Afra (nome)

prenome femminile

Afra è un nome proprio di persona italiano femminile[1].

Varianti

modifica
  • Femminili: Africa, Africana[2]
  • Maschili: Afro, Africo, Africano[2]

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica

Deriva da un soprannome latino, Afra (al maschile Afer, usato anche come agnomen) che i romani erano soliti dare a donne proveniente dall'Africa[3], col significato di "originaria dell'Africa", "Africana"[4].

Va notato che questo nome coincide con عفرا (Afra), un nome arabo femminile che vuol dire "rosso biancastro"[5].

È diffuso al nord ed al centro Italia, in particolare in Emilia-Romagna e Veneto[6]. La variante maschile Afro è caratteristica dell'Emilia-Romagna[7]

Onomastico

modifica

L'onomastico può essere festeggiato il 7 agosto in ricordo di santa Afra, martire ad Augusta[8], oppure il 4 maggio in memoria di santa Afra, matrona e martire bresciana[8].

Persone

modifica

Variante Aphra

modifica

Variante maschile Afro

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ Accademia della Crusca, p. 584.
  2. ^ a b E. De Felice, p. 45.
  3. ^ a b (EN) Afra (1), su Behind the Name. URL consultato il 10 febbraio 2014.
  4. ^ a b c Afra, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 febbraio 2014.
  5. ^ (EN) Afra (2), su Behind the Name. URL consultato il 10 febbraio 2014.
  6. ^ Diffusione del nome Afra, su Nomix. URL consultato il 19 marzo 2014.
  7. ^ Diffusione del nome Afro, su Nomix. URL consultato il 19 marzo 2014.
  8. ^ a b Sante di nome Afra, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 febbraio 2014.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi