Abell 851 è un ammasso di galassie situato in direzione della costellazione dell'Orsa Maggiore alla distenza di circa 4,2 miliardi di anni luce dalla Terra (ligth travel time)[1]. È inserito dell'omonimo catalogo compilato da George Abell nel 1958. Ha una classe di ricchezza 1 (ammassi costituiti da 50-79 galassie).

Abell 851
Ammasso di galassie
Abell 851 (o ClG 0939+47) (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOrsa Maggiore
Ascensione retta09h 42m 58.0s
Declinazione+46° 59′ 12″
Distanza4,199 miliardi a.l.  
Redshiftz = 0,4069
Velocità radiale121.986 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso di galassie
Altre designazioni
ACO 851, ClG 0939+47, ClG 0939+4713, ClG 0939.7+4713, BAX 145.7360+46.9894, 1AXG J094259+4659, MCXC J0943.1+4659, RXC J0943.0+4700, RXC J0943.1+4659, 1RXS J094300.0+470032, ZwCl 0939.8+4714
Mappa di localizzazione
Abell 851
Categoria di ammassi di galassie

Con un redshift di z = 0,4069 risulta il più distante ammasso di galassie incluso nel Catalogo Abell[2]. Uno studio del 2003 ha evidenziato che è formato da due principali sottoammassi probabilmente in procinto di fondersi[3][4].

  1. ^ HubbleSite - NewsCenter - NASA's Hubble Space Telescope Peers Far Back in Time to Uncover the Secrets of Galaxy Evolution (12/01/1992) - Release Text, su hubblesite.org. URL consultato il 5 giugno 2016.
  2. ^ Peter Schneider, Extragalactic Astronomy and Cosmology, Springer, 2006, p. 230, ISBN 978-3-540-33175-9.
  3. ^ (EN) E. De Filippis e S. Schindler, Abell 851: Are we looking at the beginning of a merging process?, in Astrophysics and Space Science, vol. 285, n. 1, 1º giugno 2003, pp. 167–171, DOI:10.1023/A:1024690632590. URL consultato il 5 giugno 2016.
  4. ^ E. De Filippis, S. Schindler e A. Castillo-Morales, XMM observation of the dynamically young galaxy cluster CL 0939+4713, in Astronomy and Astrophysics, vol. 404, n. 1, pp. 63–74, DOI:10.1051/0004-6361:20030481. URL consultato il 5 giugno 2016.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari