Ancylus fluviatilis

specie di mollusco

L'ancilo (Ancylus fluviatilis O.F. Müller, 1774) è un mollusco gasteropode con conchiglia, appartenente alla famiglia Planorbidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ancylus fluviatilis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineHygrophila
SuperfamigliaLymnaeoidea
FamigliaPlanorbidae
SottofamigliaAncylinae
TribùAncylini
GenereAncylus
SpecieA. fluviatilis
Nomenclatura binomiale
Ancylus fluviatilis
O.F. Müller, 1774

Descrizione

modifica

L'ancilo è un minuscolo mollusco d'acqua dolce, provvisto di una conchiglia a forma di cappuccetto appuntito e lunga tra i 5 e i 7 mm. La parte inferiore del corpo è costituita da un piede dall'ampia suola con cui aderisce saldamente alle pietre sommerse senza correre il rischio di essere trascinato dalle acque impetuose. Si nutre di alghe microscopiche e di altri organismi che incrostano le superfici delle rocce attraverso la radula. Sulle rocce si muove poco e molto lentamente.[2]

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Ancylus fluviatilis O.F. Müller, 1774, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 2 novembre 2020.
  2. ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 22, ISBN 8809452445.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi