Agostino Veneziano
incisore italiano
Questa voce o sezione sull'argomento incisori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Agostino Veneziano, detto anche Agostino di Musi o dei Musi o Musis, (Venezia, 1490 circa – Roma, 1540 circa) è stato un incisore vissuto nel sedicesimo secolo.
Allievo di Marcantonio Raimondi è stato operoso oltre che a Venezia anche a Roma, dal 1516 al 1527 e dal 1530 al 1536, e a Mantova, dal 1527 al 1530.

Alcibiade, in una incisione di Agostino Veneziano.
Incise a bulino composizioni di Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio, Giulio Romano, Baccio Bandinelli e Rosso Fiorentino.
OpereModifica
- 1517, Andata al Calvario, incisione dell'originale Spasimo di Sicilia di Raffaello.
- 1519, Andata al Calvario, incisione dell'originale Spasimo di Sicilia di Raffaello.
BibliografiaModifica
- Voce su Enciclopedia Treccani, su treccani.it.
- Michael Bryan, Dictionary of painters and engravers, H.G.Bohn, London, 1865, pag. 504
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agostino Veneziano
Collegamenti esterniModifica
- Agostino Veneziano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giulio Quirino Giglioli, AGOSTINO Veneziano, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Agostino Veneziano, su sapere.it, De Agostini.
- Agostino Veneziano, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Agostino Veneziano nella collezione del Met Museum, su metmuseum.org.
- Incisioni di Agostino nella collezione del British Museum, su britishmuseum.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90151776829118012718 · ISNI (EN) 0000 0000 8078 3156 · BAV 495/30191 · CERL cnp01387961 · ULAN (EN) 500006613 · LCCN (EN) n97039887 · GND (DE) 133205487 · BNE (ES) XX1062960 (data) · BNF (FR) cb15005811x (data) · NSK (HR) 000300610 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97039887 |
---|