'Masenate Mohato Seeiso
'Masenate Mohato Seeiso (all'anagrafe Anna Karabo Motšoeneng; Mapoteng, 2 giugno 1976) è la regina consorte del Lesotho dal 2000, in quanto moglie di Letsie III.
'Masenate Mohato Seeiso | |
---|---|
![]() | |
Regina consorte del Lesotho | |
![]() | |
In carica | dal 18 febbraio 2000 (23 anni e 221 giorni) |
Predecessore | 'Mamohato Bereng Seeiso |
Trattamento | Sua Maestà |
Nascita | Ospedale Avventista Maluti, Mapoteng, 2 giugno 1976 |
Casa reale | Seeiso per matrimonio |
Padre | Thekiso Motšoeneng |
Madre | 'Makarabo Motšoeneng |
Consorte di | Letsie III del Lesotho |
Figli | Senate 'Maseeiso Lerotholi |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia Modifica
Infanzia e istruzione Modifica
Anna Karabo Motšoeneng è nata il 2 giugno 1976 nell'Ospedale Avventista Maluti (MAH) di Mapoteng, nel distretto di Berea. Nata in una famiglia di religione cattolica,[1] è la prima dei cinque figli di Thekiso e 'Makarabo Motšoeneng.[1] Ha frequentato le scuole superiori a Maseru, presso il Machabeng International College, dal 1990 al 1996, conseguendo alla fine degli studi un certificato generale internazionale per l'istruzione secondaria e un baccellierato internazionale.[1]
Dal 1997 ha studiato presso la facoltà scientifica dell'Università Nazionale del Lesotho, laureandosi con un baccellierato in scienze. Possiede anche un certificato di primo soccorso,[1] ha sostenuto due esami dei diplomi DELF ed è una regolare frequentatrice della sede di Maseru dell'Alliance Française.[2]
Relazione con Letsie III Modifica
'Masenate conobbe il re Letsie III nel 1996, quando era da poco salito al trono per la seconda volta, in seguito alla morte di suo padre, il re Moshoeshoe II. Dopo il loro fidanzamento ufficiale avvenuto nell'ottobre 1999, sono stati sposati il 18 febbraio 2000 dall'arcivescovo Bernard Mohlalisi all'interno dello stadio Setsoto. Furono presenti circa 40.000 persone, tra cui Carlo, principe del Galles, Mswati III di eSwatini e Nelson Mandela.[3]
In seguito alle nozze è diventata regina cambiando il proprio nome di nascita in quello attuale e con il suo matrimonio è stata la prima persona di estrazione sociale non nobile a sposare un membro della famiglia reale del Lesotho. In un'intervista pubblicata dal Lesotho Times il 18 giugno 2014, ha definito la suocera, la regina madre 'Mahomato, il suo "pilastro di forza", affermando quanto fosse stata importante nell'aiutarla ad integrarsi nella famiglia reale.[4]
Filantropia e incarichi ufficiali Modifica
La regina 'Masenate è impegnata in molte attività di volontariato, le prime delle quali iniziarono negli anni in cui frequentava il college, quando prese parte ad attività a sostegno delle persone cieche e disabili organizzate dalle associazioni Angela School for Disabled e Center for the Blind.[1] È patrona della Croce Rossa del Lesotho, di cui il marito è presidente, delle organizzazioni SOS Villaggi dei bambini, People with Disabilities e del Machabeng International College, in cui studiò da adolescente.[5]
Dal 2003, in seguito alla morte della regina madre 'Mamohato, ha preso in mano le redini del Queen's National Trust Fund e dell'associazione Hlokomela Bana, fondate dall'ex-sovrana negli anni ottanta a sostegno dei bambini lesothiani orfani e disabili.[6] La regina sostiene anche l'importanza delle donne nella società del suo paese, in particolare promuove l'emancipazione delle donne basotho nell'economia agricola e tessile della nazione.[4][7] Alla regina spetta il ruolo di reggente ogni volta che il re è assente in territorio nazionale.[1]
Sensibilizzazione sull'AIDS Modifica
La regina 'Masenate patrocina anche attività e progetti di sensibilizzazione riguardanti il diritto alla salute, l'educazione sessuale e le malattie trasmissibili sessualmente. Nello specifico si occupa di sensibilizzare all'AIDS,[7] patologia causata dal virus HIV, il quale colpisce la maggior parte della popolazione del Lesotho, rendendo il paese il secondo nel mondo con il valore di prevalenza di HIV più alto dopo eSwatini.
Discendenza Modifica
'Masenate e Letsie III del Lesotho hanno tre figli:
- Principessa Senate Mary Mohato (nata il 7 ottobre 2001 a Maseru);
- Principessa Maseeiso Mohato (nata il 20 novembre 2004 a Maseru);
- Principe ereditario Lerotholi David Mohato Bereng (nato il 18 aprile 2007 a Maseru).
Nell'intervista pubblicata da Lesotho Times il 18 giugno 2014, la regina 'Masenate ha dichiarato che avrebbe voluto avere più figli, ma ciò non è avvenuto a causa dei rischi di salute che avrebbe potuto percorrere per via della sua età.[4]
Titoli e trattamento Modifica
- 2 giugno 1976 – 18 febbraio 2000: Miss Anna Karabo Motšoeneng[1]
- 18 febbraio 2000 – attuale: Sua Maestà, la regina del Lesotho
Onorificenze Modifica
Onorificenze lesothiane Modifica
Onorificenze straniere Modifica
Note Modifica
- ^ a b c d e f g h (EN) Biografia di Sua Maestà la Regina 'Masenate Mohato Seeiso sul sito ufficiale del Governo del Lesotho, in gov.ls. URL consultato il 1º dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ a b (EN, FR) Sua Maestà la Regina 'Masenate Mohato Bereng Seeiso riceve il Commendatore dell'Ordine delle Palme Accademiche, in za.ambafrance.org, 6 luglio 2018. URL consultato il 7 novembre 2021.
- ^ (EN) Historical Dictionary of Lesotho, in books.google.it.
- ^ a b c (EN) ‘I’m Looking Forward To More Happiness With His Majesty’, in lestimes.com.
- ^ (EN) LESOTHO, in archive.org. URL consultato il 1º dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2017).
- ^ (EN) Celebrating International Women’s Day, in sentebale.org. URL consultato il 1º dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2021).
- ^ a b Chi è Masenate Mohato Seeiso, moglie del re del Lesotho, in marieclaire.com, 6 aprile 2019. URL consultato il 7 novembre 2021.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 'Masenate Mohato Seeiso
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Official Website for The Kingdom of Lesotho, su gov.ls.