Agostino Barelli
Agostino Barelli (Bologna, 1626 – 1697) è stato un architetto italiano[1].


BiografiaModifica
Nella città natale prese parte al progetto per la chiesa di San Bartolomeo (1527). Lavorò quindi in Baviera, dove introdusse il Barocco italiano. A Monaco disegnò la chiesa di San Gaetano chiamata Theatinerkirche (1663) su modello della chiesa di Sant'Andrea della Valle in Roma. Nella medesima città avviò la costruzione del Castello di Nymphenburg, poi continuato da Enrico Zuccalli e altri.
Al ritorno in Italia, a Bologna, dopo il 1675, fu nominato architetto capo del municipio, e tra i suoi lavori vi furono la porta delle Lame (1667), il portico della chiesa di Santa Lucia, il portico e la cupola della chiesa di Santa Maria del Baraccano, la costruzione dell'ospedale dei Fatebenefratelli e il disegno per la chiesa di Santa Margherita (1687).
NoteModifica
- ^ O. Bergomi, La chiesa di Santa Maria Incoronata a Bologna, in “Il Carrobbio” 2003 p. 85.
BibliografiaModifica
- O. Bergomi, La chiesa di Santa Maria Incoronata a Bologna, in “Il Carrobbio” 2003, pp. 85–95.
- N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 1981. ISBN 8806130692
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agostino Barelli
Collegamenti esterniModifica
- Barèlli, Agostino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Luigia Mlaria Tosi, BARELLI, Agostino, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Barèlli, Agostino, su sapere.it, De Agostini.
- Adriano Peroni, BARELLI, Agostino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 6, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1964.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18371517 · ISNI (EN) 0000 0000 2832 7794 · CERL cnp00841923 · ULAN (EN) 500313881 · GND (DE) 131969153 · WorldCat Identities (EN) viaf-18371517 |
---|