Portale:Giappone
Portale Giappone
![]()
Il Giappone (日本)
![]() ![]() Biografia in evidenza
![]() Akihito (明仁?) (Tokyo, 23 dicembre 1933) è stato il 125º imperatore (天皇?, tennō) del Giappone dal 1989. Il suo nome imperiale (nome del suo regno) è Imperatore Heisei (平成?, raggiungimento della pace). Il 30 aprile 2019 abdicò e salì al trono il figlio Naruhito. Akihito è il primo figlio maschio (e quinto in totale) dell'Imperatore Hirohito e dell'Imperatrice Kōjun (Nagako) ed il primo Imperatore giapponese a salire sul trono senza godere di prerogative "divine", dopo la rinuncia fatta dal padre nel gennaio del 1946 nella celebre "Dichiarazione della natura umana dell'imperatore". L'imperatore e sua moglie l'imperatrice Michiko hanno tre figli:
L'Imperatore si è spesso impegnato politicamente. Storiche le scuse nei confronti di Corea e Cina per i danni causati dall'occupazione giapponese o le numerose dichiarazioni di stima nei confronti della Corea. L'imperatore chiosò che gli emigranti coreani in Giappone d'un tempo contribuirono a creare importanti aspetti della cultura e della tecnologia del paese, e fece monito ai suoi connazionali di non dimenticare mai la deplorevole circostanza per cui gli scambi con la Corea non erano mai stati così amichevoli. Nel giugno 2005, l'imperatore visitò il territorio statunitense di Saipan, sito di una delle più importanti battaglie della seconda guerra mondiale, che durò dal 15 giugno al 9 luglio 1944. Fu il primo viaggio di un monarca giapponese presso un campo di battaglia. Il viaggio a Saipan fu accolto con fervore dai giapponesi, come le altre visite imperiali ai memoriali di guerra in Tokyo, Hiroshima, Nagasaki e Okinawa, nel 1995.Sapevi che...
Yasuke (-...-) è stato un militare mozambicano che, deportato come schiavo in Giappone, venne elevato al rango di samurai da Oda Nobunaga durante il periodo Sengoku. Il nome originale di Yasuke era Yusufe ed era probabilmente un macua, popolazione stanziata nel settentrione dell'Africa orientale portoghese. Yasuke giunse in Giappone intorno al 1579 come servitore del gesuita italiano Alessandro Valignano e fu probabilmente il primo nero, o uno dei primi a giungere in terra nipponica. Matsudara Ietada, samurai al servizio di Tokugawa Ieyasu, lo descrisse nero come il carbone ed alto circa un metro e novanta.News dal Giappone
![]()
Immagine del giorno
Novità
Articoli di Qualità
![]() La Marina imperiale giapponese (kyūjitai: 大日本帝國海軍 shinjitai: 大日本帝国海軍 o 日本海軍 Nippon Kaigun, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali. Negli anni venti fu la terza più grande marina militare del mondo dopo la statunitense U.S. Navy e la britannica Royal Navy. A causa della natura insulare del Giappone fu anche la più importante e significativa arma delle sue forze militari, visto che ogni offesa al territorio nazionale doveva provenire dal mare, così come ogni materia prima per l'industria considerato che il territorio stesso ne è privo. Le origini della Marina imperiale giapponese risalgono alle prime interazioni con le nazioni del continente asiatico a partire dall'inizio del periodo feudale fino a raggiungere un picco di attività tra il XVI e il XVII secolo in un'epoca di scambi culturali con le potenze Europee. Nel 1854, dopo due secoli di stagnazione in seguito al periodo di isolazionismo imposto dagli Shōgun del periodo Edo, la marina giapponese era relativamente arretrata quando il paese venne forzatamente aperto al commercio dall'intervento statunitense. Questo condusse infine alla restaurazione Meiji, un periodo di modernizzazione e industrializzazione frenetico, accompagnata dalla reintegrazione del potere dell'imperatore del Giappone. Dopo un storia di successi, in alcuni casi contro nemici molto più potenti, come nella prima guerra sino-giapponese (1894-1895) e nella guerra russo-giapponese (1904-1905), la Marina imperiale giapponese fu quasi completamente annientata al termine della seconda guerra mondiale. Dal termine della guerra le sue funzioni sono assolte dalla Forza marittima di autodifesa giapponese (JMSDF). In Vetrina trovi anche: Categorie di riferimento
Progetti
Portali collegati
|