Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie
Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie | |
---|---|
Sede centrale ERA a Valenciennes. | |
Abbreviazione | ERA |
Tipo | Agenzia dell'Unione europea |
Fondazione | aprile 2004 |
Sede centrale | ![]() |
Direttore | ![]() |
Sito web | |
L'Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie (ERA) è un organismo della UE. La decisione di istituire l'Agenzia ferroviaria europea è stata presa nell'aprile del 2004. L'agenzia ha due sedi principali, entrambe in Francia: il quartier generale e tutti gli uffici si trovano a Valenciennes, mentre le conferenze e gli incontri internazionali hanno luogo a Lilla.
La piena attività è iniziata a metà del 2006. L'agenzia si occupa della creazione di un'area ferroviaria europea competitiva, che aumenti la compatibilità dei sistemi di ogni stato membro ed in parallelo assicuri i livelli di sicurezza richiesti.
Dal 15 giugno 2016, con l'entrata in vigore del quarto pacchetto dell'Unione sulle ferrovie, l'ERA ha cambiato nome da "Agenzia ferroviaria europea" a quello corrente. Nell'ambito di questa riforma a partire dal 2019 l'ERA assumerà anche la responsabilità di autorità europea per[1]:
- l'emissione dei certificati unici europei di sicurezza per le imprese ferroviarie;
- l'emissione delle autorizzazioni per i mezzi per operare in più paesi;
- accordare l'approvazione preventiva per le infrastrutture ERTMS.
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agenzia ferroviaria europea
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su era.europa.eu.
- European Union Agency for Railways (canale), su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142951281 · GND (DE) 16019007-1 · WorldCat Identities (EN) viaf-142951281 |
---|