Ameles fasciipennis
specie di animale della famiglia Mantidae
Ameles fasciipennis Kaltenbach, 1963 è una specie di mantide estinta, che era endemica delle Marche.
Ameles fasciipennis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Estinto[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Blattoidea |
Ordine | Mantodea |
Famiglia | Mantidae |
Sottofamiglia | Amelinae |
Tribù | Amelini |
Genere | Ameles |
Specie | A. fasciipennis |
Nomenclatura binomiale | |
Ameles fasciipennis Kaltenbach, 1963 |
Descrizione modifica
Era una specie di piccole dimensioni (2-3 cm) caratterizzata da pronoto corto, femori gracili e occhi conici con tubercolo apicale più o meno sviluppato.
Biologia modifica
Distribuzione e habitat modifica
La sua presenza era nota solo nel territorio di Tolentino, da cui proviene l'olotipo, raccolto probabilmente nel 1871. Non è mai più stata avvistata da quell'anno[2], ed è stata dichiarata estinta nel 2020[1].
Note modifica
- ^ a b (EN) Battiston, R. 2020, Ameles fasciipennis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 aprile 2022.
- ^ (EN) Ameles fasciipennis, su ResearchGate, 2014. URL consultato il 26 aprile 2022.
Bibliografia modifica
- Salemi M., Tomasinelli F., Le mantidi religiose e gli insetti stecco, De Vecchi Editore, 2006, ISBN 88-412-7648-7.
- Roberto Battiston, Luca Picciau, Paolo Fontana, Judith Marshall, Mantids of the Euro-Mediterranean Area (PDF), Verona, World Biodiversity Association, 2010, ISBN 978-88-903323-1-9 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Altri progetti modifica
Collegamenti esterni modifica
- Fabio Stoch, Family Mantidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 19 gennaio 2010.