Alfabeto dell'esperanto
L'alfabeto dell'esperanto è composto da 28 lettere. La pronuncia è costante per ogni lettera (ad ogni suono una lettera, ad ogni lettera un suono). Il nome di ogni vocale è dato dal suono della vocale stessa (come in italiano); il nome di ogni consonante (comprese le semivocali ŭ e j) è dato dal suono della consonante seguito da -o (il suffisso che contraddistingue i sostantivi).
Prospetto modifica
Seguono le lettere dell'alfabeto dell'esperanto (chiamato anche aboco, dal nome delle prime tre lettere). Pronuncia IPA: aboˈʦo
Lettera | Pronuncia IPA | Nome in esperanto | Pronuncia IPA del nome | Lettera | Pronuncia IPA | Nome in esperanto | Pronuncia IPA del nome |
---|---|---|---|---|---|---|---|
A | /a/ | a | a | K | /k/ | ko | ko |
B | /b/ | bo | bo | L | /l/ | lo | lo |
C | /ʦ/ | co | ʦo | M | /m/ | mo | mo |
Ĉ | /ʧ/ | ĉo | ʧo | N | /n/ | no | no |
D | /d/ | do | do | O | /o/ | o | o |
E | /e/ | e | e | P | /p/ | po | po |
F | /f/ | fo | fo | R | /r/ | ro | ro |
G | /g/ | go | go | S | /s/ | so | so |
Ĝ | /ʤ/ | ĝo | ʤo | Ŝ | /ʃ/ | ŝo | ʃo |
H | /h/ | ho | ho | T | /t/ | to | to |
Ĥ | /x/ | ĥo | xo | U | /u/ | u | u |
I | /i/ | i | i | Ŭ | /w/ | ŭo | wo |
J | /j/ | jo | jo | V | /v/ | vo | vo |
Ĵ | /ʒ/ | ĵo | ʒo | Z | /z/ | zo | zo |
Non fanno parte dell'alfabeto dell'esperanto, ma si possono trovare in espressioni matematiche, le seguenti lettere dell'alfabeto latino:
- q (kuo), w (duobla vo), x (ikso), y (ipsilono).
La pronuncia modifica
Caratteristica dell'esperanto è che ad ogni lettera è associato uno ed un solo suono, indifferentemente dalla vocale o consonante successiva o precedente. Questo ha portato alla necessità di introdurre nuove lettere (contraddistinte da accenti circonflessi) così da garantire una sufficiente varietà di suoni.
Le vocali modifica
Le vocali sono a, e, i, o, u, e si pronunciano come in italiano.
Le consonanti modifica
Gran parte delle consonanti sono uguali a quelle italiane, per cui sotto sono indicate solo quelle con pronuncia differente:
- La C si pronuncia sempre come la z nell'italiano pozzo
- La Ĉ si pronuncia come la c nell'italiano pace
- La G si pronuncia sempre come la g dura italiana, come nell'italiano gara, ghetto, ghiro
- La Ĝ si pronuncia sempre come la g dolce italiana, come nell'italiano gelo, giallo, gioco
- La H si pronuncia leggermente aspirata, come h nel tedesco Haus, o nell'inglese hello
- La Ĥ si pronuncia fortemente aspirata, come ch nel tedesco Buch
- La J è una semivocale, e si pronuncia come una breve i, come la i dell'italiano iato, buio
- La Ĵ si pronuncia come la j nel francese jour, o come la s nell'inglese leisure
- La K si pronuncia sempre come la c dura italiana, come nella parola italiana casa
- La Ŝ si pronuncia come la sc nell'italiano pesce
- La Ŭ è una semivocale, e si pronuncia come una breve u, come la u di uomo, guanto, o la w in inglese di windows
- La Z si pronuncia come la s sonora italiana della parola rosa
Consonanti vicine modifica
Le consonanti sono sempre lette singolarmente, indifferentemente se uguali o diverse tra loro, o da come esse siano lette in italiano. Ad esempio:
- signo (segno) si pronuncia come sig-no, con la 'g' dura;
- littuko (lenzuolo) si pronuncia come lit-tuko, pronunciando la doppia 't' come in italiano;
- scii (sapere) si pronuncia come s-zìi (si devono sentire entrambe le "i", ma la prima è accentata).
Mac OS X modifica
Nei sistemi Mac OS X i caratteri Esperanto possono essere immessi selezionando un layout dal pannello "Input Sources" delle preferenze "Language & Text", che si trovano nell'applicazione "System Preference". Si può scaricare un layout di tastiera Esperanto che, una volta installato, funziona allo stesso modo che per le altre lingue. o è possibile usare la pre-installata U.S. Extended keyboard. Il layout di tastiera Esperanto offre due diversi metodi di digitazione. Il primo, Esperanto mantiene un layout QWERTY, ma cambia le lettere che non sono usate in Esperanto (q, w, y, and x) con i diacritici dell'Esperanto, e cambia la u in ŭ quando è seguita da una a o una e. Il secondo metodo, Esperanto-sc, consente all'utente di digitare i diacritici della maggior parte delle lingue con alfabeto basato sul Latino incluso l'Esperanto simultaneamente. Premendo una lettera seguito da un tasto combinante - di solito il punto virgola (;) si avrà la lettera con diacritico. Usando lo 'U.S. Extended keyboard layout', i caratteri dell'Esperanto possono essere digitati usando più tasti. Ecco una tabella dei vari metodi:
Car | Nome | Esperanto | Esperanto-sc | U.S. Extended |
---|---|---|---|---|
Ĉ | C-circumflex | Q | c ; | ⌥ Option+6 ⇧ Shift+c |
ĉ | c-circumflex | q | c ; | ⌥ Option+6 c |
Ĝ | G-circumflex | Y | G ; | ⌥ Option+6 ⇧ Shift+g |
ĝ | g-circumflex | y | g ; | ⌥ Option+6 g |
Ĥ | H-circumflex | ⌥ Option+6 ⇧ Shift+H | H ; | ⌥ Option+6 ⇧ Shift+H |
ĥ | h-circumflex | ⌥ Option+6 h | h ; | ⌥ Option+6 h |
Ĵ | J-circumflex | W | J ; | ⌥ Option+6 ⇧ Shift+j |
ĵ | j-circumflex | w | j ; | ⌥ Option+6 j |
Ŝ | S-circumflex | X | S ; | ⌥ Option+6 ⇧ Shift+s |
ŝ | s-circumflex | x | s ; | ⌥ Option+6 s |
Ŭ | U-breve | after pressing a or e, Y will make a Û | after pressing a or e, Y will make a Û | ⌥ Option+b ⇧ Shift+u |
ŭ | u-breve | after pressing a or e, y will make a û | after pressing a or e, y will make a û | ⌥ Option+b u |
In OS X è anche possibile creare il proprio layout di tastiera, in base alle proprie preferenze.
Altri progetti modifica
- Wikibooks contiene testi o manuali sull'alfabeto dell'esperanto
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'alfabeto dell'esperanto