Alessandro Lattes
docente e storico italiano
Alessandro Lattes (Venezia, 18 marzo 1858 – Roma, 28 gennaio 1940[1]) è stato un giurista e storico italiano.


BiografiaModifica
Fu docente di Storia del Diritto italiano nelle Università di Cagliari (1908-1909), di Modena (1909-1912), di Parma (1912-1914) e di Genova (1914-1933), dove per otto anni fu preside della facoltà di Giurisprudenza, della quale divenne professore emerito.[2]
Pubblicò ricerche su diversi aspetti di storia del diritto commerciale e sugli Statuti medioevali lombardi.
Nel 1926, in memoria del fratello Elia Lattes, costituì la Fondazione Elia Lattes.[3]
Opere principaliModifica
- Il diritto commerciale nella legislazione statutaria delle città italiane, 1882.
- Studi di diritto statutario. Sul procedimento sommario e sull'identità statutaria, 1887.
- Il diritto consuetudinario delle città lombarde: nota, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, 1895, pp. 986-997.
- Del posto che spetta al "Libro delle consuetudini milanesi" nel diritto consuetudinario lombardo: nota, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, 1896, pp. 289-295.
- Degli antichi statuti di Milano che si credono perduti: nota, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, 1896, pp. 1057-1083.
- Le liminote ed alcuni usi nuziali lombardi: nota, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, 1897, pp. 1357-1371.
- Due giureconsulti milanesi: Signorolo e Signorino degli Omodei: nota, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, 1899, pp. 1017-1045.
- Il diritto consuetudinario delle città lombarde, 1899.
- Parole e simboli: Wifa, Brandon e Wiza, in Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, 1900, pp. 954-979.
- Alcuni capitoli inediti degli statuti di Alessandria [Statuta magnificae communitatis Alexandriae], Torino, Paravia, 1901.
- L'ingrossazione nelle carte pavesi, in Archivio Storico Lombardo, 1914, pp. 754-757.
NoteModifica
- ^ Necrologio, in Rivista storica italiana, 1940, pp. 633-634.
- ^ Arturo Carlo Jemolo, Lettere a Mario Falco, vol. 1, p. 25.
- ^ Eretta in ente morale con R.D. 1 nov. 1928, n. 2924.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Alessandro Lattes
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Lattes
Collegamenti esterniModifica
- Làttes, Alessandro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Alessandro Lattes, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56994881 · ISNI (EN) 0000 0000 6300 5635 · BAV 495/213111 · LCCN (EN) no2021051278 · GND (DE) 1055329447 · J9U (EN, HE) 987007511551405171 · WorldCat Identities (EN) viaf-56994881 |
---|