Allium narcissiflorum

specie di pianta della famiglia Liliaceae

L'aglio piemontese (Allium narcissiflorum Vill.) è una specie della famiglia delle Amaryllidaceae[2], endemica delle Alpi.[3]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aglio piemontese
Allium narcissiflorum
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAllioideae
TribùAllieae
SpecieA. narcissiflorum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereAllium
SpecieA. narcissiflorum
Nomenclatura binomiale
Allium narcissiflorum
Vill.
Sinonimi

Allium pedemontanum

Nomi comuni

Aglio piemontese

Descrizione

modifica

Il bulbo è ricoperto di tuniche brunastre e lo scapo è verde e subcilindrico, alto dai 15 agli 80 centimetri. Possiede foglie piane e glabre. La pianta fiorisce in estate e l'infiorescenza può essere composta dai 5 ai 15 fiori, con i tepali rosei. Il frutto è una capsula.

Distribuzione e habitat

modifica

È una specie endemica delle Alpi Graie, Cozie e Marittime.

Cresce su pendii rocciosi di calcescisti e serpentiniti, da 1500 a 2600 m di altitudine.

  1. ^ (EN) Kell, S.P. 2011, Allium narcissiflorum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ (EN) Allium narcissiflorum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 ottobre 2021.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica