2015
anno
Il 2015 (MMXV in numeri romani) è un anno del XXI secolo.
2015 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 2015 |
Ab Urbe condita | 2768 (MMDCCLXVIII) |
Calendario armeno | 1463 — 1464 |
Calendario bengalese | 1421 — 1422 |
Calendario berbero | 2965 |
Calendario bizantino | 7523 — 7524 |
Calendario buddhista | 2559 |
Calendario cinese | 4711 — 4712 |
Calendario copto | 1731 — 1732 |
Calendario ebraico | 5774 — 5775 |
Calendario etiopico | 2007 — 2008 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
2070 — 2071 1937 — 1938 5116 — 5117 |
Calendario islamico | 1436 — 1437 |
Calendario persiano | 1393 — 1394 |
Il 2015 è stato designato come:
Indice
EventiModifica
GennaioModifica
- Termine per il raggiungimento degli obiettivi della Dichiarazione del Millennio.
- 1º gennaio
- Nasce l'Unione economica eurasiatica a cui aderiscono Russia, Bielorussia, Armenia, Kazakistan e Kirghizistan.
- La Lituania adotta ufficialmente l'Euro come moneta corrente, rimpiazzando il litas e diventando il diciannovesimo paese della zona euro.[2]
- La Lettonia assume la presidenza di turno dell'Unione europea.
- 3 gennaio - 7 gennaio: nei pressi del Lago Chad, nel Borno, in Nigeria, Boko Haram rade al suolo sedici villaggi causando la morte di circa 200-2.000 persone.[3]
- 7 gennaio
- A Sana'a, in Yemen, un'autobomba esplode davanti alla scuola di polizia della città uccidendo 38 persone.[4]
- A Parigi, in Francia, un attentato alla sede del settimanale satirico Charlie Hebdo causa dodici vittime, fra cui alcuni noti fumettisti francesi (Charb, Georges Wolinski, Philippe Honoré, Cabu, Tignous) e l'economista Bernard Maris.[5]
- 8 gennaio: elezioni presidenziali in Sri Lanka.
- 9 gennaio: a Parigi il terrorista Amedy Coulibaly prende in ostaggio 20 persone all'interno di un negozio di alimentari kosher nel quartiere di Porte de Vincennes uccidendone 4. A seguito dell'intervento delle forze speciali Coulibaly viene ucciso e quattro ostaggi rimangono feriti.[6]
- 10 gennaio: una bambina di 10 anni viene imbottita di esplosivo dai fondamentalisti di Boko Haram e fatta esplodere nel mercato di Maiduguri, in Nigeria, causando 20 morti e 18 feriti[7].
- 11 gennaio: due bambine di poco più di 10 anni si fanno esplodere in un mercato di Potiskum, in Nigeria, causando 3 morti e 43 feriti.
- 12 gennaio
- In Croazia viene eletta la prima presidente donna Kolinda Grabar Kitarović.
- Il portoghese Cristiano Ronaldo vince la quinta edizione del Pallone d'oro FIFA; secondo l'argentino Lionel Messi, terzo il tedesco Manuel Neuer.
- 14 gennaio: Giorgio Napolitano si dimette dalla carica di presidente della Repubblica Italiana.
- 15 gennaio: La Banca nazionale svizzera abbandona il tetto sul valore del franco relativo all'euro, causando turbolenze sui mercati finanziari internazionali.[8][9]
- 16 gennaio: dopo 11 anni di ricerche la telecamera della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter riprende i resti del lander Beagle 2 dell'Agenzia Spaziale Europea, andato perso su Marte il 6 febbraio 2004.
- 18 gennaio: Papa Francesco celebra una storica messa a Manila davanti a oltre sei milioni di fedeli durante il viaggio apostolico nel Sud-est asiatico.
- 22 gennaio: una rivolta condotta dagli zayditi Ḥūthī depone il presidente dello Yemen 'Abd Rabbih Mansur Hadi dopo un assalto al palazzo presidenziale di Sana'a.
- 23 gennaio: Salmān bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd assume la carica di Re dell'Arabia Saudita dopo la morte del fratellastro ʿAbd Allāh.
- 25 gennaio
- In Grecia si svolgono le elezioni parlamentari che vedono vincitore Alexīs Tsipras.
- La colombiana Paulina Vega viene eletta Miss Universo 2014.
- 31 gennaio
- Sergio Mattarella viene eletto presidente della Repubblica Italiana.
FebbraioModifica
- 12 febbraio
- I leader di Russia, Ucraina, Germania e Francia raggiungono un accordo sul conflitto in Ucraina orientale che include un cessate il fuoco e il ritiro delle armi pesanti. Tuttavia, alcuni giorni dopo, il governo ucraino e i ribelli filo-russi affermano che, nel suo primo giorno, il cessate il fuoco è stato rotto 139 volte.[10][11]
- Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite adotta la Risoluzione 2199 per la lotta al terrorismo.
- 14 febbraio: la città libica di Sirte viene parzialmente occupata dai militanti dello Stato Islamico.[12]
- 14 e 15 febbraio: a Copenaghen, due attentati terroristici colpiscono un centro culturale e una sinagoga, provocando la morte di due persone e il ferimento di cinque agenti di polizia.
- 16 febbraio: le forze armate egiziane conducono attacchi aerei contro un ramo del gruppo militante islamico ISIS in Libia, come rappresaglia per la decapitazione di un gruppo di oltre una dozzina di cristiani egiziani.[13]
MarzoModifica
- 5 marzo - 8 marzo: i siti archeologici di Nimrud, Hatra e Dur Šarrukin in Iraq vengono demoliti dallo Stato Islamico dell'Iraq e del Levante.[14][15]
- 6 marzo: la sonda della NASA Alba entra in orbita attorno a Cerere diventando così il primo veicolo spaziale a visitare un pianeta nano.[16][17]
- 12 marzo: lo Stato Islamico dell'Iraq e il Levante accetta l'alleanza di Boko Haram, annettendo effettivamente il gruppo.[18]
- 13 marzo: Papa Francesco annuncia il Giubileo straordinario che avrà inizio con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro l'8 dicembre 2015, a 50 anni esatti dalla chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II, e terminerà il 20 novembre 2016 nella Solennità di Cristo Re.
- 18 marzo: al Museo nazionale del Bardo di Tunisi un attentato terroristico provoca la morte di 22 persone ed il ferimento di altre 45.
- 24 marzo: il volo Germanwings 9525, partito da Barcellona e diretto a Düsseldorf, viene fatto precipitare da Andreas Lubitz, il copilota del velivolo, sulle Alpi dell'Alta Provenza, in Francia; il bilancio è di 150 morti.[19]
- 25 marzo: una coalizione di nazioni arabe guidata dall'Arabia Saudita interviene militarmente nello Yemen per contrastare l'offensiva degli Huthi.[20][21]
AprileModifica
- 2 aprile: Kenya, 150 persone vengono uccise dal gruppo terrorista di Al-Shabaab nella strage di Garissa.[22]
- 3 aprile: commemorazione della morte di Gesù secondo il calendario Ebraico (14 Nisan) chiamato anche Pasto serale del Signore.
- 5 aprile: Pasqua cattolica
- 18 aprile: naufragio nel canale di Sicilia di una imbarcazione carica di 887 migranti al largo delle coste libiche, impattato incidentalmente con la nave King Jacob. Oltre 800 i morti, il numero più alto di vittime mai registrato[23].
- 19 aprile: ostensione straordinaria della Sacra Sindone che si protrae sino al 24 giugno.
- 25 aprile: un terremoto di magnitudo 7,9 devasta il Nepal causando oltre 8.567 morti.[24][25]
- 29 aprile: l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiara che la rosolia è stata sradicata dall'America.[26]
MaggioModifica
- 1º maggio: inizio dell'Expo 2015 a Milano, in Italia. L'esposizione si protrarrà fino al 31 ottobre.
- 4 maggio: In ricordo della Strage di Superga esattamente in questo giorno nel 1949, la FIFA ha proclamato la "Giornata mondiale del giuoco calcio".
- 7 maggio: Elezioni generali nel Regno Unito: per la prima volta in 18 anni i Conservatori ottengono la maggioranza di governo.
- 11 e 12 maggio: la Version O de Les Femmes d'Alger di Pablo Picasso è venduta per 179.300.000 US$ all'asta Christie's di New York, mentre la scultura L'Homme au doigt di Alberto Giacometti è venduta per 141,3 milioni di US$, stabilendo un nuovo record mondiale rispettivamente per un dipinto e per una scultura.[27][28]
- 12 maggio: un secondo forte terremoto di magnitudo 7,3 della scala Richter causa più di 200 morti in Nepal,[29] India,[30] Cina[31] e Bangladesh.[31]
- 15 maggio: il primo ministro del Lussemburgo Xavier Bettel sposa il compagno Gauthier Destenay, divenendo il primo capo di Governo dell'Unione Europea a sposarsi con un partner dello stesso sesso durante il mandato.
- 19 maggio - 23 maggio: 60ª edizione dell'Eurovision Song Contest, in Austria, con la Svezia come nazione vincitrice.
- 20 maggio: Le due repubbliche costituenti della Nuova Russia, la Repubblica Popolare di Donetsk e la Repubblica Popolare di Lugansk, annunciano la sospensione del progetto della Nuova Russia, ritornando ad essere stati separati (anche se non riconosciuti internazionalmente).
- 21 maggio: la città di Palmira viene conquistata dallo Stato Islamico.
- 23 maggio: l'Irlanda diventa il primo Paese a legalizzare il matrimonio omosessuale attraverso un referendum.[32]
- 27 maggio: a seguito di un'inchiesta internazionale coordinata dall'FBI, sette dirigenti della FIFA vengono arrestati.
GiugnoModifica
- 2 giugno: Joseph Blatter si dimette dopo le accuse di corruzione e convoca un congresso straordinario per eleggere un nuovo presidente il prima possibile.[33]
- 6 giugno: i governi di India e Bangladesh ratificano ufficialmente il loro accordo del 1974 per scambiarsi le enclavi lungo il loro confine.[34]
- 7 giugno: elezioni parlamentari in Turchia.
- 7 e 8 giugno: si tiene a Garmisch-Partenkirchen, Germania, il 41° vertice del G7.
- 11 giugno: l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti torna sulla Terra dopo 200 giorni nello spazio. Diventa così la prima donna al mondo, ad aver trascorso più giorni in orbita e ad aver affrontato la missione più lunga, superando il precedente record dell'americana Sunita Williams di 195 giorni.
- 25 giugno: lo Stato Islamico lancia una nuova offensiva contro la città siriana di Kobanê, da cui era stato espulso in gennaio, uccidendo 233 civili.[35]
- 26 giugno: un attentato terroristico a Susa, in Tunisia, causa 37 vittime.[36]
- Attentato alla moschea Imam Ja'far as-Sadiq causa 27 morti e 227 feriti.[37]
- La Corte suprema degli Stati Uniti con cinque voti favorevoli e quattro contrari, ha stabilito che il matrimonio omosessuale è un diritto costituzionale.
- 30 giugno – Cuba diventa il primo paese al mondo ad aver sradicato la trasmissione da madre a figlio dell'HIV e della sifilide.[38]
LuglioModifica
- 1º luglio: il Lussemburgo assume la presidenza di turno dell'Unione europea.
- Crisi economica della Grecia: la Grecia diventa la prima economia avanzata a mancare un pagamento al Fondo monetario internazionale in 71 anni di storia del FMI.[39]
- 5-13 luglio: Crisi economica della Grecia: dopo sei mesi di scontri e futili negoziati tra il neoeletto governo di sinistra e i creditori del paese, oltre alle misure di austerità imposte con programmi di salvataggio, la tensione raggiunge l'apice quando la Grecia vota un referendum per respingere i termini offerti in un terzo programma;[40] tuttavia il governo alla fine procede a concordare termini più severi rispetto a quelli offerti in precedenza, in quello che è stato ampiamente caratterizzato come un colpo di stato da parte dei creditori.[41]
- 14 luglio
- La sonda spaziale statunitense New Horizons raggiunge e sorvola il pianeta nano Plutone.[42]
- Viene raggiunto e stipulato a Vienna uno storico accordo internazionale sul nucleare iraniano, fra la stessa Iran, l'Unione europea e le potenze mondiali, fra cui Cina, Stati Uniti, Russia e Gran Bretagna: l'accordo multilaterale prevede limitazioni all'arricchimento dell'uranio da parte dell'Iran per trent'anni; in cambio saranno cancellate e rimosse le sanzioni subìte nel recente passato, escluse solo quelle che riguardano gli armamenti.[43]
- 18 luglio: esplosione di una bomba in un mercato di Baghdad, in Iraq, che provoca 115 morti e 50 feriti. Il gesto viene rivendicato dall'Isis.
