Agave attenuata

pianta della famiglia delle Agavaceae, originaria degli altopiani del Messico.

Agave attenuata Salm-Dyck, 1834 è una pianta della famiglia delle Asparagaceae, originaria degli altopiani del Messico.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agave attenuata
Agave attenuata
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaAgavoideae
GenereAgave
SpecieA. attenuata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaAgavaceae
GenereAgave
SpecieA. attenuata
Nomenclatura binomiale
Agave attenuata
Salm-Dyck, 1834

Si deve all'esploratore Galeotti il suo arrivo in Italia nel 1834.[senza fonte]

Descrizione

modifica

È una specie di medie dimensioni. La rosetta di foglie verde-azzurre prive di spine di forma lanceolata che raggiungono anche 50–70 cm di lunghezza. In età adulta sviluppa un caule che la eleva fino ad un metro e mezzo di altezza. L'inflorescenza è costituita da un racemo che può raggiungere anche i 3 metri di altezza, i fiori sono giallo-verdastri.

  1. ^ (EN) García-Mendoza, A.J., Sandoval-Gutiérrez, D., Torres-García, I. & Linares, J. 2019, Agave attenuata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'8 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Agave attenuata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 novembre 2021.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica