Alpi giapponesi
Coordinate: 36°00′N 137°00′E / 36°N 137°E
Alpi Giapponesi | |
---|---|
I monti Hida visti dal monte Kashimayari | |
Continente | Asia orientale |
Stati | ![]() |
Cima più elevata | monte Kita (3193 m s.l.m.) |
Le Alpi giapponesi (日本アルプス Nihon Arupusu?) sono una serie di catene montuose situate in Giappone, distribuite lungo l'isola principale Honshū. Il nome è stato coniato da William Gowland, "padre dell'archeologia giapponese", riferendosi però solamente ai monti Hida, e successivamente reso popolare dal reverendo Walter Weston (1861-1940), un missionario inglese la cui lapide commemorativa è situata a Kamikōchi, una destinazione turistica nota per il suo clima alpino.
DescrizioneModifica
Oggi le Alpi giapponesi si riferiscono ai monti Hida, i monti Kiso e i monti Akaishi. Questi massicci contengono diverse cime che superano i 3000 metri di altezza, le più alte dopo il monte Fuji. Le vette massime sono il monte Hotaka con i suoi 3190 metri, e il monte Kita, di 3193 metri. Il monte Ontake, nella prefettura di Nagano si eleva per 3067 metri ed è meta di pellegrinaggio, nonché un vulcano attivo (le ultime eruzioni risalgono al 2007 - 2014).
Alpi SettentrionaliModifica
Le Alpi Settentrionali, note anche come monti Hida, si estendono per le prefetture di Nagano, Toyama e Gifu. Una piccola parte di queste montagne raggiungono anche la prefettura di Niigata.
Alpi CentraliModifica
Le Alpi Centrali, note anche come Monti Kiso, si trovano nella prefettura di Nagano.
Alpi MeridionaliModifica
Le Alpi Meridionali, conosciute anche come monti Akaishi, si estendono a Nagano, Yamanashi e Shizuoka.
BibliografiaModifica
- Walter Weston, Mountaneering and Exploration in the Japanese Alps [Alpinismo ed esplorazione sulle Alpi giapponesi], Londra, John Murray, 1896.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpi giapponesi
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Alpi del Giappone, sito ufficiale, su japan-alps.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 259069882 · GND (DE) 4028499-2 · NDL (EN, JA) 00644160 · WorldCat Identities (EN) viaf-81154983522267860007 |
---|