Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell'ambiente della Sardegna

ente regionale della Sardegna

L'Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell'Ambiente della Sardegna (in acronimo: Fo.Re.S.T.A.S., graficamente reso come FoReSTAS) è una struttura tecnico-operativa della Regione Sardegna istituita con la legge nº 8 del 27 aprile 2016 che, al contempo, sopprime l'Ente foreste della Sardegna trasferendone il patrimonio e i compiti istituzionali alla nuova agenzia regionale.

Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell'ambiente della Sardegna
AbbreviazioneForestas
TipoAgenzia regionale
Fondazione28 aprile 2016 [1]
Sede centraleBandiera dell'Italia Cagliari
Area di azione  Sardegna
Direttore generaleAntonio Casula
Impiegati3800
Sito web
La sede della Direzione

In particolare l'Agenzia è un ente di gestione, di promozione e di supporto tecnico e amministrativo, di ricerca e sperimentazione, nel settore forestale e ambientale regionale; è dotata di personalità giuridica di diritto pubblico, ha potere regolamentare e gode di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile e finanziaria. Fra le altre cose gestisce le foreste demaniali della Sardegna.

Competenze e attività

modifica

Forestas, secondo quanto previsto dalla legislazione regionale, dal relativo statuto e dalla programmazione ha come propria missione quella dell'attuazione di interventi in campo forestale ed ambientale.

In tale ambito l'agenzia opera la gestione e la manutenzione del patrimonio delle forestale demaniale della Sardegna, supporta la Regione nelle attività di tutela, valorizzazione e promozione del territorio forestale, nella gestione del catasto di sentieri ed ippovie, nella prevenzione e nella lotta attiva agli incendi boschivi e nella tutela della biodiversità floro-faunistica.

 
Ingresso Foresta demaniale Settefratelli
  1. ^ Legge n°8 del 27/04/2016, su buras.regione.sardegna.it. URL consultato il 10 agosto 2017.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna