Portale:Calcio

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone sferico su un campo di gioco rettangolare, con due porte.
È giocato da due squadre composte da 11 giocatori. Dieci di essi possono toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa; uno solo posto a difesa della porta (e perciò detto "portiere"), può toccare il pallone anche con mani e braccia, solamente se il pallone si trova in area di rigore. L'obiettivo del gioco è quello di segnare più punti (detti gol o reti) della squadra avversaria, facendo passare il pallone oltre la linea della porta avversaria. La durata di una partita è di 90 minuti, divisi in due tempi da 45 min ciascuno più un eventuale recupero.
Le partite di calcio sono giocate a livello amatoriale e professionistico. Nel calcio professionistico i calciatori sono undici e la correttezza del gioco è fatta osservare da un ufficiale di gara (l'arbitro) e dai suoi assistenti (guardalinee, giudici di porta e quarto uomo). È diventato lo sport più popolare al mondo (sia per il numero di persone che lo giocano, sia per il numero di spettatori) perché è basato su norme semplici, perché si gioca solo con un pallone senza altre attrezzature particolari e perché può essere adattato ai luoghi e alle situazioni più diverse.
Calcio maschile
Nazionali
- L'Argentina vince il campionato del mondo per la terza volta, battendo in finale la Francia per 4-2 ai tiri di rigore dopo il 3-3 alla fine dei tempi supplementari.
- Il Messico vince la sua dodicesima Gold Cup battendo in finale il Panama per 1-0.
- La Costa d'Avorio vince la sua prima Coppa d'Africa battendo in finale la Nigeria per 2-1.
- Il Spagna vince la sua seconda Olimpiade battendo la Francia per 5-3 dopo i tempi supplementari.
- La Spagna vince il suo quarto Europeo, battendo in finale l'Inghilterra per 2-1.
- La Spagna vince la sua prima Nations League battendo in finale la Croazia per 5-4 ai calci di rigore dopo lo 0-0 alla fine dei 120'.
- L'Argentina vince la sua sedicesima Copa América battendo in finale la Colombia per 1-0.
- La Nuova Zelanda vince la sua sesta Coppa d'Oceania battendo in finale Vanuatu per 3-0.
- Il Qatar vince la sua seconda Coppa d'Asia battendo la Giordania per 3-1.
Club
- Il Real Madrid vince la Champions League per la quindicesima volta battendo in finale 2-0 il Borussia Dortmund.
- L'Atalanta vince l'Europa League per la prima volta battendo in finale il Bayer Leverkusen 3-0.
- Il Olympiacos vince la Conference League per la prima volta battendo in finale la Fiorentina 1-0.
- Il Manchester City vince il Mondiale per club per la prima volta.
- Il Real Madrid vince la Coppa Intercontinentale FIFA per la prima volta
- Il Real Madrid vince la Supercoppa UEFA per la sesta volta.
- Il Botafogo vince la Coppa Libertadores per la prima volta.
- Il León vincono la CONCACAF Champions League per la prima volta.
- Il Wydad Casablanca vince la CAF Champions League per la terza volta.
- L'Al-Ain vince la AFC Champions League per la seconda volta.
- L'Auckland City vince la OFC Champions League per l'undicesima volta.
- Il Manchester City vince la Premier League per la decima volta.
- L'Inter vince la Serie A per la ventesima volta.
- Il Real Madrid vince la Liga spagnola per la trentaseiesima volta.
- Il Bayer Leverkusen vince la Bundesliga per la prima volta.
- Il Paris Saint-Germain vince la Ligue 1 per la dodicesima volta.
- Lo Sporting Lisbona vince la Primeira Liga per la ventesima volta.
- Il PSV vince l'Eredivisie per la venticinquesima volta.
- Il Galatasaray vince la Süper Lig per la ventiquattresima volta.
Calcio femminile
Nazionali
- La Spagna vince per la prima volta il campionato mondiale di calcio femminile battendo in finale l'Inghilterra per 1-0.
- L'Inghilterra vince per la prima volta il campionato europeo di calcio femminile battendo in finale la Germania per 2-1.
Club
- Il Barcellona vince la Women's Champions League per la terza volta.

Il Bologna Football Club 1909, meglio noto come Bologna (o colloquialmente con la sigla BFC, da Bologna Football Club), è una società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Bologna. Milita in Serie A, il massimo livello della piramide calcistica nazionale.
Fondata il 3 ottobre 1909 da Emilio Arnstein, cadde in fallimento nel 1993 e si ricostituì a livello societario con l'attuale denominazione dopo aver acquisito nuovamente i diritti e il titolo sportivo del sodalizio precedente. I colori sociali sono il rosso e il blu e la maglia di gioco è a pali verticali alternati della medesima cromia. Dal 1927 la squadra disputa le proprie gare interne nello Stadio Renato Dall'Ara, nato come Stadio Littoriale e chiamato, dal dopoguerra fino al 1983, Stadio Comunale, il quale può ospitare 36 462 spettatori.
Con la partecipazione a 78 campionati di Serie A a girone unico su 93, i Felsinei si posizionano al 9º posto nella classifica perpetua delle formazioni nella massima categoria italiana, che tiene conto delle presenze totali nel campionato; contando i 16 campionati della massima serie prima del girone unico, suddivisi tra Prima Categoria, Prima Divisione e Divisione Nazionale, il Bologna vanta in totale 94 presenze nella massima divisione nazionale. Secondo la FIGC è il club con l'ottava miglior tradizione sportiva in Italia. Al 2023, si posiziona al 195° posto nel Club World Ranking, la classifica mondiale dei club stilata dall'IFFHS.
Tra i club più blasonati d'Italia, a livello nazionale annovera 7 titoli di campione d'Italia, due Coppe Italia e una Coppa Alta Italia. In ambito internazionale, il Bologna fu la prima squadra italiana a vincere un trofeo continentale, nel 1932: la Coppa dell'Europa Centrale; detiene 3 coppe Mitropa (Coppa dell'Europa Centrale / Mitropa), record italiano nella competizione, e una Coppa Intertoto. Con la conquista del Torneo dell'Expo Universale di Parigi nel 1937, i Veltri, soprannome con cui erano al tempo conosciuti, si affermano come una delle migliori squadre nel panorama dell'Europa continentale. Il Bologna detiene il singolare record di due scudetti vinti allo spareggio: uno contro il Torino nel 1929 e uno contro l'Inter nel 1964. Il Bologna è inoltre membro non ordinario dell'Associazione dei club europei (ECA), un organismo che rappresenta le società calcistiche a livello europeo di fronte alla FIFA.
- Tutte le voci in vetrina
Premier League (in corso)
Primera División (in corso)
Serie A (in corso)
Bundesliga (in corso)
Ligue 1 (in corso)
Primeira Liga (in corso)
Eredivisie (in corso)
Fußball-Bundesliga (in corso)
Scottish Premiership (in corso)
Prem'er-Liga (in corso)
Superliga (in corso)
Prem"jer-liha (in corso)
Pro League (in corso)
Super League (in corso)
Souper Ligka Ellada (in corso)
1. liga (in corso)
Wikiquote contiene citazioni sul calcio
Wikibooks contiene testi o manuali sul calcio
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «calcio»
Wikiversità contiene risorse sul calcio
Wikinotizie contiene notizie di attualità sul calcio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul calcio

Salita alla ribalta nel Bardolino Verona, ha proseguito la carriera con le maglie di Brescia prima e Juventus poi, assurgendo quale calciatrice italiana più vincente della sua epoca grazie a 9 Scudetti, 8 Coppe Italia e un record assoluto di 11 Supercoppe italiane.
Considerata tra le migliori giocatrici a livello internazionale della sua generazione, sul piano personale vanta tre titoli di capocannoniere, uno nell'Algarve Cup (2020) e due nel campionato italiano di Serie A (2019-2020 e 2020-2021) oltreché, nel 2020 e nel 2021, la nomina a calciatrice dell'anno e l'inserimento nella squadra dell'anno al Gran Galà del calcio AIC.
Nel 2022 è stata introdotta nella Hall of Fame del calcio italiano.

