Gran Premio del Canada 1995

570º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Canada 1995 fu una gara di Formula 1, disputatasi l'11 giugno 1995 sul Circuito di Montréal. Fu la sesta prova del mondiale 1995 e vide l'unica vittoria in carriera di Jean Alesi su Ferrari, seguito da Rubens Barrichello e da Eddie Irvine, entrambi su Jordan-Peugeot.

Bandiera del Canada Gran Premio del Canada 1995
570º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 17 del Campionato 1995
Il circuito di Montreal
Data 11 giugno 1995
Nome ufficiale XXXIII Grand Prix Molson du Canada
Luogo Circuito di Montréal
Percorso 4.430 km / 2.768 US mi
Circuito cittadino
Distanza 69 giri, 305.670 km/ 189.935 US mi
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Germania Michael Schumacher Bandiera della Germania Michael Schumacher
Benetton-Renault in 1:27.661 Benetton-Renault in 1:29.174
(nel giro 67)
Podio
1. Bandiera della Francia Jean Alesi
Ferrari
2. Bandiera del Brasile Rubens Barrichello
Jordan-Peugeot
3. Bandiera del Regno Unito Eddie Irvine
Jordan-Peugeot

Qualifiche modifica

Pos N Pilota Costruttore/Motore Tempo Gap
1 1   Michael Schumacher Benetton-Renault 1:27.661
2 5   Damon Hill Williams-Renault 1:28.039 +0.378
3 6   David Coulthard Williams-Renault 1:28.091 +0.430
4 28   Gerhard Berger Ferrari 1:28.189 +0.528
5 27   Jean Alesi Ferrari 1:28.474 +0.813
6 2   Johnny Herbert Benetton-Renault 1:28.498 +0.837
7 8   Mika Häkkinen McLaren-Mercedes 1:28.910 +1.249
8 15   Eddie Irvine Jordan-Peugeot 1:29.021 +1.360
9 14   Rubens Barrichello Jordan-Peugeot 1:29.171 +1.510
10 7   Mark Blundell McLaren-Mercedes 1:29.641 +1.980
11 26   Olivier Panis Ligier-Mugen-Honda 1:29.809 +2.148
12 30   Heinz-Harald Frentzen Sauber-Ford 1:30.017 +2.356
13 9   Gianni Morbidelli Footwork-Hart 1:30.159 +2.498
14 25   Martin Brundle Ligier-Mugen-Honda 1:30.255 +2.594
15 4   Mika Salo Tyrrell-Yamaha 1:30.657 +2.996
16 3   Ukyo Katayama Tyrrell-Yamaha 1:31.382 +3.721
17 23   Pierluigi Martini Minardi-Ford 1:31.445 +3.784
18 29   Jean-Christophe Boullion Sauber-Ford 1:31.838 +4.177
19 24   Luca Badoer Minardi-Ford 1:31.853 +4.192
20 16   Bertrand Gachot Pacific-Ford 1:32.841 +5.180
21 17   Andrea Montermini Pacific-Ford 1:32.894 +5.233
22 10   Taki Inoue Footwork-Hart 1:32.995 +5.334
23 22   Roberto Moreno Forti-Ford 1:34.000 +6.339
24 21   Pedro Diniz Forti-Ford 1:34.982 +7.321

Gara modifica

 
Jean Alesi corre verso la sua prima ed unica vittoria in Formula 1.

Resoconto modifica

Al via Schumacher mantenne la sua posizione, poi Herbert e Hakkinen si toccarono all'Epingle. Mentre era in terza posizione, al secondo giro, Coulthard si dovette ritirare a causa di un testacoda. Le Ferrari passarono Hill e avanzarono in seconda e terza posizione, ma al pit stop Berger, al terzo posto, ebbe dei problemi. Pure Schumacher, in testa, dovette fare un'ulteriore sosta e ripartì al settimo posto, così Alesi passò in testa. Quando mancavano pochi giri al termine, Berger toccò la Ligier di Brundle nel tentativo di ottenere il quinto posto, che andò a Schumacher per il ritiro di entrambi. Alesi festeggia così la sua prima (ed ultima) vittoria in carriera, oltretutto nel giorno del suo 31º compleanno; trionfale fu il suo giro d'onore a cavallo della Benetton di Schumacher al rientro box, poiché rimasto senza carburante all'altezza della curva Epingle du casino. Seguirono sul podio (rispettivamente) le Jordan di Barrichello ed Irvine, al primo podio in carriera.

Risultati modifica

Pos N. Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 27   Jean Alesi Ferrari 69 1:46:31.333 5 10
2 14   Rubens Barrichello Jordan-Peugeot 69 +31.687 9 6
3 15   Eddie Irvine Jordan-Peugeot 69 +33.270 8 4
4 26   Olivier Panis Ligier-Mugen-Honda 69 +36.506 11 3
5 1   Michael Schumacher Benetton-Renault 69 +37.060 1 2
6 9   Gianni Morbidelli Footwork-Hart 68 +1 Giro 13 1
7 4   Mika Salo Tyrrell-Yamaha 68 +1 Giro 15
8 24   Luca Badoer Minardi-Ford 68 +1 Giro 19
9 10   Taki Inoue Footwork-Hart 67 +2 Giri 22
10 25   Martin Brundle Ligier-Mugen-Honda 61 Collisione con G.Berger 14
11 28   Gerhard Berger Ferrari 61 Collisione con M.Brundle 4
Ret 23   Pierluigi Martini Minardi-Ford 60 Acceleratore 17
Ret 22   Roberto Moreno Forti-Ford 54 Sistema benzina 23
Ret 5   Damon Hill Williams-Renault 50 Cambio 2
Ret 7   Mark Blundell McLaren-Mercedes 47 Motore 10
Ret 3   Ukyo Katayama Tyrrell-Yamaha 42 Motore 16
Ret 16   Bertrand Gachot Pacific-Ford 36 Batteria 20
Ret 30   Heinz-Harald Frentzen Sauber-Ford 26 Motore 12
Ret 21   Pedro Diniz Forti-Ford 26 Cambio 24
Ret 29   Jean-Christophe Boullion Sauber-Ford 19 Testacoda 18
Ret 17   Andrea Montermini Pacific-Ford 5 Cambio 21
Ret 6   David Coulthard Williams-Renault 1 Testacoda 3
Ret 2   Johnny Herbert Benetton-Renault 0 Collisione con M.Hakkinen 6
Ret 8   Mika Häkkinen McLaren-Mercedes 0 Collisione con J.Herbert 7

Classifiche Mondiali modifica

Note modifica

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 27 maggio 2009.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1995
                                 
   

Edizione precedente:
1994
Gran Premio del Canada Edizione successiva:
1996
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1