Portale della Corea (한국 韓國 / 조선 朝鮮)

Geografia fisica
La Corea
La Corea

La Corea, chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra Manciuria e Giappone.

Il territorio coreano copre una superficie di circa 220750 km² nell'Asia orientale; appare come una articolazione dalla forma tozza dell'altrimenti abbastanza uniforme linea costiera del subcontinente cinese. La penisola coreana è protesa verso l'arcipelago giapponese e chiude a sud-ovest il vasto bacino del mar del Giappone con lo stretto di Corea. A ovest è bagnata dal mar Giallo e a nord-ovest condivide con la Cina la relativa baia di Corea.

La parte continentale (grosso modo a nord del 40º parallelo) è prevalentemente montuosa, arrivando fino ai 2744 m del monte Paektu-san: è la regione meno popolata della Corea, date anche le avverse condizioni climatiche.

A sud del 40º parallelo inizia la regione peninsulare, che si allunga in direzione nord-sud per circa 650 km; morfologicamente appare piuttosto asimmetrica, dato che per tutta la sua lunghezza le montagne corrono praticamente solo sul suo bordo orientale, paralleli alla linea di costa che si presenta poco articolata e generalmente importuosa (monti Taebaek).

Il versante occidentale e quello meridionale appaiono invece più ampi, solcati dai fiumi che scendono dalle catene montuose orientali scavando pianure alluvionali, che costituiscono le uniche zone pianeggianti del territorio coreano. Il versante occidentale, più favorevole, è ovviamente il più popolato, con addensamenti umani anche imponenti come nel caso della città di Seul.

Leggi...

Storia della Corea
Il Palazzo di Gyeongbokgung
Il Palazzo di Gyeongbokgung

La storia della Corea si estende dai tempi del Paleolitico inferiore fino ai giorni nostri.

I più antichi esempi conosciuti di ceramica coreana risalgono intorno all'8000 a.C., mentre il periodo neolitico iniziò prima del 6000 a.C., seguito dall'età del bronzo intorno al 2500 a.C. Secondo il Samguk Yusa e altre testimonianze dell'era medievale coreana il regno di Gojoseon (Antico Joseon) sarebbe stato fondato nel 2333 a.C., finendo con l'estendersi dalla penisola coreana a gran parte della Manciuria. Verso il III secolo a.C. si disgregò in vari Stati successori.

All'incirca intorno all'anno zero dell'era cristiana i tre regni (Goguryeo, Silla e Baekje) conquistarono gli altri Stati successori di Gojoseon, giungendo a dominare la penisola e gran parte della Manciuria. I tre regni rivaleggiavano tra loro sia economicamente sia militarmente. Goguryeo e Baekje godettero di maggior potere per gran parte dell'era, soprattutto Goguryeo, che sconfisse le massicce invasioni cinesi. Il potere di Silla si estese invece lentamente attraverso la Corea, affermandosi infine verso il 676 come il primo Stato unificato che abbracciava la maggior parte della penisola coreana, mentre l'ex generale di Goguryeo Dae Jo-yeong fondò Balhae come successore dello stesso Goguryeo.
Leggi...

Voce in evidenza
Dancheong, dipinti decorativi su un edificio presso il Palazzo di Gyeongbok
Dancheong, dipinti decorativi su un edificio presso il Palazzo di Gyeongbok

La Corea, una delle più antiche ed ininterrotte civiltà del mondo, ha 5.000 anni di storia. L'attuale separazione politica della Corea del Nord e del Sud ha prodotto una divergenza nelle moderne culture coreane; nondimeno, la tradizionale cultura della Corea è condivisa storicamente da entrambi gli stati. Sebbene i collegamenti storici tra Corea e Cina abbiano prodotto vaste influenze dalla Cina, la Corea è tuttavia riuscita a conservare una identità culturale distinta dal suo più grande vicino.
Leggi...

Biografia in evidenza
Taejo
Taejo

Taejo (hangeul: 태조, hanja: 太祖; nato Yi Seong-gye 이성계?, 李成桂?; Hamhŭng, 27 ottobre 1335Seul, 18 giugno 1408) fu un sovrano coreano, primo re della dinastia Joseon, che regnò sulla Corea dal 1392 al 1398. Nel 1899, con atto postumo a cinquecento anni dalla morte, Gojong di Corea lo nominò imperatore coreano.

Suo padre, Yi Jachun, era un ufficiale mongolo di etnia coreana. Taejo si unì all'esercito di Goryeo salendo man mano di grado, impadronendosi del trono nel 1392 e fondando una nuova dinastia. Abdicò sei anni dopo durante la contesa tra i suoi figli e morì nel 1408.
Leggi...

Sapevi che...
Altare per la venerazione degli antenati durante il chuseok
Altare per la venerazione degli antenati durante il chuseok

Il chuseok (추석?, 秋夕?, chuseokLR, ch'usŏkMR), originariamente noto come hangawi (한가위), dall'espressione arcaica che significava "la grande metà (dell'autunno)", è il principale festival del raccolto in Corea, celebrato il quindicesimo giorno dell'ottavo mese del calendario lunare. Il giorno precedente e quello successivo al chuseok sono considerati festivi.

Per festeggiare il buon raccolto, i coreani si recano nelle città natali dei loro antenati e condividono un banchetto di cibi e bevande tradizionali, quali il songpyeon e i vini di riso sindoju e dongdongju. Leggi...

Immagine in evidenza
Il padiglione Buyong-jeon nei giardini segreti Biwon, Changdeokgung, Seul
Categorie di riferimento
Progetti

Per contribuire alle voci attinenti alla Corea vedi:

Risorse:

Librarie
  • M. Riotto, Introduzione allo studio della lingua coreana, Napoli, 1990
  • M. Riotto, Fiabe e storie coreane, Milano, 1994
  • M. Riotto, Mogli, mariti e concubine: affari di famiglia nella Corea classica, Palermo, 1998
  • M. Riotto, Poesia religiosa coreana, Torino, 2004
  • M. Riotto, Storia della Corea: Dalle origini ai giorni nostri, Bompiani, 2005
  • M. Riotto, Storia della letteratura coreana, Orientalia Parthenopea, 2014
  • M. Riotto, I misteri di Silla. Storia di storie meravigliose, L'Asino d'Oro, 2014
  • A. Bruno, M. Riotto, La letteratura coreana, L'Asino d'Oro, 2014
  • M. Riotto, Storia della letteratura coreana, Novecento
  • Luciana Galliano, Musiche dell'Asia orientale: un'introduzione, Carocci, 2005
  • Kim Hae-Kyung Serena, Sciamanesimo e Chiesa in Corea: per un processo di evangelizzazione inculturata, Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma, 2005
  • Peter H. Lee, Fonti per lo studio della civiltà coreana (in tre volumi), O barra O edizioni, 2002
  • Puech H.C., Storia delle religioni, Bari, Laterza, 1988
Altri progetti
Portali correlati