ARFU Asian Rugby Championship 1984

9º campionato asiatico di rugby a 15

L'Asian Rugby Championship 1984 (in inglese 1984 ARFU Asian Rugby Championship) fu il 9º campionato asiatico di rugby a 15 organizzato dall'ARFU, organismo continentale di governo della disciplina. Si tenne tra il 21 e il 27 ottobre 1984 a Fukuoka in Giappone e vide il ritorno alla vittoria continentale della squadra di casa, per il suo ottavo titolo assoluto, dopo l'intermezzo della Corea del Sud campione nel 1982 che interruppe la serie di sette successi consecutivi nipponici. Secondo formula ormai consolidata il campionato si tenne tra otto squadre divise su due gironi da quattro squadre ciascuno, la prima classificata di ognuno dei quali avrebbe disputato la finale per il titolo, mentre la seconda classificata si sarebbe conteso il terzo posto nella finale di consolazione.

Asian Championship 1984
1984 Asian Rugby Championship
Competizione Asian Championship
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Asia Rugby[1]
Date dal 21 ottobre 1984
al 27 ottobre 1984
Luogo Giappone
Partecipanti 8
Formula fase a gironi + incontro di finale
Sede finale Kasuga Park Stadium (Fukuoka)
Risultati
Vincitore Bandiera del Giappone Giappone
(8º titolo)
Finalista Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Terzo Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese
Statistiche
Incontri disputati 14
Cronologia della competizione

Giappone e Corea del Sud si incontrarono al Kasuga Park di Fukuoka e la squadra di casa ebbe la meglio con il punteggio di 20 a 13[2]; nonostante il repentino ritorno al vertice, per tutto il resto del decennio quella fu l'unica affermazione del Sol Levante, che tornò a laurearsi campione continentale solo nel 1992[3]. Nella finale di consolazione, Taipei Cinese batté 30-3 la Thailandia per il terzo posto[2].

Squadre partecipanti

modifica
Girone A Girone B
  Corea del Sud   Giappone
  Malaysia   Hong Kong
  Sri Lanka   Singapore
  Thailandia   Taipei Cinese

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica
Data Incontro Risultato Sede
21 ottobre 1984 MalaysiaSri Lanka 12-14 Fukuoka
21 ottobre 1984 Corea del SudThailandia 92-0 Fukuoka
23 ottobre 1984 Corea del SudMalaysia 51-6 Kasuga
23 ottobre 1984 Sri LankaThailandia 6-9 Kasuga
25 ottobre 1984 Corea del SudSri Lanka 50-6 Fukuoka
25 ottobre 1984 MalaysiaThailandia 18-18 Fukuoka

Classifica

modifica
Squadra G V N P P+ P- PT
A1   Corea del Sud 3 3 0 0 212 9 +203 6
A2   Thailandia 3 1 1 1 27 116 -89 3
  Sri Lanka 3 1 0 2 23 90 -67 2
  Malaysia 3 0 1 2 36 83 -47 1

Girone B

modifica
Data Incontro Risultato Sede
21 ottobre 1984 Taipei CineseSingapore 55-3 Fukuoka
21 ottobre 1984 Giappone XVHong Kong 54-0 Kasuga
23 ottobre 1984 Hong KongSingapore 64-6 Kasuga
23 ottobre 1984 Giappone XVTaipei Cinese 44-4 Kasuga
25 ottobre 1984 Taipei CineseHong Kong 18-9 Fukuoka
25 ottobre 1984 Giappone XVSingapore 84-6 Fukuoka

Classifica

modifica
Squadra G V N P P+ P- PT
B1   Giappone 3 3 0 0 182 10 +172 6
B2   Taipei Cinese 3 2 0 1 72 50 +22 4
  Hong Kong 3 1 0 2 67 70 -3 2
  Singapore 3 0 0 3 12 203 -191 0

Finale per il terzo posto

modifica
Kasuga
27 ottobre 1984, ore 12:30 UTC+9
Taipei Cinese  30 – 3
referto
  ThailandiaKasuga Park Stadium

Kasuga
27 ottobre 1984, ore 14:13 UTC+9
Giappone  20 – 13
referto
  Corea del SudKasuga Park Stadium
Arbitro:   Mike Haydon

  1. ^ All’epoca sotto il nome di ARFU
  2. ^ a b (EN) Cherry blossom time, in The Straits Times, Singapore, 28 ottobre 1984, p. 28. URL consultato il 13 giugno 2021.
  3. ^ (EN) Japan is Asian champion, in The Straits Times, Singapore, 27 settembre 1992, p. 30. URL consultato il 13 giugno 2021.
    «Japan atoned for its lack of success in the last three Asian rugby Union tournaments by demolishing Hongkong 37-9 to take the title here yesterday»

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby