Vela ai Giochi olimpici

Voce principale: Giochi olimpici estivi.

La vela è una delle discipline costitutive dei Giochi olimpici sin dalla prima edizione di Atene (in programma ma a causa del cattivo tempo non furono disputate competizioni). Escludendo le Olimpiadi di Atene, è stata parte integrante del programma olimpico sempre con diverse varianti e classi di gara. Inizialmente le classi erano specificate in tons, successivamente in metri, piedi o con nomi generici che si sono avvicendati negli anni. Nacque a questo scopo nel 2008 il Vintage Yachting Games, allo scopo di far gareggiare tutte le categorie rimpiazzate nei Giochi. Fino a Seul 1988, la vela era uno dei pochi sport in cui era indipendente il genere, tant'è che anche nelle gare di Parigi 1900 è possibile contare delle donne nelle gare. Nel 1988, infatti, prese luogo il primo evento esclusivo femminile.

il pittogramma della vela

Classi olimpiche

modifica

Il seguente elenco non prende in considerazione le classi metriche in vigore prima del 1952, oltre che gli eventi unici di Parigi 1900 e Anversa 1920, escludendo di fatto tutte le edizioni olimpiche fino al 1920 (data di comparsa del 12' dinghy seppur in una versione non ancora paragonabile al monotipo per una persona).
Inoltre in giallo evidenzia le classi olimpiche correnti, mentre in verde quelle facenti parte del programma dei Vintage Yachting Games (nati per dar risalto alle classi un tempo considerate olimpiche).

Classe Categoria 20 24 28 32 36 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 00 04 08 12 16 20 Tot.
monotipo
deriva
12' dinghy 2
French Monotype 1
Snowbird 1
O-Jolle 1
Firefly 1
Finn 18
derive 12m² Sharpie 1
Flying Dutchman 8
470 12
Laser 7
Europa 4
Laser Radial 4
49er 6
barche a chiglia 5,5 metri 5
Star 19
Swallow 1
Tempesta 2
Dragone 7
Soling 8
Yngling 2
Elliott 6m 1
multiscafi Tornado 9
Nacra 17 2
tavole Windglider 1
Division II 1
Lechner A-390 1
Mistral 3
RS:X 4

Medagliere

modifica

Aggiornato a Tokyo 2020. In corsivo le nazioni (o squadre) non più esistenti.

Pos Nazione        
1   Gran Bretagna 27 19 11 57
2   Stati Uniti 19 23 18 60
3   Norvegia 17 11 4 32
4   Francia 13 13 18 44
5   Spagna 13 5 1 19
6   Danimarca 12 9 9 30
7   Australia 11 8 8 27
8   Svezia 10 12 13 35
9   Nuova Zelanda 9 7 6 21
10   Paesi Bassi 7 8 7 22
11   Brasile 7 3 8 17
12   Unione Sovietica 4 5 2 11
13   Italia 4 3 8 15
14   Germania 3 4 4 11
15   Austria 3 4 1 8
16   Grecia 3 2 3 8
17   Belgio 2 4 3 9
18   Cina 2 3 1 6
19   Finlandia 2 2 7 11
20   Germania Ovest 2 2 4 8
21   Germania Est 2 2 2 6
22   Squadra mista 2 0 0 2
23   Argentina 1 4 5 10
24   Ucraina 1 2 2 5
24   Svizzera 1 2 1 4
25   Squadra Unificata Tedesca 1 1 1 3
26   Croazia 1 1 0 2
27   Polonia 1 0 3 2
28   Israele 1 0 2 3
29   Bahamas 1 0 1 2
30   Hong Kong 1 0 0 1
31   Canada 0 3 6 9
32   Portogallo 0 2 2 4
33   Slovenia 0 2 1 3
34   Irlanda 0 2 0 2
35   Russia 0 1 2 3
36   Giappone 0 1 1 2
37   Antille Olandesi 0 1 0 1
  Cipro 0 1 0 1
  Cuba 0 1 0 1
  Rep. Ceca 0 1 0 1
  Isole Vergini Americane 0 1 0 1
  Lituania 0 1 0 1
42   Estonia 0 0 2 2
43   Ungheria 0 0 1 1

Albo d'oro

modifica

Windsurf

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Medagliati olimpici nel windsurf.

Barca a vela

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Medagliati olimpici nella barca a vela.

Atleti plurimedagliati

modifica

Il seguente elenco prende in considerazione gli atleti vincitori di almeno 2 medaglie d'oro (o almeno quattro medaglie) nelle diverse edizioni della vela ai Giochi olimpici. L'elenco segue il numero complessivo e non il valore di ciascuna medaglia.[1]

Atleta Nazione        
Ben Ainslie   Gran Bretagna 4 1 0 5
Robert Scheidt   Brasile 2 2 1 5
Torben Grael   Brasile 2 1 2 5
Paul Elvstrøm   Danimarca 4 0 0 4
Jochen Schümann   Germania 3 1 0 4
Valentin Mankin   Unione Sovietica 3 1 0 4
Tore Holm   Svezia 2 0 2 4
Alessandra Sensini   Italia 1 1 2 4
Carlos Espínola   Argentina 0 2 2 4
Magnus Konow   Norvegia 2 1 0 3
Rodney Pattisson   Gran Bretagna 2 1 0 3
Mark Reynolds   Stati Uniti 2 1 0 3
Iain Percy   Gran Bretagna 2 1 0 3
  1. ^ Sailing, su sports-reference.com. URL consultato il 19 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2012).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica