Alleanza
L'alleanza è un'associazione o un patto, anche non espresso o non esplicito, costituito da due o più parti per raggiungere un fine comune. Quando il termine è usato nel contesto della guerra o della lotta armata, una formale alleanza militare non è necessaria perché si venga percepiti come un alleato: è sufficiente ad esempio la cobelligeranza. In base a questo uso generale, un'alleanza fa diventare le parti alleate non quando hanno concluso un trattato di alleanza, bensì quando vengono colpite dalla guerra.
Diritto internazionaleModifica
Nel diritto internazionale, l'alleanza è un accordo fra due o più stati che prevede il mutuo sostegno in particolari situazioni come ad esempio quando uno degli stati alleati viene attaccato. Questi accordi possono essere politici, come il trattato di mutua assistenza, o militari, di solito attuati nel corso di un conflitto. Gli accordi di tipo militare possono avere natura difensiva o di mutua assistenza nel corso di un attacco del nemico, o offensiva, durante la progettazione e l'attuazione di un attacco al nemico.
I trattati a livello militare possono specificare diverse condizioni e clausole; la causa o la condizione che fa scattare le clausole previste dall'alleanza si chiama casus foederis. Ogni stato sovrano detiene il diritto internazionale di stringere alleanze politiche o militari. Le alleanze militari sono di solito non previste negli accordi con quegli stati che godono della condizione perpetua di neutralità.
La NATO è l'alleanza tra stati più conosciuta. La sua clausola più nota prevede che gli Stati membri si assistano vicendevolmente in caso di attacco nemico.
Alleanze storiche e militariModifica
- Duplice alleanza, stipulata il 27 agosto 1891 tra Francia e Russia
- Quadruplice Alleanza, stipulata il 22 aprile 1834 da Inghilterra, Francia, Spagna e Portogallo per risolvere le lotte dinastiche della penisola iberica
- Triplice Alleanza, stipulata da Italia, Germania e Austria-Ungheria il 20 maggio 1882
- Alleanza dei tre imperatori, stipulata il 18 giugno 1881 tra Germania, Russia e Austria-Ungheria
- Triplice Intesa, siglata nel 1907 tra Regno Unito, Impero russo e Terza Repubblica francese.
Guerra di devoluzioneModifica
- Triplice alleanza, lega stretta nel 1668 tra Inghilterra, Province Unite e Francia contro la Spagna
Guerra della Grande AlleanzaModifica
- Grande alleanza, stipulata il 7 settembre 1701 da alcuni stati europei contro i Borbone di Francia e di Spagna
Guerra della Quadruplice AlleanzaModifica
- Quadruplice alleanza, stipulata nel 1718 tra Francia, Inghilterra, Austria e Province Unite contro la Spagna
Guerre napoleonicheModifica
- Santa Alleanza, stipulata il 26 settembre 1815 da Russia, Austria e Prussia.
- Quadruplice Alleanza, stipulata il 20 novembre 1815, con la quale l'Inghilterra si aggiunse alla Santa Alleanza.
- Quintuplice Alleanza, stipulata nel 1818, con la quale la Francia si aggiunse alla Quadruplice Alleanza del 1815.
Prima guerra mondialeModifica
- Alleati della prima guerra mondiale, formatisi attorno alle potenze della Triplice Intesa durante la prima guerra mondiale. I suoi membri principali erano, oltre al già citato Regno Unito, Impero russo e Francia, il Regno d'Italia e gli Stati Uniti d'America (questi ultimi entrati in guerra come "potenza associata"). Altri Stati membri di quest'alleanza furono Serbia, Belgio, Giappone, Romania e Portogallo (dal 1916) e Grecia (dal 1917). La Norvegia viene a volte indicata come "alleato neutrale": benché in teoria nazione neutrale, le pressioni britanniche e il sentimento anti-tedesco della popolazione permisero al governo di favorire il Regno Unito in questioni concernenti la grande flotta mercantile norvegese e le sue vaste forniture di pesce.
Seconda guerra mondialeModifica
- Alleati della seconda guerra mondiale, anzitutto (nel 1939) impersonati da Regno Unito, Francia e Polonia per combattere la Germania nazista e le potenze dell'Asse. Gli altri principali alleati furono l'Unione Sovietica (dal 22 giugno 1941, dopo la rottura del Patto Molotov-Ribbentrop da parte della Germania), gli Stati Uniti d'America (dall'8 dicembre 1941) e la Repubblica cinese (dal 9 dicembre 1941). Altre nazioni che si unirono a questa alleanza furono le nazioni del Commonwealth britannico (Australia, Canada, Nuova Zelanda, Sudafrica), mentre molte nazioni occupate dalle potenze dell'Asse continuarono a combattere con i movimenti di resistenza e/o con i governi in esilio: Belgio, Cecoslovacchia, Francia Libera, Grecia, Paesi Bassi, Lussemburgo, Norvegia, Polonia e Jugoslavia. Le colonie britanniche, francesi e olandesi combatterono a fianco delle loro rispettive nazioni, e molte continuarono anche quando queste vennero occupate. Dal luglio 1944 un corpo di spedizione brasiliano partecipò al conflitto sul fronte italiano. Inoltre dopo l'8 settembre 1943, l'Italia fu considerata cobelligerante e non "Nazione alleata" (come successe d'altronde alla Romania nel 1944), contribuendo alla cacciata dei tedeschi dalla penisola.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sull'alleanza
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «alleanza»
Collegamenti esterniModifica
- Alleanza, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Alleanza, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 35822 · GND (DE) 4069715-0 |
---|