Nomi di Dio nel Corano
I nomi di Dio nell'Islam, detti Bei Nomi di Dio (in arabo: أسماء الله الحسنى asmāʾ llāhi al-ḥusnā) sono 99, e nelle confraternite mistiche si discetta sul 100° Nome (detto "Il Grande Nome"), dalle valenze particolarmente sacre, note solo agli spiriti più elevati e particolarmente edotti dal loro lungo e faticoso cammino di apprendimento. Dei Nomi di Dio parla lo stesso Corano, quando afferma:
«A Dio appartengono i nomi più belli: invocatelo con quelli» |
(Corano, VII:180) |
Elenco dei nomi DiviniModifica
N. | Arabo | Traduzione |
---|---|---|
1 | Allah[1] | Dio |
2 | Ar-Raḥmān | Il Misericordioso |
3 | Ar-Raḥīm | Il Compassionevole |
4 | Al-Malik | Il Sovrano |
5 | Al-Quddūs | Il Santo |
6 | Al-Salām | La pace |
7 | Al-Mu'min | Colui in cui si ha fede |
8 | Al-Muhaymin | Il custode |
9 | Al-ʿAzīz | Il potente |
10 | Al-Jabbār | Colui che costringe al Suo volere |
11 | Al-Mutakabbir | Il cosciente della Sua grandezza |
12 | Al-Khāliq | Il creatore |
13 | Al-Bāri' | Colui che ha creato l'evoluzione |
14 | Al-Muṣawwir | Colui che dà forma |
15 | Al-Ghaffār | Colui che tutto assolve |
16 | Al-Qahhār | Colui che prevale |
17 | Al-Wahhāb | Il munifico |
18 | Al-Razzāq | Il sostentatore |
19 | Al-Fattāḥ | Colui che apre |
20 | Al-ʿAlīm | Il sapiente |
21 | Al-Qābiḍ | Colui che chiude la mano |
22 | Al-Bāsiṭ | Colui che apre la mano |
23 | Al-Khafiḍ | Colui che umilia |
24 | Al-Rafiʿ | Colui che eleva |
25 | Al-Muʿizz | Colui che dà potenza |
26 | Al-Mudhil | Colui che umilia |
27 | Al-Samiʿ | L'audiente |
28 | Al-Baṣir | L'osservatore |
29 | Al-ḥakam | Il Giudice |
30 | Al-ʿAdil | Il giusto |
31 | Al-Laṭif | L'Amabile |
32 | Al-Khabir | Il ben informato |
33 | Al-ḥalim | Il paziente |
34 | Al-Aẓim | L'immenso |
35 | Al-Ghafur | Il perdonatore |
36 | Al-Shakur | Il riconoscente |
37 | Al-ʿAli | L'altissimo |
38 | Al-Kabir | Il grande |
39 | Al-ḥafiẓ | Il protettore |
40 | Al-Muqit | Colui che sostenta |
41 | Al-ḥasib | Colui che valuta |
42 | Al-Jalil | Il sublime |
43 | Al-Karim | Il generoso |
44 | Al-Raqib | Colui che veglia |
45 | Al-Mujib | Colui che risponde |
46 | Al-Wasiʿ | Colui che tutto abbraccia |
47 | Al-ḥakim | Il saggio |
48 | Al-Wadud | Colui che ama |
49 | Al-Majeed o Al-Majed | Il più Glorioso |
50 | Al-Baʿith | Colui che resuscita |
51 | Al-Shahid | Il testimone |
52 | Al-ḥaqq | La verità |
53 | Al-Wakil | Colui che procura ogni cosa |
54 | Al-Qawwi | Il forte |
55 | Al-Matin | Colui che è potente |
56 | Al-Wali | Il patrono |
57 | Al-ḥamid | Il degno di lode |
58 | Al-Muḥsi | Colui che tiene il conto |
59 | Al-Mubdi' | Colui che palesa |
60 | Al-Muʿid | Colui al quale ogni cosa ritorna |
61 | Al-Muḥyi | Colui che dà la vita |
62 | Al-Mumit | Colui che dà la morte |
63 | Al-ḥayy | Il Vivente |
64 | Al-Qayyum | L'Esistente di per Sé |
65 | Al-Wajid | Colui che è perfetto |
66 | Al-Majid | Il Glorificato |
67 | Al-Waḥid | L'Uno |
68 | Al-ṣamad | Il Persistente, l'Eterno |
69 | Al-Qadir | Il Potente |
70 | Al-Muqtadir | L'Onnipotente |
71 | Al-Muqaddim | Colui che aiuta |
72 | Al-Mu'akkhir | Colui che fa retrocedere |
73 | Al-Awwal | Il Primo |
74 | Al-Akhir | L'Ultimo |
75 | Al-ẓahir | Colui che si manifesta |
76 | Al-Baṭin | L'Invisibile |
77 | Al-Wali | L'Alleato |
78 | Al-Muta‘ali | Il Consapevole della Sua altezza |
79 | Al-Barr | Il Caritatevole |
80 | Al-Tawab | Colui che riceve il pentimento |
81 | Al-Muntaqim | Il Vendicatore |
82 | Al-Afuww | Colui che tutto cancella |
83 | Al-Raʾuf | Il Dolcissimo |
84 | Malik al-mulk | Il re dei re |
85 | Dhu l-Jalali wa l-ikram | Colui che è colmo di maestà e magnificenza |
86 | Al-Muqsiṭ | Colui che soppesa |
87 | Al-Jamiʿ | Colui che riunisce |
88 | Al-Ghani | L'Indipendente |
89 | Al-Mughniy | Colui che procura l'abbondanza |
90 | Al-Muniʿ | Colui che impedisce |
91 | Al-ḍarr | Il creatore del danno |
92 | Al-Nafi‘ | Il creatore del bene |
93 | Al-Nur | Colui che illumina |
94 | Al-Hadi | Colui che guida |
95 | Al-Badiʿ | L'Incomparabile |
96 | Al-Baqiʿ | L'Eterno |
97 | Al-Warith | L'Erede |
98 | Al-Rashid | Colui che ben guida |
99 | Al-ṣabur | Il Paziente |
Tali nomi in realtà, secondo la teologia tradizionale islamica, vengono definiti comunemente come Nomi e Attributi Divini. I Nomi e gli Attributi Divini rappresentano gli aspetti molteplici della divinità, che secondo Ibn Arabi sono infiniti e non 99. Questo perché egli considerava i Nomi al di là del mero elenco, perché essi secondo la metafisica Sufi, sono riconducibili alle ipostasi della divinità che si manifesta in infiniti modi. Ma non solo, i nomi rappresentano anche il concetto di Unità e molteplicità di Dio tramite l'uomo. Per questa ragione possono anche essere considerati come i piani dell'essere.[2] Allah è il nome che designa l'Essenza Divina qualificata dall'insieme dei suoi attributi.[3]
«Noi stessi siamo gli Attributi con cui descriviamo Dio» |
(Abd al-Karim al-Jili[4]) |
Aspetti comuni in altre religioniModifica
I "nomi e le forme" sovrimposti nel concetto dell'avijjā induista corrispondono al concetto islamico di quiddità (māhiyyah), altro non sono se non le forme esteriori dei "nomi e attributi" divini.[5]
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Henry Corbin, Storia della filosofia islamica, Adelphi, ISBN 88-459-0141-6.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nomi di Dio nel Corano
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85055575 |
---|