Allium carinatum

specie di pianta della famiglia Liliaceae

L'aglio delle streghe (Allium carinatum L.) è una pianta bulbosa, erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aglio delle streghe
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAllioideae
TribùAllieae
GenereAllium
SpecieA. carinatum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereAllium
SpecieA. carinatum
Nomenclatura binomiale
Allium carinatum
L.

La principale caratteristica di questo aglio è l'infiorescenza disordinata quasi arruffata.

Etimologia

modifica

Il nome comune deriva da credenze nate dal folclore popolare europeo: l'aglio infatti "dovrebbe" scacciare il diavolo, le streghe e i vampiri.

Descrizione

modifica

La forma biologica è definita geofita bulbosa, per cui l'organo sotterraneo è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

 

Il fusto può raggiungere l'altezza massimo di 60 cm ed è glabro (privo di peli). Le foglie sono basali, mentre quelle cauline coprono la metà inferiore del fusto. La parte ipogea del fusto è a bulbo semplice tunicato.

Le foglie sono piane a carattere lineare (larghezza 5 mm), molto allungate. Quelle basali sono a forma di guaina.

Infiorescenza

modifica
 
Bulbilli di Allium carinatum subsp. carinatum

L'infiorescenza è ombrelliforme pauciflora a carattere globoso ma "disordinata". L'infiorescenza è avvolta da 2 brattee asimmetriche, opposte, lunghe e lineari chiamate spate, strutture tipiche del genere Allium. Alla base dell'infiorescenza sono presenti dei bulbilli nella sottospecie nominale che mancano invece nella sottospecie Allium carinatum subsp. pulchellum.

 
Le 2 brattee asimmetriche alla base dell'infiorescenza di Allium carinatum
 
Fiore di Allium carinatum

I fiori ermafroditi sono patenti lungamente peduncolati. Il perigonio ha 6 tepali lunghi da 4 a 8 mm dal colore rosa-lilla e dalla forma ottusa terminanti a due lobi. Gli stami essendo lunghi il doppio fuoriescono dal fiore vero e proprio. L'ovario è sincarpico a tre carpelli posto sopra l'inserzione (supero) del perianzio.

La fioritura va da giugno a settembre.

Il frutto è una capsula.

La radice è un bulbo fascicolato perennante.

Biologia

modifica

Si riproduce per via vegetativa (tramite il rilascio dei bulbilli posti nell'infiorescenza). Mentre l'impollinazione avviene tramite api e altri insetti.

Distribuzione e habitat

modifica

In Italia si trova facilmente nelle aree prealpine in zone con vegetazione di calpestio in mezz'ombra, fino oltre i 1500 m s.l.m. Altrove è frequente in Europa centrale e nei Balcani.

È una specie che predilige i terreni calcarei con prati un po' aridi ed incolti.

Tassonomia

modifica

Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Liliaceae all'ordine Liliales mentre la moderna classificazione APG IV colloca il genere nella famiglia delle Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae) dell'ordine Asparagales.[2]

 
Allium carinatum subsp. pulchellum

La sottospecie Allium carinatum subsp. pulchellum Bonnier & Layens è oggi riconosciuta come sinonimo di Allium coloratum Spreng.. Si differenzia per l'infiorescenza priva, alla base, di bulbilli e un numero minore di fiori il cui portamento è decisamente patente.

Specie simili:

 
Specie simile: Allium oleraceum
  • A. oleraceum L. : chiamata comunemente cipolla selvatica. Le foglie sono striate e gli stami non fuoriescono rispetto ai tepali.
  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia

modifica

L'aglio in genere (e quindi anche questa specie) ha proprietà antisettiche, ipotensive, balsamiche, antireumatiche, diuretiche, vermifughe, stimolanti, digestive, e espettoranti.
L'industria ricava dalla pianta prodotti repellenti.

Per scopi alimentari si utilizzano tulle le parti della pianta (fiori, foglie, radici).

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ (EN) Allium carinatum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 novembre 2021.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Bibliografia

modifica
  • Wolfgang Lippert Dieter Podlech, Fiori, TN Tuttonatura, 1980.
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica