École normale supérieure de Lyon

ente di insegnamento superiore francese

L'École normale supérieure de Lyon ("ENS Lyon" o "Normale Sup' Lyon") è un ente di insegnamento superiore francese di élite, costituito al fine di creare la classe insegnante francese, che fa parte delle Scuole normali superiori francesi. Considerate come facenti parte della struttura delle Grandes écoles, esse sono la tutela del ministero dell'educazione nazionale.

École normale supérieure de Lyon
Ubicazione
StatoFrancia Francia
CittàLione
Dati generali
Fondazione1880
Tipoente di insegnamento superiore
RettoreOlivier Faron
PresidenteJean-François Pinton e Yanick Ricard
Studenti2 469 (2020)
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Vista della ENS de Lyon, campus de lettere.

Missione ed obiettiviModifica

Le ENS hanno oggi la funzione di formare insegnanti per le scuole secondarie o le classes préparatoires aux grandes écoles o insegnanti-ricercatori delle università e ricercatori degli enti pubblici di ricerca. La missione originale era quella di formare insegnanti e si incentrò ampiamente nella preparazione del concorso dell'aggregazione. Tuttavia, l'insegnamento non è l'unico proposito delle ENS e gli statuti attuali prevedono che la Scuola formi, con una formazione culturale di alto livello, gli alunni tanto all'investigazione scientifica fondamentale o applicata come all'insegnamento universitario o nelle classi preparatorie alle grandi scuole dello stesso modo che per la scuola media.

L'importanza relativa di questi differenti obiettivi varia da una ENS ad un'altra, ma in generale si stima che un terzo dei normaliens si orientino verso l'investigazione fondamentale o applicata, un altro terzo verso l'insegnamento, secondario o in classi preparatorie, e l'altro terzo verso l'amministrazione dei grandi aziende dello Stato o del settore privato.

Altre écoles normales supérieuresModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Scuole normali superiori.

Attualmente sul territorio francese esistono altre due Écoles normales supérieures :

NoteModifica


Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN144137920 · ISNI (EN0000 0001 2175 9188 · GND (DE5130846-0 · BNF (FRcb144211261 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-144137920