Gran Premio del Canada 1996

589º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Canada 1996 si è svolto domenica 16 giugno 1996 sul Circuito di Montréal a Montréal. La gara è stata vinta da Damon Hill su Williams seguito dal compagno di squadra Jacques Villeneuve e da Jean Alesi su Benetton.

Bandiera del Canada Gran Premio del Canada 1996
589º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 16 del Campionato 1996
Data 16 giugno 1996
Nome ufficiale XXXIV Grand Prix du Canada
Luogo Montreal
Percorso 4.421 km
Circuito semi-permanente
Distanza 69 giri, 305.049 km
Clima Sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito Damon Hill Bandiera del Canada Jacques Villeneuve
Williams in 1:21.059 Williams in 1:21.916
(nel giro 67)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Damon Hill
Williams - Renault
2. Bandiera del Canada Jacques Villeneuve
Williams - Renault
3. Bandiera della Francia Jean Alesi
Benetton - Renault

Qualifiche modifica

I due piloti della Williams dominano le qualifiche, con Hill che strappa la pole position al compagno di squadra Villeneuve a pochi minuti dal termine della sessione, precedendolo di appena venti millesimi. Terzo è Schumacher, staccato di un decimo e mezzo da Hill; seguono Alesi, Irvine, Häkkinen, Berger, Barrichello, Brundle e Coulthard.

Classifica modifica

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 5   Damon Hill   Williams - Renault 1:21.059
2 6   Jacques Villeneuve  Williams - Renault 1:21.079 +0.020
3 1   Michael Schumacher   Ferrari 1:21.198 +0.139
4 3   Jean Alesi   Benetton - Renault 1:21.529 +0.470
5 2   Eddie Irvine   Ferrari 1:21.657 +0.598
6 7   Mika Häkkinen  McLaren - Mercedes 1:21.807 +0.748
7 4   Gerhard Berger   Benetton - Renault 1:21.926 +0.867
8 11   Rubens Barrichello   Jordan - Peugeot 1:21.982 +0.923
9 12   Martin Brundle   Jordan - Peugeot 1:22.321 +1.262
10 8   David Coulthard   McLaren - Mercedes 1:22.332 +1.273
11 9   Olivier Panis   Ligier - Mugen-Honda 1:22.481 +1.422
12 15   Heinz-Harald Frentzen   Sauber - Ford 1:22.875 +1.816
13 17   Jos Verstappen   Footwork - Hart 1:23.067 +2.008
14 19   Mika Salo   Tyrrell - Yamaha 1:23.118 +2.059
15 14   Johnny Herbert   Sauber - Ford 1:23.201 +2.142
16 21   Giancarlo Fisichella   Minardi - Ford 1:23.519 +2.460
17 18   Ukyo Katayama   Tyrrell - Yamaha 1:23.599 +2.540
18 10   Pedro Diniz   Ligier - Mugen-Honda 1:23.959 +2.900
19 20   Pedro Lamy   Minardi - Ford 1:24.262 +3.203
20 22   Luca Badoer   Forti - Ford 1:25.012 +3.953
21 16   Ricardo Rosset   Footwork - Hart 1:25.193 +4.134
22 23   Andrea Montermini   Forti - Ford 1:26.109 +5.050

Gara modifica

Nel giro di formazione la Ferrari di Schumacher non si avvia per un problema di pressione della benzina; il guasto viene riparato, ma il tedesco deve prendere il via dall'ultima posizione in griglia. Al via Hill scatta bene, difendendo la prima posizione dall'attacco di Villeneuve; terzo è Alesi, seguito da Irvine. Il nordirlandese si ritira però già durante il secondo passaggio, quando la sospensione anteriore destra della sua Ferrari si rompe in pieno rettilineo, forse per l'impatto con un detrito[1]. In testa alla corsa Hill, partito con poca benzina per effettuare due pit stop, allunga sul compagno di squadra, la cui strategia prevede un solo rifornimento; la gara procede piuttosto linearmente, con il pilota inglese che cede il comando a Villeneuve in occasione del primo pit stop, recuperandolo poi quando il canadese effettua la sua unica sosta a metà gara.

A questo punto Hill spinge al massimo, così da guadagnare sul rivale un margine sufficiente ad effettuare un pit stop e tornare in pista in prima posizione; l'operazione gli riesce e Hill ottiene la quinta vittoria stagionale, davanti a Villeneuve e Alesi. Quarto chiude Coulthard, che approfitta del ritiro di Berger per un testacoda per sopravanzare l'austriaco; seguono Häkkinen e Brundle, costretto ad un pit stop supplementare dopo un contatto con il doppiato Lamy. La gara di Schumacher finisce invece al 41º passaggio quando, ripartendo dal pit stop, sulla sua Ferrari si disintegra un semiasse: le cause del guasto rimarranno oscure.

Classifica modifica

Pos N. Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 5   Damon Hill   Williams - Renault 69 1:36:03.465 1 10
2 6   Jacques Villeneuve   Williams - Renault 69 +4.183 2 6
3 3   Jean Alesi   Benetton - Renault 69 +54.656 4 4
4 8   David Coulthard   McLaren - Mercedes 69 +1:03.673 10 3
5 7   Mika Häkkinen   McLaren - Mercedes 68 +1 giro 6 2
6 12   Martin Brundle   Jordan - Peugeot 68 +1 giro 9 1
7 14   Johnny Herbert   Sauber - Ford 68 +1 giro 15
8 21   Giancarlo Fisichella   Minardi - Ford 67 +2 giri 16
Ritirato 20   Pedro Lamy   Minardi - Ford 44 Collisione con M.Brundle 19
Ritirato 22   Luca Badoer   Forti - Ford 44 Cambio 20
Ritirato 4   Gerhard Berger   Benetton - Renault 42 Testacoda 7
Ritirato 1   Michael Schumacher   Ferrari 41 Semiasse 3
Ritirato 9   Olivier Panis   Ligier - Mugen Honda 39 Motore 11
Ritirato 19   Mika Salo   Tyrrell - Yamaha 39 Motore 14
Ritirato 10   Pedro Diniz   Ligier - Mugen Honda 38 Motore 18
Ritirato 11   Rubens Barrichello   Jordan - Peugeot 22 Frizione 8
Ritirato 23   Andrea Montermini   Forti - Ford 22 Elettrico 22
Ritirato 15   Heinz-Harald Frentzen   Sauber - Ford 19 Cambio 12
Ritirato 17   Jos Verstappen   Footwork - Hart 10 Motore 13
Ritirato 16   Ricardo Rosset   Footwork - Hart 6 Collisione con U.Katayama 21
Ritirato 18   Ukyo Katayama   Tyrrell - Yamaha 6 Collisione con R.Rosset 17
Ritirato 2   Eddie Irvine   Ferrari 1 Sospensione 5

Classifiche modifica

Fonti modifica

  • Grandprix.com. URL consultato il 31 luglio 2009.
  • GpUpdate.com [collegamento interrotto], su f1.gpupdate.net. URL consultato il 31 luglio 2009.
  • The Official Formula 1 Website, su formula1.com. URL consultato il 31 luglio 2009.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1996
                               
   

Edizione precedente:
1995
Gran Premio del Canada Edizione successiva:
1997

Note modifica

  1. ^ Roberto Boccafogli, And 28 Years Later... it's Hill again!, Milano, Vallardi & Co., 1996, ISBN 88-86869-02-9.

Altri progetti modifica

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1