Tour de France 1984

settantunesima edizione della corsa ciclistica

Il Tour de France 1984, settantunesima edizione della corsa, si svolse in ventitré tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 29 giugno e il 22 luglio 1984, per un percorso totale di 4 020,9 km.

Bandiera della Francia Tour de France 1984
Percorso della 71ª edizione
Edizione71ª
Data29 giugno - 22 luglio
PartenzaMontreuil
ArrivoParigi
Percorso4 020 km, prol. + 23 tappe
Tempo112h03'40"
Media34,906 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera del Belgio Frank Hoste
MontagnaBandiera del Regno Unito Robert Millar
GiovaniBandiera degli Stati Uniti Greg LeMond
SquadreBandiera della Francia Renault-Elf
SprintBandiera dei Paesi Bassi Jacques Hanegraaf
CombattivitàBandiera della Francia Bernard Hinault
Punti a sq.Bandiera dei Paesi Bassi Panasonic
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1983Tour de France 1985

Fu vinto per la seconda ed ultima volta dal passista-scalatore e finisseur francese Laurent Fignon (al secondo podio, e sempre come vincente, alla sua seconda partecipazione nella Grande Boucle).

Si trattò della trentacinquesima edizione in cui la corsa a tappe francese vide il trionfo di un corridore di casa.

Fignon, reduce appena due mesi prima da un beffardo secondo posto dietro Francesco Moser in un'edizione tanto emozionante quanto piena di polemiche del Giro d'Italia, vinse il suo secondo Tour consecutivo in modo schiacciante. "Il Professore" terminò le sue fatiche sulle strade transalpine con il tempo di 112h03'40".

In seconda posizione nella classifica generale si piazzò il passista-cronoman, scalatore e finisseur francese Bernard Hinault (per il fuoriclasse brètone si trattò del quinto podio nella Grande Boucle; stavolta come secondo classificato dopo quattro successi).

Il passista-scalatore e cronoman statunitense Greg LeMond (al primo podio della carriera al Tour) si classificò al terzo posto della graduatoria generale; diventando così il primo statunitense ad esser salito sul podio di Parigi.

Per quanto riguarda le classifiche minori, il belga Frank Hoste vinse la classifica a punti, il britannico Robert Millar si aggiudicò la classifica riservata agli scalatori, statunitense Greg LeMond vinse la classifica riservata ai giovani (fu il primo corridore USA nella storia), l'olandese Jacques Hanegraaf la classifica riservata agli sprint, mentre le classifiche a squadra furono appannaggio della francese Renault-Elf (a tempi), dell'olandese Panasonic (a punti).

Tappe modifica

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
prol. 29 giugno Montreuil > Noisy-le-Sec (cron. individuale) 5,4   Bernard Hinault   Bernard Hinault
30 giugno Bondy > Saint-Denis 148,5   Frank Hoste   Ludo Peeters
1º luglio Bobigny > Louvroil 249   Marc Madiot   Jacques Hanegraaf
2 luglio Louvroil > Valenciennes (cron. a squadre) 51   Renault-Elf   Jacques Hanegraaf
2 luglio Valenciennes > Béthune 83   Ferdi Van Den Haute   Adri van der Poel
3 luglio Béthune > Cergy/Pontoise 207   Paulo Ferreira   Vincent Barteau
4 luglio Cergy/Pontoise > Alençon 202   Frank Hoste   Vincent Barteau
5 luglio Alençon > Le Mans (cron. individuale) 67   Laurent Fignon   Vincent Barteau
6 luglio Le Mans > Nantes 192   Pascal Jules   Vincent Barteau
7 luglio Nantes > Bordeaux 338   Jan Raas   Vincent Barteau
10ª 8 luglio Langon > Pau 198   Eric Vanderaerden   Vincent Barteau
11ª 9 luglio Pau > Guzet-Neige 226,5   Robert Millar   Vincent Barteau
12ª 10 luglio Saint-Girons > Blagnac 111   Pascal Poisson   Vincent Barteau
13ª 11 luglio Blagnac > Rodez 220,5   Pierre-Henri Menthéour   Vincent Barteau
14ª 12 luglio Rodez > Domaine du Rouret 227,5   Fons De Wolf   Vincent Barteau
15ª 13 luglio Domaine du Rouret > Grenoble 241,5   Frédéric Vichot   Vincent Barteau
14 luglio giorno di riposo
16ª 15 luglio Les Echelles > La Ruchère en Chartreuse (cron. individuale) 22   Laurent Fignon   Vincent Barteau
17ª 16 luglio Grenoble > Alpe d'Huez 151   Luis Herrera   Laurent Fignon
18ª 17 luglio Bourg-d'Oisans > La Plagne 185,5   Laurent Fignon   Laurent Fignon
19ª 18 luglio La Plagne > Morzine 186   Ángel Arroyo   Laurent Fignon
20ª 19 luglio Morzine > Crans-Montana (CHE) 140,5   Laurent Fignon   Laurent Fignon
21ª 20 luglio Crans-Montana (CHE) > Villefranche-en-Beaujolais 320,5   Frank Hoste   Laurent Fignon
22ª 21 luglio Villié-Morgon > Villefranche-en-Beaujolais (cron. individuale) 51   Laurent Fignon   Laurent Fignon
23ª 22 luglio Pantin > Parigi 196,5   Eric Vanderaerden   Laurent Fignon
Totale 4 020,9

