Anchilosi
limitazione grave o l'annullamento completo e permanente dei movimenti di un'articolazione.
Per anchilosi (parola che deriva dal greco ἀγκύλος) in campo medico, si intende la limitazione grave o l'annullamento completo e permanente dei movimenti di un'articolazione.
FormeModifica
Esistono vari tipi di anchilosi:
- anchilosi ossea o vera, caratterizzata dalla fusione delle ossa di un'articolazione per proliferazione del tessuto osseo (sinostosi);
- anchilosi fibrosa o falsa, secondaria a proliferazione di tessuto fibroso all'interno di un'articolazione;
- anchilosi legamentosa o extracapsulare, provocata dalla rigidità dei legamenti e della capsula articolare.
CauseModifica
L'anchilosi di un'articolazione può derivare da processi patologici che colpiscono l'articolazione stessa o le ossa vicine, quali traumi, infezioni, infiammazioni.
SintomatologiaModifica
L'anchilosi può essere determinata dal risultato di un intervento chirurgico di riparazione,[1] oppure per un lungo periodo di immobilizzazione di un'articolazione.
TerapiaModifica
Il trattamento è chirurgico, tramite artrodesi o in casi particolari condilectomia o osteotomia.
NoteModifica
- ^ Mueller CK, Thorwarth MW, Mueller A, Mosgau SS., Combined treatment protocol for temporomandibular joint ankylosis: an observation on a clinical problem., in J Craniofac Surg., vol. 20, gennaio 2009, pp. 258-60.
BibliografiaModifica
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «anchilosi»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su anchilosi
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 41414 |
---|