- 20 luglio: gli Stati Uniti pongono fine all'embargo con Cuba ristabilendo le loro relazioni diplomatiche dopo 54 anni, con la riapertura delle proprie ambasciate nelle rispettive capitali.[44]
- 23 luglio: la NASA annuncia la scoperta di Kepler-452 b, il pianeta più simile alla Terra mai avvistato, grazie al telescopio spaziale Kepler.
- 24 luglio: la Turchia inizia attacchi aerei contro il PKK nel Kurdistan iracheno e contro l'ISIS in Siria dopo l'attentato a Suruç del 2015.[45]
- 29 luglio: la Microsoft rilascia la versione ufficiale di Windows 10.
AgostoModifica
- 4 agosto: un incendio colpisce la Torre Civica di Trento.
- 5 agosto: detriti trovati sull'Isola di Reunion vengono confermati essere quelli del volo Malaysia Airlines 370, scomparso nel marzo del 2014.[46]
- 6 agosto: viene inaugurato a Il Cairo il raddoppio del Canale di Suez.
- 12 agosto: esplosione in una fabbrica di materiale chimico a Tianjin, porto industriale nel nord-est della Cina: 115 morti e 800 feriti.
- 13 agosto: un camion bomba esplode in un mercato di Baghdad, in Iraq: l'attentato, rivendicato dallo Stato Islamico, provoca 67 morti e 150 feriti.
- 17 agosto: una bomba esplode in pieno centro a Bangkok, causando 20 morti e 120 feriti.[47]
SettembreModifica
- 9 settembre: con 23.226 giorni di regno (63 anni, 7 mesi e 3 giorni), Elisabetta II ha eguagliato il primato della sua trisavola Vittoria; il suo regno è il più lungo di tutta la storia britannica e il più lungo in assoluto di una regina.
- 10 settembre: in Sudafrica viene scoperto l' Homo naledi.[48]
- 14 settembre
- Prima osservazione di onde gravitazionali: per la prima volta vengono identificate dalla LIGO le onde gravitazionali. Non ne venne data notizia fino all'11 febbraio 2016.[49]
- Malcolm Turnbull sconfigge Tony Abbott nel ballottaggio della leadership del Partito Liberale.[50] Turnbull diventa primo ministro dell'Australia, giurando il giorno seguente.[51]
- 16 settembre: in Cile un terremoto di magnitudo 8.3 colpisce Illapel provocando 10 morti, feriti e sfollati.
- 18 settembre: scoppia il caso che coinvolge l'azienda automobilistica tedesca Volkswagen, accusata di aver installato sulle proprie vetture un software per manipolare e aggirare le normative europee sull'inquinamento e di aver truccato i test anti-smog.[52][53]
- 20 settembre: in Grecia, a seguito delle dimissioni anticipate di Alexīs Tsipras, si svolgono le elezioni anticipate che vengono vinte nuovamente dal premier uscente, con il 35,5% dei consensi.
- 24 settembre: una corsa durante il pellegrinaggio dell'Hajj alla Mecca causa circa 2.200 morti e più di 900 feriti, con più di 650 dispersi.[54]
- 28 settembre: la NASA dichiara al mondo la scoperta di acqua su Marte. Possibilità di forme di vita sul pianeta[55].
- 30 settembre: la Russia inizia attacchi aerei contro l'ISIS e l'opposizione siriana in sostegno del governo di Assad in Siria.[56]
OttobreModifica
- 3 ottobre: un attacco aereo statunitense su un ospedale di Medici senza frontiere in Afghanistan causa accidentalmente la morte di circa 20 persone.[57]
- 10 ottobre: un attacco terrorista suicida durante una marcia per la pace ad Ankara, la capitale della Turchia, causa oltre 100 morti e 400 feriti.[58]
- 21 ottobre: la casa automobilistica Ferrari si quota alla Borsa di New York con il proprio titolo azionario.
- 23 ottobre: l'uragano Patricia diventa l'uragano più intenso mai ricordato nell'emisfero occidentale ed il secondo più forte del mondo, con venti di 215 mph ed una pressione di 872 mbar.[59]
- 25 ottobre: Elezioni presidenziali in Argentina.
- 26 ottobre: un terremoto di magnitudo 7.5 colpisce la regione dell'Hindu Kush e causa 398 morti,[60] di cui 279 in Pakistan, 115 in Afghanistan e 4 in India.
- 31 ottobre
NovembreModifica
- 1º novembre: elezioni parlamentari in Turchia.
