La Sette Metri (7m o anche 7mR) è una Classe velica per barche a vela da regata, che è stata classe olimpica nel passato. Occorre notare che le barche appartenenti alla classe non sono identiche tra di loro, ma debbono essere progettate in modo da soddisfare a particolari parametri. Al loro apogeo, nella prima metè del XX secolo, le classi Metriche erano il più importante gruppo di classi internazionali da regata, ed ancora oggigiorno, alcune di esse, sono attive in tutto il mondo.

7 metri
Bluebird un 7m di inizio Novecento.
TipoBarca a chiglia
Classe velica
Varo 1º modello1907
Caratteristiche tecniche
Lunghezza fuori tuttocirca 13 m
Lunghezza al galleggiamento8,5 m
Larghezza2,2 m
Peso7.500 kg
Equipaggio4

Il nome della classe: "Sette", non dev'essere confuso con la lunghezza dell'imbarcazione, è invece il risultato di una formula che deve dare appunto quel numero. Normalmente le barche della classe 7m, hanno una lunghezza che si aggira sui 13 metri.

La classe 7m venne utilizzata come classe olimpica ai giochi del 1908 ed a quelli del 1920. Le Regole di Stazza Internazionali vennero introdotte nel 1907 per rimpiazzare i vari regolamenti precedenti, che variavano da nazione a nazione e spesso da una località all'altra del medesimo stato, ed avrebbero dovuto permettere la costruzione di scafi veloci ma facilmente realizzabili. Inizialmente le classi metriche erano 10, dal piccolo 5 metri fino al 32 metri, le più celebri furono la 8 metri e la 12 metri. Le regole vennero cambiate diverse volte nel corso del tempo per adattarsi ai nuovi materiali introdotti ed alle nuove tecniche (uno dei mutamenti più importanti riguardò all'armamento velico che, all'inizio degli anni venti passò da aurico a Marconi) . Per la classe 7m, sono state costruite circa 200 imbarcazioni nella storia, e si può quindi dire he non sia stata una classe che abbia avuto molta popolarità, fatto questo ribadito anche dalla scarsa partecipazione alle regate olimpiche nelle due occasioni in cui questa classe vi partecipò.

Sviluppo delle regole

modifica

Regole del 1907

modifica

Usate dal 1907 al 1920

 
chain girth (CG) in verde e skin girth (SG) in rosso
 

dove

  •   = lunghezza al galleggiamento(LWL)
  •   = larghezza massima
  •   = chain girth (in verde nell'illustrazione)
  •   = differenza tra chain girth e skin girth (in rosso nell'illustrazione)
  •   = superficie velica
  •   = distanza tra linea di galleggiamento e ponte

Regole del 1919

modifica

Usate dal 1920 al 1933.

 

dove

  •   = lunghezza al galleggiamento (LWL)

Gli altri parametri erano identici a quelli del 1907.

Risultati Olimpici

modifica

1908 (Regole del 1907)

modifica

Solo una barca si presentò alla partenza

Posizione Paese Timoniere Equipaggio
    RIVETT-CARNAC, charles James BINGLEY, Norman
DIXON, Richard Travers
RIVETT-CARNAC, Frances Clytie

1920 (Regole del 1919)

modifica

Solo due equipaggi alla partenza.

Posizione Paese Timoniere Equipaggio
    WRIGHT, Cyril Macey WRIGHT, Dorothy Winifred
COLEMAN, Robert Henry
MADDISON, William J.
    Faye, Johan DICK Christian
ABEL Sten
NEILSEN Niels


Voci correlate

modifica