Il 11 Times Square è un grattacielo ad uso commerciale situato a New York.[1][2]

11 Times Square
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federatoNew York
LocalitàNew York
Indirizzo640 8th Ave, New York, NY 10036
Coordinate40°45′23.75″N 73°59′22.82″W
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione2006-2010
Inaugurazione2011
UsoCommerciale
Altezza
  • Tetto: 183 m
  • Ultimo piano: 160 m
Piani40
Area calpestabile90.412.0 m2
Ascensori20
Realizzazione
Costo$950 milioni
ArchitettoDan Kaplan (FXFOWLE)

Caratteristiche

modifica

Alto 183 metri e con 40 piani, è il centotredicesimo grattacielo più alto della città.[3][4] Costruito tra il 2006 e il 2010 una volta inaugurato era inutilizzato al 60% e solo nel 2015 vennero trovate nuove aziende che acquistarono gli uffici rimanenti, tra cui anche la Microsoft.[5]

11 Times Square è stato certificato dalla Leadership in Energy and Environmental Design come un edificio rispettoso dell'ambiente.[1] È dotato di servizi a livello di portineria, tra cui un nocciolo distributivo con ascensori ad alta tecnologia, un avanzato sistema di check-in dei visitatori, una banchina di carico, un centro di messaggistica/posta e un'area di consegna specificamente progettati per massimizzare la facilità d'uso da parte degli utenti. L'edificio offre anche una qualità dell'aria interna di livello LEED Platinum e dispone di spazi per uffici altamente efficienti, con finestre a tutt'altezza, uffici open space, oltre a più terrazze private. La lobby di 11 Times Square presenta, inoltre, un'installazione mobile cinetica realizzata dall'artista Tim Prentice.[6]

L'edificio è ubicato in un nodo nevralgico della rete trasportistica newyorchese. Il terminal degli autobus di Port Authority si trova direttamente dall'altra parte dell'Ottava Avenue a ovest; inoltre, ha accesso diretto alla metropolitana di New York City, con un ingresso alla stazione della metropolitana di Times Square-42nd Street/Port Authority Bus Terminal (1, 2, 3, 7, <7>, A, C, E, N, Q, R, W e S).

Gli ideatori del progetto hanno iniziato a costruire l'edificio nel 2007 su spec senza un contratto di locazione firmato. Lo studio legale globale Proskauer Rose è stato il primo a insediarsi nel grattacielo, occupando circa un terzo dello spazio dell'edificio nel 2010. Quando l'edificio è stato aperto nel 2011, era ancora affittato solo per il 40%.[4]

Nel febbraio 2015, Norges Bank Investment Management ha acquistato una partecipazione del 45% in Eleven Times Square. SJP Properties e Prudential Real Estate Investors continuano a possedere l'edificio, e SJP Properties si fa carico della sua gestione e dell'affitto dei suoi spazi.[7][8]

Inquilini

modifica

Nel grattacielo si sono insediati la Microsoft Corp., lo studio legale Proskauer Rose, l'hedge fund Moore Capital Management, British Telecom, E*TRADE, Kepos Capital e eMarketer. Prima dell'apertura, la National Basketball Association, lo studio legale Morrison & Foerster e Buffalo Wild Wings avevano preso in considerazione l'idea di affittare uno spazio nell'edificio, per poi non procedere oltre.[4][5][9][10][11][12]

La torre presenta 5.110 m2 di spazio commerciale, affittato nel 2017 alla società spagnola Parques Reunidos, che prevedeva di aprire un Lionsgate Entertainment Palace, prima di ritirarsi infine nel giugno 2019.[13][14]

  1. ^ a b Eleven Times Square, su skyscrapercenter.com, The Skyscraper Center. URL consultato il 7 agosto 2015.
  2. ^ Jacob Slevin, Times Square's Newest Skyscraper: An Interview with Dan Kaplan of FXFOWLE, in Huffington Post, 25 maggio 2011. URL consultato il 7 agosto 2015.
  3. ^ Eleven Times Square, su skyscraperpage.com, SkyscraperPage. URL consultato il 7 agosto 2015.
  4. ^ a b c Eliot Brown e Laura Kusisto, It's Hardly a Ball for 11 Times Square, in Wall Street Journal, 8 febbraio 2012.
  5. ^ a b David M Levitt, Microsoft Leases Manhattan Offices in 11 Times Square, in Bloomberg.com, 7 gennaio 2013.
  6. ^ Pete Davies, 11 Times Square Flaunts Phantom Tenants, su ny.curbed.com, New York Curbed, 12 marzo 2010. URL consultato il 14 agosto 2015.
  7. ^ 11 Times Square - SJP Properties, in The Real Deal New York, 15 luglio 2014.
  8. ^ 11 Times Square NYC - Norges Bank NYC - SJP Properties, in The Real Deal New York, 5 febbraio 2015.
  9. ^ Charles V. Bagli, Lease Deal Near for Empty Times Square Tower, in The New York Times, 7 maggio 2010.
  10. ^ Hedge fund closing in on penthouse at 11 Times Square, in The Real Deal, 6 novembre 2013. URL consultato il 14 agosto 2015.
  11. ^ SJP Properties - 11 Times Square - Answers.com, in The Real Deal New York, 15 luglio 2014.
  12. ^ Steven Pozycki, ETrade takes 31K sf at SJP's 11 Times Square, in The Real Deal, 11 gennaio 2017.
  13. ^ Rebecca Baird-Remba, ‘Twilight’-Themed Attraction Headed for Times Square, su Commercial Observer, 25 settembre 2017. URL consultato il 23 settembre 2022.
  14. ^ Blockbuster deal to bring Lionsgate Entertainment City to 11 Times Square retail, su Real Estate Weekly, 3 ottobre 2017. URL consultato il 23 settembre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica