Aconaemys (Ameghino, 1891) è un genere di roditori della famiglia dei Ottodontidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aconaemys
Aconaemys fuscus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
FamigliaOctodontidae
Genere Aconaemys
Ameghino, 1891
Specie
Vedi testo

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Al genere Aconaemys appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 135 e 187 mm, la lunghezza della coda tra 51 e 80 mm e un peso fino a 143 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta una regione inter-orbitale appiattita con i margini divergenti, le arcate zigomatiche sono parallele, la bolla timpanica è piccola. La mandibola è robusta. Gli incisivi superiori sono larghi, ortodonti, ovvero con le punte rivolte verso il basso e sono arancioni. I denti masticatori sono simili a quelli del genere Octomys, con la superficie occlusale a forma di 8.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 0 1 1 0 1 3
3 1 0 1 1 0 1 3
Totale: 20
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

Il corpo è breve e robusto. Il colore del corpo è generalmente bruno-grigiastro, sebbene ci siano variazioni geografiche legate soprattutto alla composizione del terreno. Le dita delle zampe anteriori sono munite di lunghi artigli, eccetto quella del pollice. Il dorso dei piedi è cosparso di peli biancastri o color crema. La coda è lunga circa quanto la metà del corpo e varia notevolmente nella colorazione.

Distribuzione

modifica

Il genere è composto da animali parzialmente fossori diffusi nel Cile e nell'Argentina meridionali.

Tassonomia

modifica

Il genere comprende 3 specie.[2]

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Aconaemys, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

modifica
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • Patton JL, Pardiňas UFJ & D'Elia G, The Mammals of South America. Volume 2: Rodents, The University of Chicago Press, 2015. ISBN 978-0-226-16957-6.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi