Giro 11 2
6 26   Olivier Panis Ligier-Mugen-Honda 76 +1 Giro 10 1
7 14   Rubens Barrichello Jordan-Peugeot 76 +1 Giro 14
8 24   Luca Badoer Minardi-Ford 75 +2 Giri 12
9 23   Pedro Lamy Minardi-Ford 74 +3 Giri 15
10 29   Jean-Christophe Boullion Sauber-Ford 74 +3 Giri 19
11 1   Michael Schumacher Benetton-Renault 73 Motore 3
12 17   Andrea Montermini Pacific-Ford 73 +4 Giri 22
Ret 15   Eddie Irvine Jordan-Peugeot 70 Frizione 7
Ret 25   Martin Brundle Ligier-Mugen-Honda 67 Motore 8
Ret 4   Mika Salo Tyrrell-Yamaha 58 Acceleratore 16
Ret 7   Mark Blundell McLaren-Mercedes 54 Perdita benzina 13
Ret 3   Ukyo Katayama Tyrrell-Yamaha 46 Testacoda 17
Ret 9   Massimiliano Papis Footwork-Hart 45 Freni 20
Ret 27   Jean Alesi Ferrari 42 Freni 6
Ret 21   Pedro Diniz Forti-Ford 32 Motore 23
Ret 10   Taki Inoue Footwork-Hart 13 Motore 18
Ret 22   Roberto Moreno Forti-Ford 8 Cambio 21
Ret 16   Giovanni Lavaggi Pacific-Ford 5 Testacoda 24
Ret 8   Mika Häkkinen McLaren-Mercedes 3 Motore 5

Classifiche Mondiali modifica

Piloti modifica

Pos Pilota Punti
1   Michael Schumacher 56
2   Damon Hill 45
3   Jean Alesi 32
4   David Coulthard 29
5   Johnny Herbert 28

Costruttori modifica

Pos Team Punti
1   Benetton-Renault 74
2   Williams-Renault 68
3   Ferrari 57
4   Jordan-Peugeot 13
5   Ligier-Mugen-Honda 12
  • Vengono indicate solo le prime 5 posizioni.

Note modifica

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 29 maggio 2009.

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1995
                                 
   

Edizione precedente:
1994
Gran Premio d'Ungheria Edizione successiva:
1996
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1