Alfred Eder
Alfred Eder | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 200 cm | |||||||||
Peso | 95 kg | |||||||||
Sci nordico ![]() | ||||||||||
Specialità | Biathlon, sci di fondo | |||||||||
Squadra | HSV Saalfelden | |||||||||
Termine carriera | 1995 | |||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Alfred Eder (Piesendorf, 28 dicembre 1953) è un allenatore di biathlon ed ex sciatore nordico austriaco attivo sia nello sci di fondo sia nel biathlon, disciplina nella quale colse i maggiori successi.
Biografia Modifica
Carriera da atleta Modifica
Nel biathlon in carriera prese parte a sei edizioni dei Giochi olimpici invernali, Innsbruck 1976 (21° nell'individuale, 15° nella staffetta), Lake Placid 1980 (23° nella sprint, 24° nell'individuale, 6° nella staffetta), Sarajevo 1984 (22° nella sprint, 34° nell'individuale, 8° nella staffetta), Calgary 1988 (40° nella sprint, 26° nell'individuale, 4° nella staffetta), Albertville 1992 (53° nella sprint, 30° nell'individuale) e Lillehammer 1994 (10° nell'individuale), e a sette dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie.
Carriera da allenatore Modifica
Dopo il ritiro divenne allenatore di biathlon nei quadri della nazionale austriaca. In questa veste fu coinvolto nei comportamenti scorretti che portarono allo scandalo doping che travolse la squadra ai Giochi olimpici invernali di Torino 2006 (autoemotrasfusioni organizzate dall'allenatore Walter Mayer su vari biatleti e fondisti) e perciò nel 2007 ricevette una squalifica da parte della Federazione sciistica dell'Austria[2].
Palmarès Modifica
Biathlon Modifica
Mondiali Modifica
- 2 medaglie:
- 2 bronzi (sprint[3] ad Anterselva 1983; individuale[3] a Falun/Oslo 1986)
Coppa del Mondo Modifica
- Miglior piazzamento in classifica generale: 4º nel 1985
- 9 podi (tutti individuali[4]), oltre a quelli conquistati in sede olimpica o iridata e validi ai fini della Coppa del Mondo:
- 1 vittoria
- 2 secondi posti
- 6 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie Modifica
Data | Località | Nazione | Spec. |
---|---|---|---|
26 gennaio 1985 | Anterselva | Italia | SP |
Legenda:
SP = Sprint
Campionati austriaci Modifica
- 16 medaglie[5]:
Sci di fondo Modifica
Campionati austriaci Modifica
Note Modifica
- ^ Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 18 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2010).
- ^ (EN) Austrian ski federation bans 14 officials for life after Turin doping scandal, in ESPN.com, 29 maggio 2007. URL consultato il 3 settembre 2013.
- ^ a b Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
- ^ Dati parziali fino al 1993 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
- ^ a b ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 18 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Alfred Eder, su IBU datacenter, IBU.
- (EN) Alfred Eder, su Olympedia.
- (EN) Alfred Eder, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Alfred Eder, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.