- 4 novembre: in seguito alle proteste scoppiate in Romania dopo l'incendio della discoteca "Colectiv" di Bucarest del 30 ottobre che ha causato 59 morti, si dimette il governo rumeno del primo ministro Victor Ponta.
- 7 novembre: storico primo incontro ufficiale tra un presidente della Cina (Xi Jinping) e uno di Taiwan (Ma Ying-jeou).[62]
- 8 novembre: elezioni parlamentari in Croazia.
- 12 novembre: duplice attentato nella periferia di Beirut in Libano, che provoca 43 morti e 181 feriti. L'attacco, rivendicato dall'ISIS, è condotto da due kamikaze. In quello stesso giorno, Jihadi John, il boia del Da'esh, viene ucciso in un attacco aereo americano nei pressi di al-Raqqa.
- 13 novembre: una serie di attacchi terroristici nel centro di Parigi, rivendicati dall'ISIS, causano 130 morti[63] e oltre 300 feriti.
- 18 novembre: le forze di polizia francesi, nel corso di un blitz in un covo di terroristi a Saint-Denis, uccidono Abdelhamid Abaaoud, presunto organizzatore degli attentati di Parigi.
- 20 novembre: attentato all'hotel "Radisson Blu" di Bamako in Mali.
- 21 novembre: Malta vince il Junior Eurovision Song Contest, ospitato a Sofia, in Bulgaria.
- 24 novembre: la Turchia abbatte un caccia russo al confine con la Siria, causando la morte di 2 persone (un pilota e un soldato della missione di soccorso).[64]
- 30 novembre: inizia a Parigi la XXI Conferenza sui cambiamenti climatici (COP21) delle Nazioni Unite, a cui partecipano esponenti dei governi di 196 nazioni.[65]
DicembreModifica
- 8 dicembre: apertura del Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco e dedicato alla Misericordia.
- 12 dicembre
- L'Accordo di Parigi, un patto globale sui cambiamenti climatici, che impegna tutti i paesi a ridurre le emissioni di gas serra, è raggiunto alla COP21 a Parigi.[66]
- Per la prima volta, in Arabia Saudita, viene esteso il diritto di voto alle donne.[67]
- 15 dicembre: viene formata l'Alleanza Militare Islamica, con l'ordine di combattere il terrorismo.[68]
- 20 dicembre: elezioni politiche in Spagna.
- 22 dicembre: SpaceX lancia un razzo senza pilota Falcon 9, il primo razzo riutilizzabile ad entrare con successo nell'orbita spaziale e a fare ritorno.[69]
Scienza e tecnologiaModifica
AstronomiaModifica
- 26 gennaio: l'asteroide (357439) 2004 BL86 di 325 m di diametro transita a 3,1 distanze lunari dalla Terra.
- 20 marzo: dai Paesi dell'Europa Settentrionale e del Nordafrica viene osservata un'eclissi solare totale centrale.
- 28 settembre: eclissi lunare totale
NatiModifica
- 2 maggio - Charlotte di Cambridge, principessa britannica
- 15 giugno - Nicolas di Svezia, principe svedese
MortiModifica
Ci sono circa 1 620 voci su persone morte nel 2015; vedi la pagina Morti nel 2015 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2015 per un indice alfabetico.
CalendarioModifica
Premi NobelModifica
NoteModifica
- ^ United Nations Observances: International Years, Nazioni Unite.
- ^ La Lituania ha adottato l'euro, in Il Post, 1º gennaio 2015.
- ^ Nigeria, strage Boko Haram: si temono 2000 morti
- ^ Kamikaze tra le reclute in Yemen, strage
- ^ http://www.repubblica.it/esteri/2015/01/07/news/francia_colpi_sparati_a_charlie_hebd_parigi_feriti-104447972/, Assalto al giornale Charlie Hebdo: 12 morti, in La Repubblica, 7 gennaio 2015.
- ^ http://www.today.it/mondo/parigi-sparatoria-morti-ostaggi-supermercato.html, Parigi, almeno sei ostaggi nel supermercato, in Today, 9 gennaio 2015.
- ^ Nigeria, bambina kamikaze di 10 anni salta in aria e uccide 19 persone, in Corriere della Sera, 10 gennaio 2015. URL consultato il 10 gennaio 2015.
- ^ Fabrizio Massaro, La Svizzera dice addio al tetto all’euro. Zurigo cede l’8%, il franco su del 15%, in Corriere della Sera, 15 gennaio 2015.