Squadre e corridori partecipanti modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Tour de France 1984.
N. Cod.[1] Squadra
1-10 REN   Renault-Elf
11-20 REY   Reynolds
21-30 PAN   Panasonic
31-40 RED   La Redoute
41-50 SYS   Système U
51-60 SKI   Skil-Reydel-Sem-Mavic
61-70 PEU   Peugeot-Shell-Michelin
71-80 SPO   Sporting-Raposeira
81-90 TEK   Teka
N. Cod.[1] Squadra
91-100 SPL   Splendor
101-110 COO   Coop-Hoonved
111-120 CIL   Cilo-Aufina
121-130 KWA   Kwantum Hallen-Decosol-Yoko
131-140 LVC   La Vie Claire-Terraillon
141-150 COL   Varta-Colombia
151-160 BdO   Europ Decor-Boule d'Or
161-170 CAR   Carrera-Inoxpran

Resoconto degli eventi modifica

Al Tour de France 1984 parteciparono 170 corridori, dei quali 124 giunsero a Parigi. Le squadre partecipanti erano 7 francesi, 2 belghe, 2 spagnole, 2 olandesi, 1 italiana, 1 svizzera, 1 portoghese, 1 colombiana. I corridori partecipanti erano 55 francesi, 26 belgi, 15 spagnoli, 15 olandesi, 15 colombiani, 13 svizzeri, 9 italiani, 7 portoghesi, 4 britannici, 2 irlandesi, 2 statunitensi, 2 australiani, 1 lussemburghese, 1 danese, 1 austriaco, 1 tedesco, 1 polacco.

All'inizio della stagione Bernard Hinault si era separato dalla sua vecchia squadra, la Renault-Elf per approdare a La Vie Claire-Terraillon. Della Renault-Elf, invece, presero parte coloro che si classificarono al primo e terzo posto nella classifica generale di questo Tour: Laurent Fignon (ex gregario di Hinault e ormai capitano di tale compagine) e Greg Lemond.

Alla sesta partecipazione al Tour, Bernard Hinault per la prima volta non riuscì ad essere il corridore a vincere il maggior numero di tappe: in questa edizione infatti fu Laurent Fignon, con cinque successi su ventiquattro frazioni (contando come unità anche il cronoprologo) ad imporsi più volte.

Fignon fu in maglia gialla al termine delle ultime sette frazioni sulle ventitré previste. L'azione decisiva per conquistare il simbolo del primato fu effettuata dal biondo corridore parigino nella salita dell'Alpe d'Huez.

Classifiche della corsa modifica

Classifica generale - Maglia gialla modifica

Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Laurent Fignon Renault-Elf 112h03'40"
2   Bernard Hinault La Vie Claire a 10'32"
3   Greg LeMond Renault-Elf a 11'46"
4   Robert Millar Peugeot-Shell a 14'42"
5   Sean Kelly Skil-Reydel a 16'35"
6   Ángel Arroyo Reynolds a 19'22"
7   Pascal Simon Peugeot-Shell a 21'17"
8   Pedro Muñoz Teka a 26'17"
9   Claude Criquielion Splendor a 29'12"
10   Phil Anderson Panasonic a 29'16"

Classifica a punti - Maglia verde modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Frank Hoste Europ Decor 322
2   Sean Kelly Skil-Reydel 318
3   Eric Vanderaerden Panasonic 247

Classifica scalatori - Maglia a pois modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Robert Millar Peugeot-Shell 284
2   Laurent Fignon Renault-Elf 212
3   Ángel Arroyo Reynolds 140

Classifica giovani - Maglia bianca modifica

Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Greg LeMond Renault-Elf 112h15'26"
2   Pedro Muñoz Teka a 14'31"
3   Niki Rüttimann La Vie Claire a 19'12"

Classifica sprint modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Jacques Hanegraaf Kwantum Hallen 155
2   Bernard Hinault La Vie Claire 52
3   Laurent Fignon Renault-Elf 51

Classifica a squadre a tempi modifica

Pos. Squadra Tempo
1   Renault-Elf 336h31'16"
2   Skil-Reydel-Sem-Mavic a 46'44"
3   Reynolds a 57'58"
4   Peugeot-Shell-Michelin a 1h01'57"
5   La Vie Claire-Terraillon a 1h15'59"

Classifica a squadre a punti modifica

Pos. Squadra Punti
1   Panasonic 1159
2   Renault-Elf 1318
3   Peugeot-Shell-Michelin 1322

Note modifica

  1. ^ a b Codici non ufficiali

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (FR) La corsa su Letour.fr, su letour.fr. URL consultato il 19 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).
  • (FR) La corsa su Memoire-du-cyclisme.net, su memoire-du-cyclisme.net. URL consultato il 19 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2015).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo