1. deild karla 2019
65esima edizione del campionato islandese di calcio
1. deild karla 2019 | |||
---|---|---|---|
Competizione | 1. deild karla | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 65ª | ||
Organizzatore | KSÍ | ||
Date | dal 4 maggio 2019 al 21 settembre 2019 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 12 | ||
Formula | Girone all'italiana | ||
Risultati | |||
Vincitore | Grótta (1º titolo) | ||
Promozioni | Grótta Fjölnir | ||
Retrocessioni | Haukar Njarðvík | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() ![]() (15 ex aequo) | ||
Incontri disputati | 132 | ||
Gol segnati | 401 (3,04 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La 1. deild karla 2019 è stata la sessantacinquesima edizione della seconda serie del campionato islandese di calcio. La stagione è iniziata il 4 maggio e si è conclusa il 21 settembre 2019. Il Grótta ha conquistato il trofeo per la prima volta nella sua storia.
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Grótta | 43 | 22 | 12 | 7 | 3 | 45 | 31 | +14 | |
2. | Fjölnir | 42 | 22 | 12 | 6 | 4 | 49 | 22 | +27 | |
3. | Leiknir | 40 | 22 | 12 | 4 | 6 | 37 | 28 | +9 | |
4. | Víkingur Ólafsvík | 34 | 22 | 9 | 7 | 6 | 28 | 20 | +8 | |
5. | Keflavík | 34 | 22 | 10 | 4 | 8 | 31 | 27 | +4 | |
6. | Þór | 34 | 22 | 9 | 7 | 6 | 31 | 30 | +1 | |
7. | Fram Reykjavík | 33 | 22 | 10 | 3 | 9 | 33 | 32 | +1 | |
8. | Afturelding | 23 | 22 | 6 | 5 | 11 | 30 | 37 | -7 | |
9. | Magni | 23 | 22 | 6 | 5 | 11 | 27 | 49 | -22 | |
10. | Þróttur | 22 | 22 | 6 | 4 | 12 | 36 | 40 | -4 | |
11. | Haukar | 22 | 22 | 5 | 7 | 10 | 31 | 41 | -10 | |
12. | Njarðvík | 15 | 22 | 4 | 3 | 15 | 23 | 44 | -21 |
Legenda:
- Promosse in Úrvalsdeild 2020.
- Retrocesse in 2. deild karla 2020.
Regolamento:
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
- Punti negli scontri diretti.
- Differenza reti negli scontri diretti.
- Differenza reti generale.
- Reti realizzate in generale.
- Sorteggio.