Portale Giappone
Irasshaimase

Questo è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica al Giappone, la sua cultura, la sua storia e tutto quanto riguarda il paese del Sol Levante. Puoi aiutarci con contributi e inserire link alla pagina discussione (se sei un nuovo utente, ti consigliamo prima di leggere la guida essenziale e le FAQ).

Qui di seguito troverai una serie di elenchi delle voci sull'argomento finora sviluppate e degli spunti utili per la lettura o per collaborare insieme alla stesura delle voci. Puoi inoltre suggerire i titoli per nuove voci.

(Se non vedi le ultime modifiche, prova a svuotare la cache)
Mata aimashou!
Il Giappone (日本)
Il Giappone (日本?, Nihon o Nippon, ufficialmente 日本国 Nihon-koku o Nippon-koku) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, si trova ad est di mar del Giappone, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud e Russia; e si snoda dal mare di Ochotsk nel nord, fino al mar Cinese Orientale e Taiwan nel sud. I caratteri che compongono il nome del Giappone significano "origine del sole", ed è questo il motivo per cui è spesso identificato come la terra del Sole nascente o il Paese del Sol levante. Il Giappone è un arcipelago composto da 6 852 isole; le 4 isole più grandi sono: Honshū, Hokkaidō, Kyūshū e Shikoku, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; per esempio, la vetta più alta del Giappone, il Fuji è un vulcano attivo. Con una popolazione di circa 128 milioni di individui, il Giappone risulta essere la decima nazione più popolosa al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include la città di Tokyo e numerose prefetture confinanti, è di fatto la più grande area metropolitana del mondo, con oltre 30 milioni di residenti. Ricerche archeologiche indicano che l'arcipelago è abitato dal Paleolitico superiore. La prima menzione scritta sul Giappone inizia con una breve apparizione in un libro di storia cinese del I secolo a.C. Alle influenze provenienti dal mondo esterno seguì un lungo periodo di isolamento che ha caratterizzato profondamente la storia del Giappone. Fin dall'adozione dell'attuale costituzione, il Giappone mantiene una monarchia parlamentare con un imperatore e un parlamento eletto, la Dieta. Tra le grandi potenze, il Giappone ha la terza maggiore economia per prodotto interno lordo e la terza maggiore per potere d'acquisto, è anche il quarto maggiore esportatore e il sesto maggiore importatore a livello mondiale. Inoltre il Giappone è l'unico stato asiatico ad essere membro del G8, è membro del G7 ed attualmente è un membro non permanente del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Il Paese ha un moderno apparato militare utilizzato per l'autodifesa e per missioni di pace. Il Giappone è un paese sviluppato con uno standard di vita molto elevato (ottavo a livello mondiale), inoltre i cittadini giapponesi hanno la maggiore aspettativa di vita al mondo e il tasso di mortalità infantile è il secondo più basso.
Biografia in evidenza

Murasaki Shikibu (紫式部?, Shikibu Murasaki) (973 circa – 1014 circa o 1025) fu una scrittrice di romanzi ed una poetessa; servì la corte imperiale giapponese durante l'epoca Heian. "Murasaki Shikibu" non fu il suo vero nome: quello reale resta tuttora sconosciuto, anche se alcuni studiosi hanno ipotizzato che il suo nome di battesimo potrebbe essere stato Takako. Dal suo diario sappiamo che venne soprannominata "Murasaki" (che significa "viola") a corte, da un personaggio del Genji monogatari da lei scritto. "Shikibu" si riferisce invece alla posizione governativa di suo padre, "Maestro Cerimoniere" (shikibu-shō). Morì o nel 1014, data segnata dai registri in cui suo padre tornò improvvisamente a Kyōto dalla sua mansione di governatore, oppure fra il 1025 ed il 1031, quando cioè avrebbe avuto circa cinquantacinque anni, età piuttosto tarda per il periodo Heian.

Murasaki Shikibu (in inglese è anche conosciuta come "Lady Murasaki"), è l'autrice del "Genji monogatari" ("Storia di Genji"), scritto in giapponese fra il 1000 ed il 1008, riconosciuto come uno dei più antichi romanzi nella storia dell'umanità (prima ancora delle chansons de geste - ca. 1050 - o dei romanzi cortesi - ca. 1170 - occidentali).

Le sono attribuite due opere:

Contrariamente a quanto si pensa il Murasaki Shikubu Nikki, ovvero il Diario di Murasaki Shikibu non è stato scritto dalla poetessa stessa ma da un anonimo del secolo immediatamente successivo.
Sapevi che...