Considerato uno dei migliori nel suo ruolo, a livello di club ha vinto per cinque volte il campionato Gaúcho (2012, 2013, 2014, 2015, 2016), una Super Copa Gaúcho (2016), una UEFA Champions League (2018-2019), una Supercoppa europea (2019) e una Coppa del mondo per club FIFA (2019).
Con la nazionale brasiliana è stato campione sudamericano nel 2019, mentre a livello individuale vanta due apparizioni nella squadra della stagione della UEFA Champions League, una nella squadra della stagione della Serie A, un Trofeo Jašin – primo a vincerlo – e un premio come miglior portiere dell'anno IFFHS.
Nell'estate 2018, il suo trasferimento dalla Roma al Liverpool per 75 milioni di euro lo ha reso per alcune settimane il portiere più costoso nella storia del calcio, un primato battuto nella stessa sessione di mercato da Kepa Arrizabalaga, ceduto per 80 milioni; il precedente record apparteneva a Gianluigi Buffon, valutato 105 miliardi di lire nel 2001.
L'Unione Sportiva Salernitana 1919, detta comunemente Salernitana, è una società calcistica italiana con sede a Salerno. Ha militato nel campionato di Lega Pro 2014-2015, ottenendo la promozione in Serie B.
Fondata il 19 giugno 1919 da una cordata capeggiata da Matteo Schiavone, nel corso della sua storia è stata rifondata per tre volte: nel 1927, in seguito ad un precedente scioglimento, nel 2005 e nel 2011 per motivi finanziari.
L'attuale società fu infatti fondata come Salerno Calcio nel 2011 (aderendo all'art. 52.10 del regolamento federale), e riprese i segni distintivi della Salernitana a partire dal 2012.
Il colore ufficiale della Salernitana è il granata dal 1943 (esclusa la stagione 2011-2012 per ragioni giuridiche), il suo simbolo è l'ippocampo dal 1949, e la squadra disputa le proprie gare interne allo Stadio Arechi dal 1990. Il club è di proprietà di Claudio Lotito e Marco Mezzaroma a partire dalla rifondazione del 2011.
Ha partecipato due volte alla Serie A, nel 1947-1948 e nel 1998-1999 e durante tutta la sua storia si è assestata sui primi tre livelli del calcio nazionale: la Salernitana non ha mai concluso stagioni al di sotto del terzo livello nazionale, eccetto per le stagioni 2011-12 e 2012-13, in cui ripartì da serie minori a causa della rifondazione.
- Tutte le voci di qualità
Annibale Frossi
Associazione Calcio Legnano 2016-2017
Associazione Calcio Milan 2011-2012
Attila Sallustro
Blackburn Olympic Football Club
Campionato mondiale di calcio 1930
Carmelo Di Bella
CF Montréal
Derby di Roma
Domingo Tarasconi
Football Club Internazionale Milano 2009-2010
Francisco Varallo
Géza Kertész
Jim Baxter
LA Galaxy

- ...Kevin-Prince Boateng e Jérôme Boateng sono stati i primi fratelli a giocare contro in un campionato mondiale di calcio, durante la partita Ghana - Germania del 23 giugno 2010, durante i Mondiali di calcio 2010?
- ...l'India si ritirò dal campionato del mondo 1950 perché non fu concesso ai suoi calciatori di giocare a piedi nudi?
- ...i fratelli della Germania Ovest Fritz e Ottmar Walter segnarono insieme quattro gol nella vittoria per 6-1 contro l'Austria al campionato del mondo 1954?
- ...il 24 aprile 1996 Eiður Guðjohnsen debuttò nella Nazionale islandese sostituendo il padre Arnór nel secondo tempo di un'amichevole tra Islanda ed Estonia, entrando nella storia del calcio dato che mai prima di allora un padre e un figlio avevano giocato entrambi in una stessa partita internazionale?
- ...nel 1994 il Pontedera (Serie C2) batté in allenamento la formazione titolare della Nazionale italiana di Arrigo Sacchi per 2-1?
- ...il più giovane marcatore nella storia della UEFA Champions League è lo spagnolo Ansu Fati, a segno il 10 dicembre 2019 a 17 anni e 40 giorni contro l'Inter?
- ...sulle Isole Scilly si disputa il più piccolo campionato di calcio al mondo con sole due squadre?
- ...il Rapid Vienna è stata l'unica squadra non tedesca ad aver vinto un campionato tedesco di calcio, trionfando nell'edizione 1940-1941?
- ...il Perugia è stata la prima squadra italiana, nel 1978-1979, ad aver chiuso senza sconfitte un campionato italiano di calcio con la denominazione Serie A?
- ...il Vado nel 1922 e il Napoli nel 1961-1962 sono state finora le uniche due squadre di calcio ad aver vinto un'edizione della Coppa Italia senza aver militato nella medesima stagione nella massima serie del campionato italiano di calcio?
- ...il francese Guy Roux ha allenato per ben 44 anni la stessa squadra di calcio, l'Auxerre, tra il 1961 e il 2005?
- ... Mauricio Baldivieso del Club Aurora ha esordito nel massimo campionato boliviano all'età di soli 12 anni, 11 mesi e 28 giorni?