- ^ Raffaele Ricciardi, Sorpresa dalla Svizzera: la Banca centrale sgancia il franco da quota 1,2 sull'euro, in La Repubblica, 15 gennaio 2015.
- ^ Ucraina, raggiunto l’accordo a Minsk. Kiev: “Attacco russo dopo l’intesa”, in Il Fatto Quotidiano, 12 febbraio 2015.
- ^ Ucraina, svolta a Minsk: c'è l'intesa sul cessate il fuoco, in Today (Roma), 12 febbraio 2015.
- ^ Unanimously Adopting Resolution 2199 (2015), Security Council Condemns Trade with Al-Qaida Associated Groups, Threatens Further Targeted Sanctions, in Nazioni Unite, 12 febbraio 2015.
- ^ Libia, raid aerei egiziani e libici contro Is. Renzi: "Non è tempo di interventi militari", in La Repubblica, 16 febbraio 2015.
- ^ Il sito archeologico distrutto dall’ISIS, in Il Post, 6 marzo 2015.
- ^ L'Isis e lo scempio delle antiche città assire, in National Geographic Italia, 9 marzo 2015.
- ^ NASA Spacecraft Becomes First to Orbit a Dwarf Planet, in NASA, 6 marzo 2015.
- ^ Ansa, 6 marzo 2015, http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2015/03/06/primo-segnale-dalla-sonda-dawn-da-cerere_130ba642-c3b2-4483-a3d6-fd329843fa7d.html .
- ^ Boko Haram dichiara l’alleanza con Isis. Gli eserciti di Ciad e Niger attaccano, in Il Sole 24 Ore, 8 marzo 2015.
- ^ Aereo si schianta sulle Alpi francesi, 150 morti, in La Stampa, 24 marzo 2015.
- ^ Arabia Saudita lancia coalizione di 34 paesi, fra Stati del Golfo e africani: "Uniti per la lotta a Isis e terrorismo". Operazioni coordinate da Riad, su huffingtonpost.it, 15 dicembre 2015.
- ^ Maurizio Molinari, Nasce la coalizione saudita contro l’Isis (e contro l’Iran), su lastampa.it, 16 dicembre 2015.
- ^ Kenya, massacro di studenti in un college. 147 morti in attacco rivendicato da al-Shabaab, in La Repubblica, 2 aprile 2015.
- ^ Dario De Luca, Cerimonia interreligiosa per 13 migranti - «Legalizzare le partenze dai Paesi d'origine», in Meridionews.it, 7 luglio 2015. URL consultato il 7 luglio 2015.
- ^ Nepal earthquake: Hundreds die, many feared trapped, in BBC News, 25 aprile 2015.
- ^ Bhrikuti Rai, Nepal earthquake death toll tops 3,200, in latimes.com, Los Angeles Times, 26 aprile 2015.
- ^ Rubella (German measles) eradicated from Americas, in BBC, 29 aprile 2015. URL consultato il 29 aprile 2015.
- ^ Picasso's Women of Algiers smashes auction record, in BBC News Online, 12 maggio 2015. URL consultato il 12 maggio 2015.
- ^ Scott Reyburn, Two Artworks Top $100 Million Each at Christie's Sale (Artsbeat blog), New York Times, 11 maggio 2015. URL consultato il 12 maggio 2015.
- ^ Fresh earthquake kills scores in Nepal and India - Yahoo News
- ^ Nepal rocked by 7.3-magnitude earthquake near Mount Everest | World news | The Guardian
- ^ a b Nepal earthquake: day one - as it happened | World news | The Guardian
- ^ Ireland Votes to Approve Gay Marriage, Putting Country in Vanguard, The New York Times, 23 maggio 2015. URL consultato il 23 maggio 2015.
- ^ Sepp Blatter si dimette da presidente della FIFA!, in Eurosport, 6 febbraio 2015.
- ^ La disputa di confine più strana del mondo, in Il Post.
- ^ 79 IS killed in Ein al-Arab"Kobane", and an Egyptian captive reveals the mission details, su Osservatorio siriano per i diritti umani, 28 giugno 2015.
- ^ Tunisia beach attack: British death toll 'will top 30', in BBC News.
- ^ Mathew Diebel, At least 27 dead in ISIL-claimed Kuwait attack, su USA Today, 26 giugno 2015.
- ^ WHO validates elimination of mother-to-child transmission of HIV and syphilis in Cuba, in WHO, 30 giugno 2015.
- ^ Payment failure pitches IMF into uncharted territory, in Financial Times.
- ^ Greece debt crisis: Greek voters reject bailout offer, in BBC.
- ^ German-Led Eurozone Launching Coup Against Greek Government, in Huffington Post, 12 luglio 2015.
- ^ New Horizons: Nasa spacecraft speeds past Pluto, in BBC, 14 luglio 2015.
- ^ Michael Gordon e David Sanger, Deal Reached on Iran Nuclear Program; Limits on Fuel Would Lessen With Time, in New York Times, 14 luglio 2015.
- ^ Cuban flag flies in Washington as relations restored, in BBC News, 20 luglio 2015.
- ^ Ece Toksabay, Turkey strikes Islamic State, Kurdish militants in drive for "safe zone", in Reuters, 25 luglio 2017.
- ^ MH370 families question Malaysian evidence, in CNBC, 6 agosto 2015.
- ^ Bangkok bomb: Explosion close to Erawan shrine kills at least 27 people including four foreigners – latest updates, in The Daily Telegraph, 17 agosto 2015.
- ^ Jamie Shreeve, This Face Changes the Human Story. But How?, su National Geographic News, 10 settembre 2015. URL consultato il 10 settembre 2015.
- ^ Joshua Sokol, Lisa Grossman e Jacob Aron, What will gravitational waves tell us about the universe?, 17 febbraio 2016.
- ^ Dominic Kelly, Turnbull defeats Abbott, set to become prime minister: experts respond, in The Conversation, 14 settembre 2015.
- ^ As it happened: Turnbull sworn in as Prime Minister, su ABC News, 15 settembre 2015.
- ^ Volkswagen under investigation over illegal software that masks emissions, in The Guardian, 18 settembre 2015.
- ^ EPA: Volkswagen used 'defeat device' to illegally skirt air-pollution controls, in The Washington Post, 18 settembre 2015.
- ^ Iran holds funeral for diplomat killed in Saudi hajj crush, su Associated Press, 27 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ Nasa, Water on Mars, su nasa.gov.
- ^ Los Angeles Times, Russia launches airstrikes in Syria amid U.S. concern about targets, su latimes.com.
- ^ Sune Engel Rasmussen and agencies, The Guardian, MSF hospital: US condemned over 'horrific bombing' in Afghanistan, in Guardian, 3 ottobre 2015.
- ^ Constanze Letsch e Kareem Shaheen, Turkey says Islamic State is main suspect in Ankara bombings, in The Guardian, 12 ottobre 2015, ISSN 0261-3077 .
- ^ Hurricane Patricia: Risk of floods and landslides, in BBC News, 24 ottobre 2015.
- ^ Ben Brumfield, CNN, Deaths, damage reported in powerful Afghanistan quake, in CNN, 26 ottobre 2015.
- ^ Sinai plane crash: No survivors on Russian airliner KGL9268, in BBC, 31 ottobre 2015.
- ^ Shu-hua Lee e S.C Chang, President Ma to meet China's Xi in Singapore Saturday (update), Central News Agency.
- ^ Redazione Online, Attentati Parigi: 129 morti e 352 feriti, Isis rivendica. «Più di cinque arresti» in Belgio. Hollande: «Atto di guerra», Corriere della Sera. URL consultato il 14 novembre 2015.
- ^ A NATO Country Just Shot Down a Russian Warplane for the First Time Since the Cold War, su maxim.com.
- ^ COP21: World leaders begin high-level climate talks, in BBC News, 30 novembre 2015.
- ^ COP21 climate change summit reaches deal in Paris, in BBC, 12 dicembre 2015.
- ^ Arabia Saudita, oggi per la prima volta le donne partecipano al voto, su repubblica.it, La Repubblica, 12 dicembre 2015. URL consultato il 28 dicembre 2015.
- ^ Karen DeYoung, Saudi Arabia launches 'Islamic military alliance' to combat terrorism, su The Washington Post, 15 dicembre 2015. URL consultato il 26 febbraio 2017.
- ^ Ellie Zolfagharifard, Elon Musk makes space travel history: Billionaire's SpaceX rocket blasts into orbit, launches 11 satellites then makes an amazing landing back on Earth, in Daily Mail, 22 dicembre 2015.
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su 2015
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 2015