Le bambole daruma (達磨?, daruma), dette anche bambole dharma, sono figurine votive giapponesi senza gambe né braccia, che rappresentano Bodhidharma (Daruma in giapponese), il fondatore e primo patriarca dello Zen. I colori più comuni sono: rosso (il più frequente), giallo, verde e bianco. La bambola ha un volto stilizzato da uomo con barba e baffi, ma gli occhi sono dei cerchi di colore bianco. Usando dell'inchiostro nero, bisogna disegnare un solo occhio esprimendo un desiderio; se il desiderio dovesse avverarsi, verrà disegnato anche il secondo occhio.

A causa del loro basso centro di gravità, alcuni modelli di bambola daruma si raddrizzano da soli dopo essere stati spinti da un lato. Per tale motivo sono diventate un simbolo di ottimismo, costanza e forte determinazione. Alcune bambole recano delle scritte sulle guance che descrivono il desiderio che il proprietario ha espresso. Le bambole di solito vengono bruciate alla fine dell'anno. È un rituale di purificazione per far sì che il kami sappia che la persona che ha espresso il desiderio non ha desistito, ma è su un'altra via per realizzarlo.
News dal Giappone
  • 27 giugno - viene eseguita la prima condanna a morte nel paese dal 2022. A subire la condanna è stato il "killer di twitter" Takahiro Shiraishi, autore di 9 omicidi accertati tra l'agosto e l'ottobre 2017.
  • 5 giugno - Il lander giapponese Hakuto-R di Ispace si è schiantato durante il tentativo di allunaggio. Un errore nei sensori nella fase di discesa ha compromesso i sistemi di navigazione, provocando un impatto incontrollato. Il rover Rashid, che avrebbe dovuto esplorare la superficie lunare, non è riuscito a scendere sulla superficie. Ogni tentativo di ristabilire il contatto con il lander è stato fallimentare
  • 3 maggio - Il Kawasaki Frontale perde la finale di AFC Champions League Elite 2024-2025 contro i sauditi dell'Al-Ahli, che si impongono per 2-0.
  • 28 febbraio - la prefettura di Iwate, soprattutto nei dintorni della città di Ōfunato, è colpita da un vasto incendio boschivo, il più grande dal 1992, che ha già distrutto molti ettari di bosco e più di ottanta edifici.
  • 3 gennaio - muore l'età di 93 anni Shigemi Fukahori, uno degli ultimi sopravvissuti del bombardamento atomico di Nagasaki del 9 agosto 1945.
  • 8 dicembre - il Vissel Kōbe si aggiudica la sua seconda J1 League, il massimo campionato di calcio nipponico, battendo nell'ultimo turno lo Shonan Bellmare. Per il club di Kobe si tratta della seconda affermazione nella competizione, tra l'altro consecutiva.
  • 11 ottobre - la Nihon Hidankyō, organizzazione giapponese di hibakusha che lotta per l'abolizione delle armi nucleari, ha ottenuto il premio Nobel per la pace nel 2024.
  • 1º ottobre - si festeggiano i 60 anni di entrata in servizio dello Shinkansen, la rete ferroviaria giapponese di treni ad alta velocità sulla quale viaggiano i cosiddetti "Treni proiettile".
Articoli di Qualità
Hikikomori
Hikikomori

Hikikomori (ひきこもり/引き篭り?, Hikikomori, letteralmente “stare in disparte, isolarsi”, dalle parole hiku “tirare” e komoru “ritirarsi”) è un termine giapponese usato per riferirsi a coloro che hanno scelto di ritirarsi dalla vita sociale, spesso cercando livelli estremi di isolamento e confinamento. Tali scelte sono causate da fattori personali e sociali di varia natura. Tra questi, la particolarità del contesto familiare in Giappone, caratterizzato dalla mancanza di una figura paterna e da un'eccessiva protettività materna, la grande pressione della società giapponese verso autorealizzazione e successo personale, cui l'individuo viene sottoposto fin dall'adolescenza. Il termine hikikomori si riferisce sia al fenomeno sociale in generale, sia a coloro che appartengono a questo gruppo sociale.

Il percorso terapeutico, che può durare da pochi mesi a diversi anni, consiste nel trattare la condizione come un disturbo mentale (con sedute di psicoterapia e assunzione di psicofarmaci) oppure come problema di socializzazione, stabilendo un contatto con i soggetti colpiti e cercando di migliorarne la capacità di interagire. Il fenomeno, già presente in Giappone dalla seconda metà degli anni ottanta, ha incominciato a diffondersi negli anni duemila anche negli Stati Uniti e in Europa.


In Vetrina trovi anche:

Categorie di riferimento
Progetti
Portali collegati
Portale:Anime e manga
Portale:Anime e manga
Portale:Shintoismo
Portale:Shintoismo
Portale:Buddhismo
Portale:Buddhismo
Portale:Asia
Portale:Asia
Anime
e manga
Shintoismo Buddhismo Asia