Gli Anacanthobatidae sono una famiglia di pesci cartilaginei marini appartenenti all'ordine Rajiformes.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anacanthobatidae
Dall'alto:Anacanthobatis folirostris
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
InfraclasseEuselachii
SuperordineBatoidea
OrdineRajiformes
FamigliaAnacanthobatidae

Distribuzione e habitat

modifica

Le specie della famiglia sono diffuse nell'Oceano Atlantico occidentale, nei mari sudafricani e in quelli di Taiwan, a latitudini tropicali o subtropicali. Vivono in acque abbastanza profonde, sulla scarpata continentale[1].

Descrizione

modifica

Queste razze sono tipiche per avere una protuberanza posta all'apice del muso da cui si diparte un filamento più o meno lungo. Cinque paia di aperture branchiali in posizione ventrale, di piccole dimensioni. La pelle sul disco è liscia e priva di dentelli dermici sia sulla superficie ventrale che su quella dorsale. Pinne dorsali assenti. La coda è sottile e lunga quasi quanto il disco, ha una pinna caudale all'apice[1]. Taglia piccola, che raggiunge al massimo i 79 cm[2].

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci