Gran Premio di Francia 1958

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Francia 1958 fu la sesta gara della stagione 1958 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 6 luglio sul Circuito di Reims.

Bandiera della Francia Gran Premio di Francia 1958
70º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 11 del Campionato 1958
Il circuito di Reims
Data 6 luglio 1958
Nome ufficiale 44e Grand Prix de l'A.C.F.
Luogo Circuito di Reims
Percorso 8,302 km
Circuito permanente
Distanza 50 giri, 415,100 km
Clima Sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito Mike Hawthorn Bandiera del Regno Unito Mike Hawthorn
Ferrari in 2:21.7 Ferrari in 2:24.9
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Mike Hawthorn
Ferrari
2. Bandiera del Regno Unito Stirling Moss
Vanwall
3. Bandiera della Germania Wolfgang von Trips
Ferrari

La corsa vide l'ultima vittoria in carriera di Mike Hawthorn su Ferrari (che non vinceva dal Gran Premio di Germania 1956), seguito da Stirling Moss su Vanwall e dall'altro ferrarista Wolfgang von Trips. Il pilota romano Luigi Musso morì durante il Gran Premio a causa di un'uscita di pista al nono giro mentre si trovava all'inseguimento del compagno di squadra Hawthorn.

Con il quarto posto in gara si concluse anche la carriera di Juan Manuel Fangio. La sua Maserati non fu mai competitiva ed a fine gara fu sul punto di essere doppiata dal leader della corsa Mike Hawthorn il quale, in segno di rispetto per il grande campione conosciuto come il maestro, frenò e consentì a Fangio di completare la gara a pieni giri.

Al termine della gara la leggenda argentina disse semplicemente ai suoi meccanici "basta, è finita".

Qualifiche modifica

Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 4   Mike Hawthorn Ferrari 246 F1 Scuderia Ferrari 2:21.7 -
2 2   Luigi Musso Ferrari 246 F1 Scuderia Ferrari 2:22.4 +0.7
3 16   Harry Schell BRM P25 Owen Racing Organisation 2:23.1 +1.4
4 42   Peter Collins Ferrari 246 F1 Scuderia Ferrari 2:24.0 +2.3
5 10   Tony Brooks Vanwall VW5 Vandervell Products Ltd 2:23.4 +1.7
6 8   Stirling Moss Vanwall VW5 Vandervell Products Ltd 2:23.7 +2.0
7 18   Maurice Trintignant BRM P25 Owen Racing Organisation 2:23.7 +2.0
8 34   Juan Manuel Fangio Maserati 250F Privato 2:24.0 +2.3
9 14   Jean Behra BRM P25 Owen Racing Organisation 2:24.2 +2.5
10 12   Stuart Lewis-Evans Vanwall VW5 Vandervell Products Ltd 2:25.3 +3.6
11 40   Paco Godia Maserati 250F Privato 2:27.1 +5.4
12 22   Jack Brabham Cooper T45-Climax Cooper Car Company 2:27.3 +5.6
13 36   Phil Hill Maserati 250F J Bonnier 2:30.9 +9.2
14 20   Roy Salvadori Cooper T45-Climax Cooper Car Company 2:32.2 +10.5
15 32   Gerino Gerini Maserati 250F Scuderia Centro Sud 2:30.7 +9.0
16 38   Jo Bonnier Maserati 250F J Bonnier 2:29.5 +7.8
17 28   Carroll Shelby Maserati 250F Scuderia Centro Sud 2:32.0 +10.3
18 30   Troy Ruttman Maserati 250F Scuderia Centro Sud 2:36.0 +14.3
19 24   Graham Hill Lotus 16-Climax Team Lotus 2:40.9 +19.2
20 26   Cliff Allison Lotus 12-Climax Team Lotus 2:49.7 +28.0
21 6   Wolfgang von Trips Ferrari 246 F1 Scuderia Ferrari 2:23.3 +1.6

Gara modifica

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Causa Ritiro Pos partenza Punti
1 4   Mike Hawthorn Ferrari 246 F1 50 2:03:21.3 1 9
2 8   Stirling Moss Vanwall VW5 50 + 24.6 6 6
3 6   Wolfgang von Trips Ferrari 246 F1 50 + 59.7 21 4
4 34   Juan Manuel Fangio Maserati 250F 50 + 2:30.6 8 3
5 42   Peter Collins Ferrari 246 F1 50 + 5:24.9 4 2
6 22   Jack Brabham Cooper T45-Climax 49 + 1 Giro 12  
7 36   Phil Hill Maserati 250F 49 + 1 Giro 13  
8 38   Jo Bonnier Maserati 250F 48 + 2 Giri 16  
9 32   Gerino Gerini Maserati 250F 47 + 3 Giri 15  
10 30   Troy Ruttman Maserati 250F 45 + 5 Giri 18  
11 20   Roy Salvadori Cooper T45-Climax 37 + 13 Giri 14  
Rit 16   Harry Schell BRM P25 41 Surriscaldamento 3  
Rit 14   Jean Behra BRM P25 41 Pompa benzina 9  
Rit 12   Stuart Lewis-Evans
  Tony Brooks
Vanwall VW5 35 Motore 10  
Rit 24   Graham Hill Lotus 16-Climax 33 Surriscaldamento 19  
Rit 40   Paco Godia Maserati 250F 28 Incidente 11  
Rit 18   Maurice Trintignant BRM P25 23 Pompa benzina 7  
Rit 10   Tony Brooks Vanwall VW5 16 Motore 5  
Rit 2   Luigi Musso Ferrari 246 F1 9 Incidente 2  
Rit 28   Carroll Shelby Maserati 250F 9 Motore 17  
Rit 26   Cliff Allison Lotus 12-Climax 6 Motore 20  

Statistiche modifica

Piloti modifica

Costruttori modifica

Motori modifica

Giri al comando modifica

Classifiche Mondiali modifica

Note modifica

  • Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 6 giugno 2009.
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 6 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1958
                     
   

Edizione precedente:
1957
Gran Premio di Francia Edizione successiva:
1959
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1