L'ago a linguetta (con un uncino a un'estremità chiuso da una linguetta) è un elemento essenziale per poter tessere maglie o calze con macchine per maglieria.

Testa di ungo a linguetta
Aghi a linguetta su una macchina circolare per maglieria

L'invenzione dell'ago a linguetta ha permesso di meccanizzare il lavoro a maglia, giocando un ruolo molto importante nel successo della macchina circolare per maglieria, progettata dall'inventore William H. MacNary, che ha sviluppato una macchina per maglieria circolare con movimento alternato. L'invenzione della doppia linguetta da parte di Durand nel 1881, permise la possibilità di lavorare a maglia tessuti con campioni modellati da sinistra a destra.

Utilizzo

modifica

Nelle macchine per maglieria e calzetteria.

Gli aghi a linguetta possono essere utilizzati su macchine per maglieria (sia macchine per maglieria circolari che rettilinee) e su macchine per maglieria in catena (in particolare macchine Raschel). Se gli aghi possono muoversi individualmente (ad esempio all'interno di un canale dell'ago), allora si tratta di una macchina per maglieria. Nelle macchine per maglieria, invece, gli aghi sono fissati saldamente su una barra e possono essere spostati solo insieme.

Brevetti

modifica
  • 1806 - Francia, Pierre Jean-deau: primo brevetto per un ago di chiusura (noto anche come ago a tazza) senza esempio di utilizzo pratico.[1][2]
  • 1847-1849 -Inghilterra, Matthew Townsend (Leicester):[3] ago con chiusura (a cilindro, ago ad azione automatica).[4]
  1. ^ (DE) Förderverein Esche-Museum eV, Technische Universität Chemnitz.
  2. ^ (EN) Spencer, David J. (2001), Knitting technology: a comprehensive handbook and practical guide, Lancaster, Pa.: Technomic. ISBN 1-59124-760-8. OCLC 57250778.
  3. ^ (EN) Butt, Stephen (2013), The history of Leicester in 100 people, Stroud. ISBN 978-1-4456-1685-8. OCLC 859182960.
  4. ^ (EN) Holroyd, Amy Twigger; Hill, Helen (2019), Fashion Knitwear Design, Ramsbury, Marlborough, Wiltshire. ISBN 978-1-78500-570-1.

Bibliografia

modifica
  • (DE) Gustav Willkomm, Zungennadeln, In: Die technologie der wirkerei für technische lehranstalten und zum selbstunterricht, Arthur Felix, Leipzig 1887, pp. 38–40.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda