Adelmo Sichel

politico italiano, socialista (1857-1922)

Adelmo Sichel (Guastalla, 18 marzo 1857Guastalla, 17 ottobre 1922) è stato un politico italiano.

Adelmo Sichel

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato1897 –
1919
LegislaturaXX, XXI, XXII, XXIII, XXIV
CollegioParma
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
Professioneavvocato

Nato in una famiglia di modeste condizioni economiche, conseguì la laurea presso l'Università di Bologna, iniziando a svolgere la professione di avvocato nella città natale, che accompagnò sempre con l'impegno politico e sociale.

Nel 1892 partecipò alla nascita di un centro elettorale di Democrazia Sociale che porterà all'elezione di Camillo Prampolini (alle cui posizioni riformiste restò allineato per tutta la sua carriera politica) e nel 1894 divenne Sindaco di Guastalla. Nel 1895 fu eletto al consiglio provinciale di Reggio Emilia, organismo di cui divenne presidente dal 1910 [1].

Tra i fondatori della Lega dei Comuni italiani [2], ne fu un attivo componente, promuovendo tra l'altro un ordine del giorno per l'estensione del voto alle donne[3].

Eletto deputato del Regno nel 1897, aderì al Partito Socialista Italiano e mantenne l'incarico parlamentare fino al 1919 [4] .

  1. ^ Scheda biografica, su provincia.re.it, Provincia di Reggio Emilia. URL consultato il 1º giugno 2021.
  2. ^ Commemorazione dell'ex deputato Adelmo Sichel (resoconto stenografico CXC seduta del 18 novembre 1922 (PDF), su storia.camera.it, Camera dei Deputati (Portale storico), p. 8482. URL consultato il 1º giugno 2021).
  3. ^ Luigi Sturzo, La Regione nella Nazione, Bologna, Zanichelli, 1949, p. 280.
  4. ^ Adelmo Sichel (scheda biografica e di attività parlamentare), su storia.camera.it, Camera dei Deputati (Portale storico). URL consultato il 1º giugno 2021.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN90109193 · SBN CFIV000769