Vetrina
La famiglia Cichlidae comprende oltre 1700 specie di pesci d'acqua dolce. È tra le più conosciute al mondo, annoverando specie commestibili e altre apprezzate dagli acquariofili, sia per le colorazioni e le forme, talune davvero interessanti, sia e soprattutto per il comportamento: i Ciclidi sono infatti considerati i pesci più intelligenti.
I Ciclidi sono diffusi principalmente in tutta l'Africa, nella parte mediterranea del Medio Oriente, nel continente americano dal Texas all'Argentina, Cile escluso. Un genere è stato localizzato in India. Nel nord di Sumatra alcuni esemplari di Ciclidi vengono allevati in acquacoltura tradizionale intensiva (Tilapia mossambica).
Delle circa 1700 specie di Ciclidi:
- 1000 sono originarie del continente Americano
- 700 provengono dall'Africa e
- 3 (allo stato attuale) sono state localizzate in India.
- Leggi la voce
|
Lo sapevi che...
Con il nome squalo o pescecane si indica un numeroso gruppo di pesci predatori dallo scheletro cartilagineo, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, appartenenti al superordine Selachimorpha.
Il loro corpo è affusolato, con testa appuntita e grande apertura di mascelle. Presentano cinque fessure branchiali ai lati della testa (in alcune specie sei o più, come negli Hexanchiformes). Oltre alla pinna dorsale appuntita e triangolare possiede un paio di pinne pettorali, un paio di pinne pelviche, una seconda pinna dorsale, una pinna anale ed una pinna caudale eterocerca epicerca (avente un lobo superiore più sviluppato dell'inferiore) dalla forma caratteristica.
Attualmente si conoscono circa 500 specie di squali, che vanno dal piccolo squalo pigmeo e squalo sigaro, lunghi 20 centimetri, al gigantesco squalo balena, un pesce filtratore lungo fino a 14 metri.
Le parti terminali della pinna pelvica nel maschio si sono modificate in organi sessuali a forma di sigaro-salsiccia, meglio noti come claspers, in italiano pterigopodi o gonopodi. Sono usati per la fecondazione interna, infatti servono per introdurre lo sperma nella cloaca della femmina.
Leggi la voce...
|
Anatomia
Riproduzione
Locomozione
Etologia
Habitat
Liste
Gruppi di pesci
Attività umane
Classificazione
Regno Animalia (Animali) Phylum Chordata (Cordati) Subphylum Vertebrata (Vertebrati)
Infraphylum Agnatha (Agnati)
Classe Chondrichthyes (Condroitti o Pesci cartilaginei)
Sottoclasse Holocephali (Olocefali)
Classe †Acanthodii ("squali spinosi" del Paleozoico)
- Superordine Osteoglossomorpha
- Superordine Elopomorpha
- Superordine Clupeomorpha
- Superordine Ostariophysi
- Superordine Protacanthopterygii
- Superordine Stenopterygii
- Superordine Cyclosquamata
- Superordine Scopelomorpha
- Superordine Lampridiomorpha
- Superordine Polymyxiomorpha
- Superordine Paracanthopterygii
- Superordine Acanthopterygii
- Mugiliformes (Mugilidi)
- Atheriniformes(Aterinidi e Melanotenidi)
- Beloniformes (pesci volanti)
- Cetomimiformes
- Cyprinodontiformes (Pecilidi e killifish)
- Stephanoberyciformes
- Beryciformes
- Zeiformes
- Gobiesociformes
- Gasterosteiformes
- Syngnathiformes (cavallucci marini, pesci pipa)
- Synbranchiformes
- Tetraodontiformes, (pesci palla)
- Pleuronectiformes (sogliole)
- Scorpaeniformes (scorfani e pesci scorpione, tracine)
- Perciformes (comprendono il 40% delle specie viventi di pesci, tra cui ciclidi, osfronemidi, pesci persici, gobidi, pesce azzurro, pesci scatola, merluzzi, labridi)
Sottoclasse Dipnoi (pesci polmonati)
Sottoclasse Tetrapodomorpha (ancestrali ai tetrapodi)
| |
|
|
Video del giorno
Immagini
Categorie
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.
- Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca , clicca qui
- Per visualizzare una voce di pesci a caso, clicca qui.
|
|